giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 29

Dubbi sul vaping? IEVA lancia il sito Vapingfacts per aiutare i fumatori

0

comunicato stampa IEVA

L’associazione che riunisce i produttori europei nel settore del vaping, la IEVA, ha promosso la creazione e la pubblicazione del sito vapingfacts.eu, il cui nome richiama l’omologa iniziativa del governo neozelandese.

Lo scopo? Creare una piattaforma accessibile a tutti, che spieghi con semplicità e chiarezza il mondo dei prodotti legati al vaping, come funzionano e quali sono i potenziali benefici per i fumatori che decidono di utilizzarli per abbandonare gradualmente le sigarette convenzionali.

Il sito è diviso in sei sezioni, ognuna delle quali affronta un aspetto particolare legato alle sigarette elettroniche e ai prodotti a tabacco riscaldato, dai benefici per la salute, alla regolamentazione vigente passando per le regole del mercato.

Un sito rivolto sia agli operatori del settore, sia ai fumatori in cerca di informazioni, sia ai professionisti dell’informazione, che possono trovare in un unico portale anche i link degli studi scientifici più importanti e rilevanti del settore.

Più sono i fumatori che comprendono il mondo del vaping, più è probabile che scelgano alternative meno dannose delle sigarette convenzionali. Ecco perché siamo contenti del lancio del sito vapingfacts, una risorsa pensata sia per i fumatori adulti che per chi si occupa di legislazione e regolamentazione e abbia necessità di capire i fondamentali del vaping”, così commenta il lancio Dustin Dahlmann, presidente di IEVA.

L’idea è dunque quella di combattere la grande disinformazione che aleggia in questo settore: secondo i dati dello studio Eurobarometer, voluto dalla Commissione Europea, nonostante il vaping sia considerato un efficace metodo di cessazione, la maggior parte dei cittadini europei con poca esperienza in materia ritengono che non possa aiutare if fumatori a smettere.

Con così tanta disinformazione sul mondo del vaping, e con così tante persone che ritengono che sia dannoso tanto quanto il fumo tradizionale, speriamo di chiarire alcuni punti oscuri in maniera semplice e diretta”.

Particolarmente interessante la sezione myth busters, dove si risponde, risultati alla mano, alle credenze più diffuse sulla sigarette elettronica, sulla nicotina e sui percorsi di cessazione.

Se sei un fumatore, questo è uno strumento che potrebbe aiutarti a chiarire le idee , prima di rivolgersi ai professionisti della cessazione.

Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

0

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata.

Catania, 28 luglio 2021 – Valutare la potenziale tossicità dell’aerosol delle sigarette elettroniche per poterle effettivamente comparare al fumo di quelle tradizionali rappresenta una delle sfide più importanti nel campo della ricerca sulla Riduzione del danno da fumo. Attualmente, per valutare questo aspetto vengono utilizzati gli standard validi per i prodotti tradizionali a base di tabacco ma la rapida evoluzione tecnologica in questo campo, e la rapida ascesa sul mercato di nuovi prodotti, rende difficile l’adozione di protocolli standard e sempre efficaci per valutarne la tossicità.

Secondo i ricercatori del CoEHAR: “Sono necessari standard specifici per i test di laboratorio in modo che l’eventuale tossicità di tali strumenti possa esser valutata in maniera precisa ed ottenere prodotti sempre più sicuri”. 

Il nuovo studio condotto dai ricercatori CoEHAR e pubblicato su Regulatory Toxicology and Pharmacology, intitolato “Screening of different cytotoxicity methods for the assessment of ENDS toxicity relative tobacco cigarettes”, ha  paragonato il Neutral red uptake, un test comunemente utilizzato per la valutazione della tossicità dei prodotti contenenti nicotina, con altri test di citotossicità. 

Il punto fondamentale è capire quanto l’aerosol delle sigarette elettroniche si differenzi dal fumo tradizionale, per farlo occorre avere a disposizione parametri di ricerca definiti che ovvino alla naturale evoluzione tecnologica nel campo delle ecig” – ha spiegato il direttore del CoEHAR, prof. Giovanni Li Volti.  Nel paper sono stati indagati diversi metodi di valutazione della potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. E paragonando diversi metodi per la valutazione delle tossicità, continua il direttore: “E’ stato confermato che le elettroniche sono più sicure rispetto ad altri dispositivi in commercio”. 

LO STUDIO

Per la ricerca, sono stati messi a confronto, in diversi regimi di esposizione, una sigaretta tradizionale, due tipologie di sigarette elettroniche e due diverse tipologie di prodotti a tabacco riscaldato.

La nicotina, per le sue proprietà chimiche, tende ad aumentare il pH intracellulare potendo così inficiare la valutazione effettiva della tossicità con i metodi di laboratorio routinari.

I ricercatori hanno deciso di abbinare al test neutral red uptake, altri test di citotossicità che non risentirebbero della variazione di pH.

Il primo test permette di valutare oltre alla tossicità cellulare anche la morte per apoptosi, ovvero la morte cellulare programmata, che il neutral red non riesce a misurare. Il secondo test si basa invece sulla capacità delle cellule sane a restare adese sul fondo dei dispositivi utilizzati per la coltura cellulare. 

Quest’ultimo test ha il grosso vantaggio di poter effettuare sullo stesso campione più misurazioni risolte nel tempo e quindi poter identificare eventuali tossicità a tempi brevi o più lunghi rispetto alle 24 ore, tempistica che viene invece utilizzata come standard anche per prodotti di cui non si conosce il comportamento una volta entrata nell’organismo. 

I risultati dello studio – ha aggiunto Li Volti – hanno confermato che il neutral red uptake è un ottimo test per la valutazione della tossicità dando risultati sovrapponibili a quelli citofluorimetrici. La tecnologia xCELLIGENCE ha invece permesso di definire la tempistica con cui si osserva tossicità ed ha mostrato profili diversi per i dispositivi testati”. 

In conclusione, lo studio suggerisce di associare al classico neutral red uptake anche altri profili risolti nel tempo in modo tale da poter definire con maggiore dettaglio il profilo di tossicità ed evitare di sovra o sottostimare la tossicità del prodotto testato.

Ecig e navi da crociera: è possibile svapare a bordo?

0

Sigarette elettroniche e navi da crociera: è possibile svapare a bordo delle navi?

Se avete già prenotato le vostre vacanze a bordo di una nave e siete degli svapatori, possibilmente vi siete anche chiesti se sarà possibile svapare a bordo.

La regola dice che sulle navi da crociera non è possibile svapare, ma la buona notizia è che alcune compagnie, per evitare di creare disagio ai consumatori di prodotti alternativi a rischio ridotto come le sigarette elettroniche, permettono di farlo in determinate zone della nave.

Differenza importante è invece quella che si presenta tra un’azienda e l’altra, come per esempio Costa, Royal Caribbean e Msc.

La Costa Crociere dà la possibilità di portare con sé le proprie sigarette elettroniche anche in cabina e di conseguenza rende possibile lo svapo in apposite zone chiamate “Cigar Lounge”.

La Royal Caribbean che non fa alcuna differenza tra il fumo e lo svapo permette di fumare o svapare solo in punti specifici come la classica “l’area fumatori”.

La Msc che segue gli standard applicati per il fumo di sigarette convenzionali non permette di svapare in cabina, è possibile utilizzare la propria ecig solo nelle aree fumatori indicate da apposito posacenere.

Altre regole si applicano invece per quanto riguarda le escursioni a terra. In questo caso si applicano le norme o i possibili divieti del paese ospitante. È comunque sempre consigliato visitare il sito web delle varie compagnie.

E-Liquids tra mito e realtà

0

Il mercato globale delle sigarette elettroniche è aumentato da circa $ 50 milioni (USD) nel 2005 ad oltre $ 20 miliardi nel 2019 ed è prevista una crescita fino a 34 miliardi di dollari entro il 2024.

Le sigarette elettroniche sono prodotti che riscaldano una soluzione, comunemente chiamata “e-liquid” per creare un vapore che viene inalato (svapato) in modo simile al fumo prodotto da una sigaretta convenzionale. Tali prodotti, che non producono combustione, comprendono un’ampia categoria di dispositivi e componenti che, una volta assemblati, vengono utilizzati in modo simile ai prodotti del tabacco.

 Il mercato globale delle sigarette elettroniche è aumentato da circa $ 50 milioni (USD) nel 2005 ad oltre $ 20 miliardi nel 2019 ed è prevista una crescita fino a 34 miliardi di dollari entro il 2024. L’aumento della popolarità di tali dispositivi è stata parallela ad una crescita nel numero di consumatori, obbligando le varie autorità nazionali e transnazionali a creare un quadro normativo che comprendesse tutti i prodotti da svapo.

Come i prodotti relativi al fumo, anche le sigarette elettroniche sono sottoposte a regolamentazione da parte dei governi che, in ogni parte del mondo, hanno delle legislazioni più o meno restrittive.  

Tra questi, una menzione particolare meritano i liquidi delle E-cigs, comunemente chiamati e-liquids. Gli e-liquids sono i prodotti più regolamentati tra tutti quelli che riguardano le alternative al fumo di sigaretta tradizionale ed hanno dei rigorosi requisiti di sicurezza a cui devono attenersi in relazione alla concentrazione di nicotina, etichette di avvertenza, additivi coloranti e persino sugli ugelli delle bottiglie.

Una regolamentazione ferrea che nasce dalla errata convinzione che la nicotina sia -di per sé- tossica e che quindi deve essere limitata nella distribuzione e vendita.

Nel Regno Unito, lo svapo è essenzialmente incoraggiato dalle agenzie governative di salute pubblica. La maggior parte degli altri paesi europei consente invece un mercato dello svapo regolamentato ma senza lo stesso entusiasmo degli inglesi. Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) ha autorità sui prodotti heat-not-burn e sigarette elettroniche ed ha cercato di stabilire delle regole quanto più stringenti. Nel resto del mondo, come nel Sud-Est asiatico e America Latina, si assiste invece ad una serie di approcci che vanno dai divieti assoluti alla totale mancanza di regolamentazione di tali prodotti.

Ecco una lista delle regolamentazioni sui principali mercati internazionali secondo le nostre ricerche;

I liquidi elettronici tra divieti ed assenza di regolamentazione

UNIONE EUROPEA

A livello internazionale l’Unione Europea è sicuramente una delle istituzioni regolamentatrici ad avere la più restrittiva legislazione nei confronti degli e-liquids.

Numerose le caratteristiche che i liquidi elettronici devono rispettare per entrare nel mercato europeo.

Sicuramente la più importante tra le varie specifiche è la concentrazione massima di nicotina, che non deve superare i 10 ml per flacone e che comunque non deve oltrepassare i 20mg/ml. Inoltre, non deve contenere sostanze cancerogene, additivi coloranti, o qualsiasi altro additivo in forma incombusta. La bottiglia di e-liquid deve includere un beccuccio lungo almeno 9 mm con tappi a prova di bambino per limitare il flusso del liquido all’interno.

Ad aggiungersi alle caratteristiche strutturali vi sono poi i requisiti minimi di prova che importatori e produttori devono fornire tra cui i dati tossicologici degli e-liquids, che implica un test condotto da laboratori terzi, dove si evidinziano la purezza degli ingredienti, il contenuto di cannabidiolo, la sicurezza per i bambini e altri test specifici relativi al tipo di prodotto.

I requisiti da avere sono relativi anche ai serbatori ed imballaggi, che devono riportare delle etichettature con avvertenze, un messaggio informativo, uno sulla salute ed uno sul pericolo per i bambini.

STATI UNITI

Un altro importante mercato è quello statunitense che, come quello europeo, richiede ai produttori e importatori una serie di normative e standard minimi da seguire. Per i prodotti come gli e-liquids, il governo degli Stati Uniti impone alle autorità competenti che siano sicuri sotto determinati aspetti di sanità pubblica.

Prima di immettere qualsiasi liquido elettronico sul mercato statunitense bisogna innanzitutto registrare la società ed i prodotti all’interno di uno speciale elenco della Food and Drug Administration (FDA), ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America.

Successivamente, la FDA avvia un processo di revisione in cui i dati scientifici di non tossicità dei liquidi dovranno essere affiancati da ulteriori test specifici in base al prodotto. L’intero iter non dovrà superare i sei mesi per le grosse aziende e che si estende fino ai nove mesi per i produttori più piccoli. Un requisito ulteriore chiesto dalle autorità statunitensi riguarda le avvertenze sui rischi nelle confezioni, che dovranno rispettare i format e gli standard approvati dalla FDA.

Infine, come per le autorità sanitarie europee, anche il Child Nicotine Poisoning Prevention Act (CPSC) applica ulteriori regole per prevenire danni ai bambini dall’ingerimento accidentale di nicotina e regola l’imballaggio di tali liquidi al fine di essere sicuro per i bambini.

SUD-EST ASIATICO

I paesi del sud-est asiatico variano considerevolmente in termini delle loro risposte alle politiche sui e-liquids. Singapore, Brunei e Thailandia hanno imposto misure rigorose che vietano preventivamente qualsiasi dispositivo heat-not-burn all’interno del proprio territorio. Laos e Cambogia hanno addirittura agito con leggi ad-hoc per vietare l’importazione, distribuzione e vendita della sigaretta elettronica e tutte le componenti associate ancora prima che il mercato delle sigarette elettroniche potesse essere stabilito. Indonesia e Myanmar non hanno addirittura nessuna legislazione sulle sigarette elettroniche, mentre le Filippine, Taiwan, Malesia, Hong Kong e Vietnam hanno restrizioni sulla pubblicità, accessibilità e fruizione di tali dispositivi tra i consumatori.

AMERICA LATINA

In America Latina, lo svapo è illegale o non vi sono leggi specifiche che regolino i liquidi elettronici. Lo svapo è per esempio vietato nei principali paesi della regione, come Argentina, Brasile, Messico e Venezuela, mentre in paesi come Perù e Colombia non esistono leggi che ne regolamentino l’importazione e vendita. Nell’intera regione sono solo cinque i paesi- Cile, Ecuador, Honduras, Paraguay e Costa Rica- in cui la vendita di sigarette elettroniche e prodotti correlati è legale ed è consentita.

Ma gli e-liquids sono tossici?

Numerosi studi portati avanti dal Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo (CoEHAR) hanno evidenziato come l’utilizzo degli e-liquids sia notevolmente meno dannoso per le cellule.

Diversi studi del centro catanese si sono focalizzati sull’esposizione delle cellule epiteliali bronchiali umane (NCI-H292) al fumo di sigaretta e all’aerosol dell’ENDS al fine di misurare e valutare gli effetti di citotossicità del fumo e dell’aerosol.

Nei nostri studi in vitro abbiamo dimostrato che l’esposizione di cellule bronchiali (dell’apparato respiratorio) ai vapori di sigarette elettroniche riduce sostanzialmente la tossicità cellulare rispetto al fumo di sigaretta classica. In particolare, il nostro gruppo di ricerca ha condotto uno studio multicentrico in cui abbiamo replicato alcuni lavori condotti dalle aziende del tabacco. In questo studio non abbiamo osservato nessuna riduzione della vitalità delle cellule esposte alle e-cig rispetto alle cellule esposte all’aria. Una netta differenza, invece, è stata osservata con le cellule esposte al fumo di sigaretta in cui la mortalità delle cellule si attesta intorno al 70-80% rispetto all’aria” ” ha affermato Rosalia Emma, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Catania specializzata in in studi tossicologici in vitro ed in metodi di esposizione al fumo e vapore di sigarette elettroniche mediante strumenti automatizzati (“smoking/vaping machine”).

Un atteggiamento, quindi, che non sembra avere basi scientifiche anche considerando la crescente popolarità delle sigarette elettroniche ed e-liquids tra i consumatori ed i benefici che potrebbero derivare dalla minore tossicità delle ecigs per tutti quei fumatori che intendano smettere.

Da un punto di vista scientifico- sottolinea la dott.ssa Emma– è relativamente sicuro affermare come le sigarette elettroniche presenti in commercio siano meno tossiche delle sigarette convenzionali. Infatti, a differenza delle sigarette convenzionali dove la temperatura di combustione del tabacco raggiunge 800-950 °C, le sigarette elettroniche, non contenendo tabacco ma liquidi a base di PG/VG ed aromi, raggiungono temperature tra i 200-320 °C. Di conseguenza le e-cig non rilasciano prodotti della combustione (come il catrame) e contengono meno sostanze tossiche rispetto alle sigarette classiche

 USA vs UE: due mercati, la stessa confusione

Anche il differente approccio tra Stati Uniti ed Unione Europea sulle restrizioni agli e-liquids hanno incrementato la confusione. I limiti nelle percentuali di nicotina e aromi sono differenti tra i due mercati, con un quadro normativo da parte di Bruxelles molto più restrittivo e mirato alla sicurezza dei componenti dei liquidi. 

“I comuni prodotti da svapo utilizzati dai fumatori europei per smettere di fumare non hanno nulla a che vedere con i prodotti presenti sul mercato nero statunitense e che stanno causando un serio problema di salute pubblica“  ha affermato il professore  Riccardo Polosa, fondatore del Centro di Eccellenza per la riduzione del danno da fumo (CoEHAR) nonché Coordinatore europeo sul gruppo di lavoro sui “Requisiti e metodi di prova per le emissioni di sigarette elettroniche”.

Negli Stati Uniti non vi sono limiti alla concentrazione di nicotina, al contenuto massimo per flacone, o restrizione o componenti nei liquidi a meno che non siano palesemente tossici. Ma il problema principale risiede nell’informazione: nel 2019 delle morti e ospedalizzazioni per problemi respiratori inizialmente attribuiti all’utilizzo delle ecig ha provocato un processo di isteria collettiva verso le sigarette elettroniche e una conseguente ulteriore restrizione nel processo normativo in tutto il mondo.

In realtà, le autorità sanitarie statunitensi hanno successivamente appurato come le persone ricoverate e quelle decedute avessero inalato liquidi contenenti olio di THC acquistati in maniera illegale. Una indagine ad-hoc ha poi evidenziato come le morti e le intossicazioni fossero state causate dall’acetato di vitamina E utilizzato come solvente per il THC e dal myclobutanil, un funghicida che ad alte temperature si trasforma in acido cianidrico.  

“È necessario ora più che mai – continua Polosa – un controllo attento sui prodotti da vaporizzazione a base di cannabis, non di certo su quello delle sigarette elettroniche che, per legge, in Europa è già monitorato. La Commissione Cen/Tc 437 (Electronic cigarettes and e-liquids), di cui sono coordinatore è nata in seno alla Comitato europeo di normazione (Cen) ed ha il compito di sviluppare standard tecnici di qualità e sicurezza per la produzione e la vendita di sigarette elettroniche in Europa. Al centro del dibattito dei cinquanta esperti europei, tra cui i delegati di Uni Ente Italiano di Normazione, vi è stata anche la questione statunitense e i passi da fare per evitare un nuovo caso simile.“

VPZ lancia la prima “Vape Clinic”

0

Arriva dal Regno Unito una delle ultime novità pensate appositamente per i fumatori: la “Vape Clinic”, ovvero una “clinica dello svapo” per aiutare chi vuole smettere di fumare a sottrarsi dalla dipendenza da fumo.

Il programma pilota dell’azienda Vape Clinic è stato lanciato lo scorso lunedì 5 luglio a Edimburgo, presso il flagship store dell’azienda a Newbridge. Grazie a la Vpz, l’azienda che opera nel settore delle sigarette elettroniche e che ha voluto per questo realizzare la prima clinica per supportare i fumatori della nazione a smettere per sempre e aiutare così il Paese a ritrovare il suo slancio per diventare una nazione senza tabacco entro il 2030.

“Siamo orgogliosi di lanciare la prima Vape Clinic qui a Edimburgo e presto lanceremo il servizio in tutta la nostra area di vendita al dettaglio per dare ai fumatori il supporto di cui hanno bisogno per smettere”, ha dichiarato Doug Mutter, direttore di VPZ, in una dichiarazione via e-mail.

Il direttore Doug Mutter ha inoltre aggiunto: “VPZ è lo specialista leader nel vaping del Regno Unito e stiamo guidando la lotta contro il killer numero uno della nazione: il fumo”. VPZ ha già aiutato oltre 700.000 fumatori nel Regno Unito a smettere di fumare dalla sua fondazione nel 2012.

Come funziona la Vape Clinic?

Il programma della clinica riflette l’impostazione anglossassone verso il settore del vaping.
Assolutamente certi di come l’esperienza della clinica sarà positiva, i creatori hanno pensato di mettere in pratica la formula del “soddisfatti o rimborsati”, ciò significa che se un paziente che entra all’interno della clinica non riuscisse a smettere con il metodo indicato dagli specialisti, si vedrebbe restituita la somma versata per il pagamento delle cure.

Il trattamento della dipendenza da tabacco dovrebbe diventare la norma in tutte le aree dell’assistenza sanitaria, con servizi di trattamento opt-out offerti e forniti in tutti i punti di contatto del SSN, il personale sanitario ha bisogno di un’istruzione mirata e prendere atto del fatto che combattere il fumo è un dovere fondamentale. L’intenzione è quella di creare una rete di cliniche su tutto il territorio del Regno Unito.

Sigaretta in pausa lavoro? Seguire il gruppo può essere l’inizio

0
pausa

Stare in gruppo molto spesso si traduce nel condividere momenti e situazioni oppure adottare abitudini nuove, che alcune volte non sono così salutari.

Il prof. Venerando Rapisarda ci racconta la sua esperienza nel progetto che ha fatto smettere di fumare i dipendenti di Eurospin, una delle catene di supermercati più grandi d’Italia.

Pensa che io ho iniziato a fumare proprio in pausa: tutti i miei colleghi lo facevano e dopo un po’ è diventata un’abitudine, un modo per stare con gli altri senza tenere le mani in tasca”.

A parlare è Salvatore, un cameriere di un ristorante di pesce sul lungomare di San Leone, vicino ad Agrigento, con cui abbiamo parlato un po’ per caso, mentre si accendeva la una sigaretta alla fine del turno.

All’inizio si chiacchierava, dopo un po’ ho voluto anche io provare e, senza rendermene conto, sono diventato un fumatore, per stemperare la tensione di giornate di lavoro intense”.

La storia di Salvatore non è un caso isolato o particolarmente strano: il gruppo, che sia in un contesto lavorativo o di svago personale, agisce in maniera profonda sulle scelte che si intraprendono.

Mentre da un alto le aziende si fanno promotrici di percorsi di prevenzione e di consapevolezza sui danni del fumo, approvando limitazioni sugli spazi destinati a tale pratica all’interno dei luoghi di lavoro, dall’altro il fattore aggregativo può giocare in maniera determinante nella lotta al tabagismo.

E non solo: basti pensare ai ragazzi arrivati all’università che iniziano a fumare, perché tra una lezione e l’altra o prima egli esami chiedono una sigaretta ai propri compagni.

Le motivazioni? Simili in tutti i casi: alleviare ansia o stress, stare in gruppo, non essere esclusi.

Serve davvero la nicotina per ridurre la carica ansiogena di certe situazioni?

Il fattore “gruppo”, al pari di quello imitativo, è uno di quegli elementi che rende il fumo un’abitudine difficile da combattere: una volta che si innescano determinati comportamenti ritualistici, nonostante si inizi per noia, per sperimentare o con noncuranza, è difficile smettere.

E la dipendenza causata dalla nicotina rende il percorso ancora più ostico.

Il fumo contiene una forte componente aggregativa: le persone sono propense a provare a fumare se vivono in un ambiente dove tale pratica è diffusa, che sia al lavoro o in un’università” ci spiega il prof. Venerando Rapisarda.

E proprio per valutare gli effetti del fumo sul luogo di lavoro, che la LIAF, grazie alla collaborazione con il Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Università di Catania coordinato dal prof. Pasquale Caponnetto, aveva avviato un progetto in collaborazione con Eurospin.

L’obiettivo era avviare una serie di interventi che promuovessero percorsi di sensibilizzazione e cessazione tra i dipendetti della catena, traslando nel positivo lo spirito di gruppo.

Un percorso primo nel suo genere in Italia, che ha permesso di entrare in contatto con persone che non avevano intenzione di smettere e rivolgersi ai centri antifumo.

Dando alle persone la possibilità di aprirsi, di raccontare i propri problemi o le proprie difficoltà e cercando di far capire i benefici che sono legati allo smettere di fumare, allora assisteremo a un cambiamento significativo” ci racconta il prof Rapisarda.

Se anche il mio collega non fuma, il percorso diventa condiviso. L’energia del gruppo viene usata per proporre un cambiamento in positivo, e il fattore aggregativo gioca un ruolo fondamentale”.

La motivazione dello stress o la necessità di rimanere nel gruppo non possono compensare la mole di rischi provocati dal fumo:  esistono comportamenti e azioni che possono aiutarci a contrastare ansia o periodi difficili e che non prevedano per forza l’assunzione di tossine e composti chimici dannosi.

E perchè non pensare che Salvatore avrebbe potuto, da non fumatore, essere un esempio positivo invece di assumere un’abitudine deleteria?

A Catania la campagna contro l’abbandono dei mozziconi nell’ambiente

0

Presentato a Catania “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco ( Bat) Italia e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dell’Anci, Associazione dei Comuni Italiani, che mira a sensibilizzare cittadini e amministrazioni locali sul “littering”, cioè l’abbandono di mozziconi di sigaretta nell’ambiente e soprattutto raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno. 

Quella siciliana è la seconda città che, dopo il lancio nazionale avvenuto a Roma lo scorso maggio e la prima tappa di Fermo, ospiterà l’iniziativa anche a Bari. Ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente, solo in Italia 14 miliardi, confermando questo dato come rifiuto più diffuso.

Il filtro di sigaretta, infatti, è composto da acetato di cellulosa che impiega circa 10 anni a decomporsi è quasi il 65%dei fumatori non smaltisce correttamente i mozziconi delle sigarette, buttandoli per lo più in strada o in mare, dove pesci e altri animali muoiono scambiando questi rifiuti per cibo.

Oltre a locandine informative per le vie della città, sul manto stradale, saranno posizionate sagome di animali marini che riporteranno un QR code attraverso il quale si potrà interagire con un sistema di intelligenza artificiale. Il monitoraggio effettuato lo scorso anno, per l’iniziativa pilota a Sorrento, ha registrato una riduzione del 69% di mozziconi dispersi nell’ambiente e un 45% di altri piccoli rifiuti. Nonostante quello di buttare a terra una cicca di sigaretta, può apparire un gesto trascurabile è innocuo, come si evince, causa un gravissimo danno ambientale.

Da un report di Marevivo si è evidenziato i comportamenti errati dei fumatori con queste percentuali: mancanza di sensibilità verso l’ambiente (62%), nessuna consapevolezza sul danno arrecato (36,6%), assenza di cestini e portacenere sul territorio (26,5%), carenza di sanzioni per chi adotta questo errato comportamento (26%).

Anche la Liaf, Lega Italiana Antifumo, ritiene il fumo di sigaretta un grave danno per la salute delle persone e per l’ambiente per questo ha spesso sostenuto le campagne di prevenzione su questi temi e proprio a Catania, sede ufficiale della LIAF, sono già state attivate diverse campagne di promozione di stili di vita sani che si associano a quella di recente presentata da Marevivo. 

Nuova Zelanda: come i divieti indiscriminati hanno fatto esplodere il mercato nero delle sigarette

0

I costi proibitivi delle sigarette convenzionali uniti ai bassi prezzi delle bionde nei paesi confinanti hanno reso la Nuova Zelanda un obiettivo primario per la criminalità organizzata, che adesso guarda al crescente mercato nero come un lucroso affare.

Da anni gli esperti di Riduzione del Danno da Tabacco avvertono sui potenziali rischi derivanti dell’adozione di divieti indiscriminati e di alte tassazioni senza una reale alternativa per i fumatori. Il caso della Nuova Zelanda, che ha la tassazione da tabacco più alta al mondo, potrebbe finalmente essere un esempio per tutti quei governi che continuano su questa strada.

La Nuova Zelanda ha fissato un obiettivo che prevede entro il 2025 di abbassare l’incidenza dei fumatori tra la popolazione al di sotto del 5% attraverso la protezione dei bambini dall’esposizione al marketing e alla promozione del tabacco, riducendo l’offerta e la domanda di sigarette, ricercando le migliori alternative possibili al fumo tradizionale.

Nell’Ottobre del 2017 il Ministero della Salute ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava come i prodotti da svapo abbiano il potenziale per dare un contributo effettivo all’obiettivo di Smoke-free 2025 e che potessero migliorare le significative disuguaglianze presenti all’interno del paese.

Per questo, il Ministero della Salute neozelandese ha condotto una consultazione pubblica di sei settimane (chiusa il 31 maggio 2021) per chiedere proposte e feedback da parte dei cittadini sul programma antifumo nazionale. Molte persone e organizzazioni hanno condiviso i loro pensieri sui prossimi passi per supportare al meglio gli obiettivi della campagna; smettere di fumare sigarette convenzionali o aiutarli a passare ad alternative meno dannose. 

Il governo neozelandese si trova ora davanti ad un grosso dilemma. Wellington deve infatti scegliere fin da subito se offrire delle alternative maggiormente sicure alla sigaretta convenzionale per i tabagisti nazionali o ritrovarsi il mercato interno inondato da sigarette di contrabbando con scarsi o nulli controlli di qualità alla fonte. Una situazione, quest’ultima, che di fatto azzererebbe qualsiasi sforzo per eradicare il fumo nel paese e gli obiettivi di Smokefree 2025. 

Con il governo pronto ad una ulteriore stretta nei confronti delle sigarette convenzionali c’è un serio rischio che il contrabbando possa solo aumentare. Potrebbe però non accadere se i fumatori fossero incoraggiati a passare a prodotti più sicuri a base di nicotina” ha affermato Nancy Loucas, condirettore di Aotearoa Vapers Community Advocacy (AVCA) citata dalla Coalition of Asia Pacific Tobacco Harm Reduction Advocates (CAPHRA).

Secondo fonti interne alla dogana nel Paese dei Kiwi ogni mese vengono sequestrate in media 125.000 bionde di contrabbando e 155 chili di tabacco sfuso. Un mercato redditizio, con ampi margini di guadagno e che ha già attirato l’attenzione di molti gruppi di criminalità organizzata locali ed internazionali.

Lo scorso Luglio, un cittadino malese è stato arrestato mentre cercava di contrabbandare più di due milioni di sigarette nel più grande sequestro di tabacco mai effettuato nel paese, con il carico che sarebbe fruttato almeno 3 milioni di dollari.

In primo luogo, dobbiamo allontanare quanti più cittadini dalla sigaretta convenzionale e dalla dipendenza dal fumo, altrimenti molti continueranno ad alimentare il mercato nero. Se poi riusciremo a far passare dalle sigarette convenzionali allo svapo quante più persone possibili non solo salveremo innumerevoli vite, ma infliggeremo un danno al crimine organizzato” ha aggiunto la Loucas.

Dal 1° agosto i liquidi per svapare costeranno di meno: emendamento confermato

0

Mentre nel resto del mondo si assiste ad una forte opposizione agli e-liquid, l’Italia si conferma ancora una volta leader in Europa per politiche innovative nei confronti delle sigarette elettroniche.

Dal 1° Agosto entra in vigore l’emendamento che ridurrà l’imposta sui liquidi per lo svapo. La tassa scenderà dunque ai livelli del 2020, con un importo variabile dai 0,42 ai 0,84 centesimi.

La riduzione dell’imposta sugli e-liquid

L’emendamento presentato dalla Lega al decreto Sostegni, circa la riduzione delle tasse da imporre sui liquidi per lo svapo è dunque stato confermato. Fino alla fine del corrente anno, i livelli tornano quelli del 2020. A essere tassati sono i flaconi da 10 millilitri di ricarica per la sigaretta elettronica. Nello specifico, la tassa è di 0,42 centesimi per i flaconi di liquidi senza nicotina, e del doppio (0,84 centesimi) per quelli contenenti nicotina.

Le premesse all’emendamento della Lega

Alle motivazioni di ordine salutistico, comunque, se ne aggiungono anche alcune di ordine economico. Lo scenario della pandemia, infatti, non ha lasciato immuni neanche i negozi di e-cig, sebbene per loro non fosse stata prevista la chiusura. Eppure, questo settore è stato l’unico a venire colpito dall’aggravio fiscale con cui si è cercato di dare risposta all’emergenza covid-19: ne è conseguito l’aumento della tassazione sui liquidi da inalazione, cui l’emendamento al decreto Sostegni proposto dalla Lega ha risposto con una riduzione percentuale notevole dell’imposta.

Nello specifico, la riduzione percentuale proposta dalla Lega prevedeva di modificare l’imposta dal 15% e 10% sugli e-liquid rispettivamente con nicotina e senza nicotina, al 10% e 5%. È pur vero che l’emendamento – sebbene ormai confermato – potrebbe trovare un limite nell’incremento automatico della tassazione previsto dalla legge di bilancio per il 2021: ovviamente, si spera che anche gli aumenti previsti per il 2022 e Gennaio 2023 vengano abrogati del tutto.

Nonostante l’emendamento sia ormai stato confermato, è bene sottolineare come la vittoria della proposta della Lega non fosse poi così scontata. Il testo è stato infatti elaborato, proposto e firmato dai soli parlamentari leghisti, senza alcun accordo di coalizione che avrebbe potuto limitarlo o blindarlo. La votazione comunque è stata favorevole all’emendamento che, una volta confermato dalla Commissione di Bilancio della Camera dei deputati, ha permesso di modificare il decreto Sostegni appena al limite del tempo utile.

Le impressioni della Lega e di Confindustria

In attesa di questo risultato, Matteo Salvini (segretario della Lega) si è detto soddisfatto del buon risultato ottenuto, confermando l’obiettivo di tutelare le imprese, i posti di lavoro, i negozi di e-cig e, soprattutto, la salute degli italiani. Nelle sue parole, la Lega ha riconosciuto la prosperità del settore delle sigarette elettroniche e dello svapo, vedendo nella tassa gravante su questi prodotti un limite che avrebbe potuto frenarne la crescita.

La riduzione dell’imposta sui liquidi da inalazione ha colpito positivamente anche Gianluca Giorgetti, vicepresidente di Anafe-Confindustria. Egli si dice soddisfatto per il conseguimento di questo risultato, che reputa favorevole per tutto il settore dello svapo, in termini di giovani, negozi, famiglie e imprese. Anche Giorgetti sottolinea come la battaglia portata avanti dalla Lega di Matteo Salvini e del suo sottosegretario Durigon sia legata a due obiettivi: uno di ordine economico, in quanto a sostegno di migliaia di lavoratori, e uno di ordine salutistico, poiché il mondo della sigaretta elettronica allontana l’utente dai rischi della sigaretta tradizionale e del fumo combusto.

In breve, tutti i principali attori in campo vedono in questo emendamento una boccata d’ossigeno per il settore delle sigarette elettroniche. La situazione torna dunque a essere più favorevole alle imprese dello svapo, almeno a partire dal 1° Agosto e fino al 31 Dicembre di quest’anno.

È bello sapere che – oltre al Regno Unito – anche l’Italia sta facendo progressi sostanziali nella lotta al fumo promuovendo la riduzione del danno da tabacco. Per milioni di fumatori è una grande notizia. Non devono prosciugare il conto se desiderano sostituire le sigarette combustibili con alternative senza combustione molto meno dannose, ha sottolineato il Prof. Riccardo Polosa, lo scienziato più noto nel campo della riduzione del danno da tabacco in Italia.

Fonte: SigMagazine

Sigaretta, IQOS, sigaretta elettronica: cosa fa più male? Il video raggiunge 5 milioni di visualizzazioni

0

Il video “Sigaretta, IQOS, sigaretta elettronica: cosa fa più male?”, realizzato con la collaborazione degli scienziati italiani più noti del settore e divulgato dalla Lega Italiana Anti Fumo, ha raggiunto in questi giorni 5 milioni di visualizzazioni.

Il video che ha come topic un nuovissimo studio, dà voce a sei esperti che rispondono a diverse domande, cercando ancora una volta di fare maggiore chiarezza sulla riduzione del danno da fumo.

Ai fumatori servono informazioni puntuali e veritiere sulle frontiere raggiunte dalla ricerca antifumo ma servono anche strumenti concreti per trovare le risposte che stanno cercando.

Il successo del video, che risulta tra i più visti degli ultimi anni, è dato anche dalle centinaia di testimonianze pubblicate e condivise in questi giorni tramite i canali social di LIAF Magazine. Sono tantissimi infatti i messaggi di sostegno e apprezzamento per il video ma anche di condivisione di esperienze di chi ha smesso di fumare, di chi ci sta provando e di chi, grazie all’utilizzo di strumenti a rischio ridotto, è riuscito a cambiare vita completamente.

Un bagaglio di esperienze che dovrebbe essere condiviso e analizzato dai tecnici del settore e da chi, ancora oggi, ha il ruolo fondamentale di decidere per il prossimo, di stabilire e pianificare strategie di politiche sanitarie che dovrebbero basarsi sui dati e sui numeri” – cosi il presidente della Lega Italiana Anti Fumo, Ezio Campagna. “Siamo a disposizione del Ministero per condividere e riportare la voce più autorevole tra tutti, quella degli ex fumatori“.

I commenti:

“Alcuni aromi mi fanno tossire altri no. Svapo da 8 anni e i miglioramenti rispetto alle sigarette (fumavo 13/15 al giorno) sono evidenti, non più fiato corto, percezione sapori e odori ottimo e soprattutto non più puzza di mozziconi in casa e sui vestiti, che era la cosa che più odiavo in assoluto”. (Mara Zilioli, Facebook)

“Avevo 10 anni e fumavo ho smesso a 37 grazie alla sigaretta elettronica mi ha aiutato tantissimo”. (Dino Fasano, Facebook)

Io ho smesso ormai da 8 anni. Felicissima, tutta un’altra vita!. (Roberta Allegrini, Facebook)

“Io mi trovo bene con la sigaretta elettronica che miracolosamente ho deciso di adottare come metodo per smettere di fumare, sentire il parere della Lega Antifumo mi soddisfa. Anche perché mai avrei pensato di smettere, ed anche quando ho iniziato a fumarla pensavo solo di diminuire, invece a luglio sarà un anno”. (Cinzia D’Armiento, Facebook)

“Ho fumato per 10 anni tre pacchetti al giorno e per un breve periodo 5 pacchetti al giorno. Adoravo fumare e pensavo di non poter smettere anche se mi creava parecchi disturbi ed un dispendio economico molto alto. Poi ho comperato un’elettronica, l’ho usata due mesi con la nicotina e altri 4 senza. Successivamente ho smesso anche quella e sono libero da tre anni!” (Patrik Arrigoni, Facebook)

Link al video

Link ai commenti