Un'innovativa revisione condotta dal Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo (CoEHAR) dell'Università di Catania, ha analizzato gli studi e le prove in...
Secondo i dati preliminari pubblicati dal team di ricerca del progetto VERITAS, chi fa uso esclusivo di sigarette elettroniche, senza una pregressa storia di...
In occasione della Giornata mondiale del diabete 2024, è importante porre l'accento sulla prevenzione e sulla correzione delle abitudini poco salutari, come il fumo...
Dal 28 al 31 ottobre, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania (DISFOR) ospita i lavori dell’Annual Meeting on Addiction, la conferenza...
Secondo uno studio pubblicato da American Journal of Preventive Medicine, anche smettere di fumare a 75 anni può allungare l'aspettativa di vita
Quante volte...
Il fumo di sigaretta è tra i principali fattori di rischio modificabili per l’insorgere di malattie cardiovascolari, ad oggi tra le principali cause di morte in Italia. La buona notizia è che il danno per cuore e arterie è reversibile e si può invertire il trend negativo per la salute: basta smettere di fumare.
Il CoEHAR, il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo, sigla un accordo di collaborazione con l’Università di...