Riparte il progetto LIAF nelle scuole 2025. Con l'inizio del nuovo anno, riparte il progetto di promozione della cultura antifumo nelle scuole promosso da...
CoEHAR in Caritas e’ il progetto di donazione e assistenza che la società ECLATsrl (spin off dell’Università di Catania) in collaborazione con il CoEHAR (Centro di Ricerca per...
Un'innovativa revisione condotta dal Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo (CoEHAR) dell'Università di Catania, ha analizzato gli studi e le prove in...
Secondo i dati preliminari pubblicati dal team di ricerca del progetto VERITAS, chi fa uso esclusivo di sigarette elettroniche, senza una pregressa storia di...
In occasione della Giornata mondiale del diabete 2024, è importante porre l'accento sulla prevenzione e sulla correzione delle abitudini poco salutari, come il fumo...
Il fumo di sigaretta è tra i principali fattori di rischio modificabili per l’insorgere di malattie cardiovascolari, ad oggi tra le principali cause di morte in Italia. La buona notizia è che il danno per cuore e arterie è reversibile e si può invertire il trend negativo per la salute: basta smettere di fumare.
Per sensibilizzare i fumatori a smettere definitivamente di fumare i medici del CPCT - Centro per la Prevenzione e Cura dal Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania insieme ai ricercatori della Lega Italiana Anti Fumo hanno creato una lista di 10 suggerimenti utili per iniziare un percorso di uscita dal tabagismo.