La collaborazione tra il mondo sanitario e quello della scuola rappresenta una base importante dalla quale partire per sviluppare azioni che si basano su metodologie partecipative di inclusione, co-progettazione e formazione che garantisca validi interventi come quelli di promozione della salute.
In occasione della giornata mondiale della salute orale voluta da FDI – World Dental Federation il 20 Marzo, la redazione di LIAF ha intervistato il prof. Giovanni Zucchelli, ordinario dell’Università di Bologna e referente di Smile Study, uno dei nuovi progetti di ricerca avviati dal CoEHAR.
Lunedì 22 Marzo dalle ore 9,30 alle 17,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) ospita i partner internazionali del progetto dedicato ai pazienti fumatori affetti da diabete. A coordinare il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa e con lui anche il prof. Agostino Consoli e il prof. Paolo Di Bartolo, rispettivamente presidente della Società italiana di diabetologia e presidente dell’Associazione Italiana Diabetologi.
L'analisi del CoEHAR (tra le prime in questo ambito) ha dimostrato la non -correlazione tra la riduzione dell'espressione di ACE 2, proteina attraverso il quale il virus del Covid-19 entra nel corpo umano, e la risposta infiammatoria.
Mai come oggi la battaglia contro il fumo ha bisogno del sostegno di tutti. Diffondere la cultura antifumo in tutti i contesti sociali, nelle nostre famiglie, a scuola, a pranzo fuori, al bar, in ufficio o semplicemente nel nostro balcone di casa è importante oggi più che mai.
Il 16 dicembre alle ore 15.00 Catania Conversation sarà online su Zoom con il meeting "Vaping and COVID19: What are some of the key scientific learnings for public health and vaping as we prepare for 2021? What can we do better from patient’ perspectives?".
Il centro di ricerca catanese tra le eccellenze selezionate per l’edizione dell’evento annuale che, per quest’anno, si svolgerà online dal 24 al 27 febbraio
Nell’indagine su base volontaria, sono stati coinvolti 1312 cittadini, distribuiti per sesso ed età e pari a circa il 14% del totale degli abitanti, mentre per l’Istituto Oasi 474 dipendenti pari a circa il 70% degli operatori attivi. Dai risultati è emerso che dei 1312 volontari, solo 26 (il 2%) sono venuti a contatto con il virus, mentre tra i dipendenti dell’Istituto Oasi sono state rilevate 71 positività su un totale di 474 operatori sanitari sottoposti al test (il 15%).