Nell'ultimo decennio, i dispositivi a basso rischio per sostenere i programmi di riduzione del danno da tabacco hanno sollevato sia opinioni positive sull'efficacia di questi prodotti sia reazioni fortemente contrarie.
Catania, 20 luglio 2020 - La condivisione di esperienze, idee e competenze specifiche crea nuove opportunità concrete di lavoro, amplia le nostre conoscenze e ci rende competitivi nel mondo. Questo è l’obiettivo principale della ISPM - International Summer School on Project Management, la prima scuola al mondo con un focus specifico sulla gestione di progetti in ambito di ricerca antifumo. Organizzata in iniziativa congiunta da ECLAT, spin off dell’Università degli studi di Catania, e dal CoEHAR - Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dello stesso Ateneo, la Summer School, come promesso, ha assicurato due contratti di collaborazione per gli studenti che si sono distinti per merito e competenze durante la prima edizione della Summer School.
Il paper “Tobacco Harm Reduction in the 21st century”, ad opera della Dott.ssa Renée O’Leary e del Prof. Riccardo Polosa, offre una visione a 360 gradi della dipendenza da tabacco e delle sfide che i ricercatori nel campo della THR sono impegnati a combattere quotidianamente.
I capelli, arma di seduzione nella donna e di virilità nell’uomo, da sempre rappresentano un simbolo di bellezza e la loro cura cresce di pari passo con quella del corpo. La perdita di una bella chioma, è uno dei maggiori timori che ci affligge, le cause possono essere tante, dai cambiamenti ormonali dovute a menopause e gravidanze, eccessivo stress, diete, cattiva alimentazione, ma anche il fumo.
Secondo le nuove linee guida, l'IQOS è un “modified-risk tobacco product application” – MRTPA, ovvero un "dispositivo a rischio modificato". Ciò significa che può essere commercializzato come un prodotto che non danneggia come le sigarette convenzionali avendo, come dimostrato da diversi studi, delle caratteristiche diverse.