giovedì, Agosto 28, 2025
HomeNews

News

Faccia da fumatore, così il fumo rovina la pelle

"Faccia da fumatore" con questo termine, in inglese smoker’s face, si identificano tutti coloro che sigaretta in bocca portano i segni evidenti di chi per anni ha fumato. Tutta la pelle del nostro corpo ne risente, ma il viso in modo particolare, dimostrando dieci anni in più per colpa di un enzima prodotto dal fumo che ne degrada il collagene.

ISPM 2021: premiati a Taormina i futuri project managers dell’Harm Reduction

La cerimonia conclusiva, svoltasi di fronte ai docenti, ai ragazzi e agli esponenti del CoEHAR e di ECLAT, ha segnato il compimento di un percorso impegnativo, ma stimolante: “Tutti i gruppi hanno dimostrato quanto importante sia mettersi in gioco e condividere esperienze con diversi gradi di formazione. È stata una settimana particolarmente impegnativa, ma nessuno si è tirato indietro e tutti i ragazzi hanno portato a termine il proprio progetto, cimentandosi con contenuti nuovi e diversi. ISPM è ormai una realtà consolidata del settore, sinonimo di competenza e internazionalizzazione” – così ha concluso Daniela Saitta.

Il fumo danneggia l’udito?

Favorire uno stile di vita e una dieta sani, evitando regimi dietetici ipercalorici, prediligere l’assunzione di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti (frutta, verdure) e minerali (magnesio, potassio, ferro), moderare il consumo di alcolici ed astenersi dal fumo di sigaretta certamente contribuiscono a garantire un elisir di lunga vita dell’udito.

SHARPER 2021: Catania capitale mondiale della ricerca antifumo

I ricercatori del CoEHAR presenti presso il Cortile Platamone hanno approfittato dell’evento catanese per invitare tutti i fumatori del territorio etneo a partecipare ai progetti del Centro di Ricerca che aiutano a smettere di fumare definitivamente.

CAPHRA:”Bloomberg utilizza milioni di dollari per influenzare le politiche sanitarie nelle Filippine”

Un dossier della Coalition of Asia Pacific Tobacco Harm Reduction Advocates (CAPHRA) ha messo in evidenza l'ingerenza di Bloomberg Philantropies nelle politiche anti-fumo del...

GTNF2021/Polosa:”Il libro delle dipendenze deve essere riscritto “

L'edizione 2021 di GTNF è giunta al termine. Come ogni anno, gli argomenti discussi hanno riguardato un'ampia varietà di temi che vanno dall'innovazione tecnologica...

Vaping: necessari indicatori clinico-funzionali per quantificare la riduzione del danno da fumo e i relativi benefici

I risultati di molte ricerche effettuate su pazienti fumatori che decidono di utilizzare le nuove tecnologie combustion-free dimostrano miglioramenti significativi non solo in termini di qualità di vita generale, ma anche per quanto riguarda i parametri clinico-funzionali di molte patologie. il CoEHAR sta studiando nuovi indicatori appositamente studiati per stabilire l’entità della riduzione del danno

SHARPER 2021: la Notte dei Ricercatori anche per il CoEHAR

L’appuntamento annuale, promosso dalla Commissione Europea, quest’anno si svolgerà venerdì 24 settembre 2021 e ancora una volta il CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania e la LIAF Lega Italiana Anti Fumo saranno tra i protagonisti dell’evento.

Ultimi Articoli