Centocinquanta partecipanti da tutto il mondo, inclusi studenti, ricercatori ed esperti internazionali, si sono riuniti online per apprendere le metodologie all'avanguardia nello sviluppo di una revisione sistematica vivente. Tra i relatori: il Prof. Giovanni Li Volti Direttore CoEHAR; la Dott.ssa Daniela Saitta, Project Manager presso l'Università degli Studi di Catania.
L'obiettivo del Summit è quello di facilitare un dialogo rispettoso e un'analisi ponderata delle ultime ricerche e discutere su come interpretare e comunicare le prove per fornire le strategie sanitarie più efficaci per ridurre la morte e le malattie legate al fumo.
Il 22 e il 23 Novembre 2021 si terrà a Dubai (Emirati Arabi), una conferenza che avrà come tema gli aspetti scientifici e le novità dell'Otorinolaringoiatria.
Con...
Il numero delle donne che fa uso abituale di tabacco in Italia è in aumento e il fumo che è responsabile per l'85-90% dei casi di questo tumore accorcia di 10 anni la vita. Un fumatore ha 10,8 volte probabilità in più di un non fumatore di ammalarsi e questo significa che il 90% dei fumatori sviluppa un tumore al polmone.
Vietato fumare nei luoghi pubblici. Cosa prevede la proposta di legge del M5s?
Seguendo il modello Milano e quello delle grandi capitali europee e internazionali,...
il trial clinico GENESIS, lo studio innovativo del prof. Pasquale Caponnetto, docente di psicologia clinica presso il Dipartimento di Scienze delle Formazione dell’Università di Catania e coordinatore del Centro Antifumo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, valuta l’effetto dei dispositivi a rischio ridotto su pazienti schizofrenici.
Martedì 16 Novembre dalle ore 14 alle 18 si terrà su piattaforma ZOOM il seminario coordinato dalla dott.ssa Renèe O’Leary dal titolo: “Living systematic reviews: a new standard for medical research questions”.
Dall'8 fino al 13 Novembre i lavori della nona sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la lotta...