Catania è ormai considerata la capitale mondiale della ricerca sulla riduzione del danno da fumo. Ci aspetta un anno di grandi cambiamenti ed orizzonti lontani.
La ISPM International Summer School on Project Management del CoEHAR si è trasformata in una vera e propria opportunità per due dei partecipanti al corso: Marta Mangione e Hesham Nasr, entrambi selezionati per coordinare due dei progetti di ricerca in corso in questi mesi all’interno del CoEHAR.
La review condotta dai ricercatori del COEHAR sulle relazioni pericolose tra fumo e spettro schizofrenico ha evidenziato come la vulnerabilità di queste persone si traduca in una aspettativa di vita di 25 anni inferiore rispetto alla media della popolazione. Ma ci sono strumenti che possono aiutare questi pazienti.
Beatrice ci spiega che risulta interessante evidenziare come questa review sia stata richiesta da una rivista di salute pubblica americana, evidenziando come anche negli USA si sta cercando di compiere un’analisi della situazione.
Dal 25 al 28 Novembre il CoEHAR ospita i partner internazionali del progetto Replica, il terzo dei 9 progetti avviati lo scorso Giugno al Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università degli Studi di Catania, diretto dal prof. Riccardo Polosa.
Dal 25 al 28 Novembre il CoEHAR ospita i partner internazionali del progetto Replication Studies, il secondo dei nove progetti avviati lo scorso Giugno al Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università degli Studi di Catania, diretto dal prof. Riccardo Polosa.