martedì, Agosto 26, 2025
HomeNews

News

Coronavirus – Polosa: “Aprire i negozi di sigarette elettroniche per tutelare la salute pubblica di tutti noi”

"Penso sia ingiusto privare i fumatori della possibilità di passare a prodotti meno dannosi e ancora più ingiusto lasciare che migliaia di svapatori possano tornare a fumare. Dobbiamo garantire l’accesso agli strumenti alternativi per smettere di fumare come regola di tutela della salute pubblica, soprattutto in questi giorni in cui c’è in gioco la salute di tutti i cittadini italiani" - Riccardo Polosa

Coronavirus: via alle donazioni per il Policlinico di Catania

A  Catania, "MetaMedica", ha lanciato una campagna di donazioni per sostenere ed implementare l'attività svolta dall'ospedale Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. 

Fumo e svapo non hanno correlazione con l’aumento del rischio di contagio da Coronavirus

Fumo e svapo non hanno correlazione con l'aumento del rischio di contagio da #Coronavirus" 

De Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus

Anche a New York il primo cittadino Bill de Blasio dice la sua su svapo, fumo e coronavirus, ma il Prof. Riccardo Polosa interviene con un tweet infuocato. 

Philip Morris International: gli esperti USA varano una politica proibizionista

Il colosso statunitense Philip Morris si lamenta dell'atteggiamento proibizionista che gli esperti USA stanno adottando

Ricercatori a European Respiratory Society: serve razionalità con le ecig

Un articolo di un gruppo di ricercatori analizza il comunicato dell'ERS Tobacco Control Committee, invitando ad essere razionali con le ecig

Public Health England: distinzioni di rischio tra ecig e bionde convenzionali

Public Health England vuole chiarire i dubbi sulle differenze di rischio tra ecig e sigarette convenziali, emanando direttive a riguardo

American Heart Association fa marcia indietro: ecig ed infarto non correlati

Quello che emerge dai diversi studi e dalle molteplici analisi è che tutte le persone che hanno sofferto di attacchi di cuore e quindi di infarti, sono tutti degli ex fumatori di tabacco. I revisori sono preoccupati che le conclusioni dello studio sono inaffidabili.

Ultimi Articoli