mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeNews

News

World No Tobacco Day 2020: proteggiamo i più giovani

Il World No Tobacco Day è stato creato dall'ONU per sensibilizzare la popolazione sugli effetti del tabagismo. Focus dell'edizione 2020 sono i più giovani e le strategie per proteggerli da una dipendenza che causa 8 milioni di morti ogni anno

Lo stress e l’ansia causati dal lockdown hanno portato a fumare di più

Un recente sondaggio, promosso dalla Foundation for a Smoke-Free World, approfondisce il legame tra il distanziamento sociale dovuto al COVID-19 e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi, rivelando che la pandemia sta avendo ripercussioni sulla salute mentale e fisica dei fumatori e milioni fumano di più

Riaprire la porta di casa: l’ansia post lockdown del nemico invisibile

Uscire di casa in questo periodo significa abbandonare la relativa sicurezza delle nostre abitazioni. Ma come comportarci? Abbiamo analizzato alcune situazioni tra le più comuni #postlockdown

Ottimismo e pessimismo: l’altalena emotiva dei paesi colpiti dal Covid-19

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Livio Gigliuto, Vice Presidente dell’Istituto Piepoli, che proprio qualche giorno fa è stato ospite della diretta di Rai News 24 per raccontare il modo in cui il pianeta sta vivendo la fase di emergenza da pandemia Covid-19.

Storie di ex fumatori: anche i politici smettono

In questi giorni di lockdown c'è stata una polemica generale per le famose serie TV che su Netflix (soprattutto) ripropongono gli stereotipi di alcune figure professionali (come i giornalisti, i detective, le spie o gli eroi) che continuano a mostrarsi con una sigaretta in mano. Ma il mondo è cambiato e anche lo stile di vita di alcune categorie professionali è cambiato.

Lockdown controverso in Sud Africa: a farne le spese sono gli svapatori

Le norme del lockdown in ambito internazionale variano da paese a paese. In Sud Africa, la decisione di non ripristinare la vendita di alcol e tabacco con la FASE 4 impedisce agli svapatori di poter acquistare i prodotti di cui hanno bisogno.

Covid-19: l’isolamento è da considerarsi pericoloso?

In un interessante articolo del quotidiano inglese Telegraph, il professor di psicologia sociale Stephan Reicher rilascia un’intervista in cui afferma che l’isolamento a cui siamo stati costretti per via del lockdown da Covid-19 risulterebbe pericoloso quanto fumare 15 sigarette al giorno.

Come affrontare la fase 2: quale mascherina indossare nella nostra nuova quotidianità?

Con la Fase 2 ha inizio la nostra nuova normalità che, probabilmente, andrà avanti per mesi. Ma quali sono i comportamenti da adottare e, soprattutto, quale tipologia di mascherine indossare?

Ultimi Articoli