mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeScienza

Scienza

Polosa difende il rapporto inglese sulle e-cig dall’attacco di Lancet

Il THE LANCET ci riprova ma per la seconda volta il prof. Polosa e decine di altri scienziati bacchettano la prestigiosa rivista medica per aver diffuso "polemiche irrilevanti" e poco produttive contro la sigaretta elettronica. "L'interesse primario è il diritto dei fumatori di poter smettere liberamente".

IL VIDEO – “U-BIOPRED è un sogno realizzato che mira a combattere l’asma grave”

"U-BIOPRED è un sogno, è un progetto che mira ad una dettagliata caratterizzazione dei soggetti affetti da asma bronchiale grave e refrattaria con lo scopo di identificatore degli importanti marcatori che possono diventare iter terapeutici per il prossimo futuro". Sono le parole del prof. Riccardo Polosa nell'ambito del Convegno U-BIOPRED 2015.

Nuovo studio italiano su e-cig ne conferma sicurezza e efficacia

Secondo un recente studio italiano pubblicato dalla rivista internazionale Plos One, le sigarette elettroniche sono sicure e aiutano a non ricadere nel vizio del fumo, anche se sembrerebbe non aiutino a smettere. Abbiamo chiesto al Presidente LIAF, Prof.ssa Lidia Proietti e al responsabile scientifico LIAF, Prof. Polosa un commento a caldo sulle conclusioni di questo studio condotto da autori di diverse università italiane, tra cui anche Walter Ricciardi, Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il divieto di svapo nei luoghi pubblici e nei luoghi di lavoro

La legge non vieta l’uso delle sigarette elettroniche in locali pubblici, ma rimane la possibilità per gli esercenti o per i gestori di sale e ristoranti, così come per le aziende, di dare indicazioni sulla possibilità o meno di “svapare” in pubblico.

Nuovo studio e-cig: corretto utilizzo, massima efficienza e zero rischi.

Le sigarette elettroniche possono generare alti livelli di aldeidi in condizioni di laboratorio e se sottoposte a surriscaldamento forzato, ma gli svapatori non sono esposti ad aldeidi durante il normale uso quotidiano. A testimoniarlo è il nuovo studio firmato dal dott. Farsalinos.

Tassa su e-cig: la Corte Costituzionale dichiara la sua illegittimità

Dopo il ricorso al TAR, adesso arriva la sentenza della Corte Costituzionale a sancire definitivamente l’incostituzionalità dell’imposta di consumo del 58,8% che l’Agenzia delle Entrate e dei Monopoli aveva stabilito nel 2013 per le sigarette elettroniche, paragonandole a prodotti succedanei del tabacco. Dispositivi e liquidi senza nicotina liberi dalla tassa.

Chicago: Zeller e Polosa a un convegno per discutere il futuro delle e-cig in USA

FDA e LIAF si incontrano al meeting annuale organizzato da SFATA - associazione statunitense dell'industria dello svapo - per discutere di regolamentazione e opportunità per l'e-cig negli USA. Mitch Zeller e Riccardo Polosa, noti esponenti delle due organizzazioni per la prima volta in un dialogo a tu per tu, trovano un punto d'incontro: la scienza deve essere alla base di ogni normativa antifumo.

Panorama: “Le due nuove sigarette senza fumo”. L’intervista integrale del prof. Polosa

“Le due nuove sigarette senza fumo” Di seguito vi proponiamo l’intervista integrale al prof. Riccardo Polosa pubblicata il 9 gennaio 2014 sul settimanale Panorama a cura...

Ultimi Articoli