Il prossimo appuntamento del WG4, il gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo di requisiti e test per le emissioni provenienti dalle sigarette elettroniche guidato dallo scienziato catanese, si terrà ad Ottobre proprio a Catania, la sede istituzionale della Lega Italiana Anti Fumo.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma indetta per oggi, martedì 3 maggio 2016, dall’Organizzazione Internazionale GINA (Global Iniziative for Asthma), anche quest’anno i medici del Reparto di Medicina Interna e D’Urgenza del Policlinico di Catania con il sostegno dei ricercatori della Lega Italiana Anti Fumo hanno collaborato alla promozione delle attività di sensibilizzazione sul tema in ambito internazionale.
Dopo l'agenzia di salute pubblica britannica (PHE), ora anche l'Ordine dei Medici del Regno Unito dice sì alla sigaretta elettronica, promuovendola come sostituto della...
In occasione della manifestazione “Telethon d'aMare. La subacquea fa squadra per Telethon” - organizzata nell'ambito dell'ormai noto evento “Navigando per Trezza” che si svolgerà dal 29 Aprile all'1 Maggio 2016 ad Acitrezza - LIAF quest'anno partecipa all'iniziativa con il progetto “Polifumo” che ha l'obiettivo di sensibilizzare anche le associazioni di subacquei presenti sul territorio sulla prevenzione al tabagismo..
Dal 29 Aprile all’1 Maggio anche la Lega Italiana Anti Fumo partecipa all'iniziativa “Telethon d’aMare” che si terrà nello splendido scenario di Acitrezza nell'ambito della manifestazione ‘Navigando per Trezza’ ”. Attività subacquea e ricerca scientifica collaboreranno insieme per la riuscita di uno degli eventi più attesi dell'anno.
Ancora una puntata della nostra rubrica "Stare bene senza fumo". Oggi, al microfono degli esperti della Lega Italiana Anti Fumo abbiamo invitato il dott. Fabio Beatrice, autore dell'ultimo libro dal titolo "La verità sulla sigaretta elettronica" che, proprio per i temi affrontati e le argomentazioni date, ha riscosso un particolare successo mediatico nelle ultime settimane. Come hanno scritto i giornalisti, si tratterebbe: "del libro che svela davvero come dire addio alle convenzionali bionde".
Sette mesi dopo, il Lancet pubblica la risposta degli scienziati sull'ormai noto editoriale di agosto con il quale la redazione della rivista aveva generato non poche polemiche circa l'utilizzo e l’efficacia della sigaretta elettronica.
"Benefici a lungo termine nei fumatori asmatici che passano alla sigaretta elettronica" - è questo il risultato di un altro studio condotto dal team ricercatori dell'Università degli Studi di Catania, guidato dal prof. Riccardo Polosa e pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica Discovery Medicine.