giovedì, Marzo 23, 2023
HomeNewsAsma e sigaretta elettronica. Un nuovo studio su Discovery Medicine

Asma e sigaretta elettronica. Un nuovo studio su Discovery Medicine

Benefici a lungo termine nei fumatori asmatici che passano alla sigaretta elettronica” – è questo il risultato di un altro studio condotto dal team ricercatori dell’Università degli Studi di Catania, guidato dal prof. Riccardo Polosa e pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica Discovery Medicine.

I ricercatori hanno analizzato lo stato di salute di 18 pazienti con asma lieve e moderata che hanno smesso di fumare passando alla sigaretta elettronica. La valutazione prospettica di 16 di questi pazienti ha dimostrato significativi miglioramenti dei sintomi respiratori e dei test di funzionalità polmonare, anche se non sono state registrate variazioni significative nei tassi di riacutizzazione, probabilmente perché tutti i fumatori soffrivano di asma non severa.

Risultati simili sono stati trovati inoltre nei dual user, cioè in coloro che fumano e svapano contemporaneamente.
Nella maggior parte degli studi sino ad ora pubblicati è stato dimostrato che i pazienti affetti da asma che fumano presentano un calo della funzionalità polmonare con una maggiore ostruzione delle vie aree. E ancor peggio, in questi pazienti si riscontra una minore risposta agli effetti dei farmaci antiasmatici.
Smettere di fumare è per gli asmatici un passo indispensabile, fondamentale per una cura efficace, tuttavia non sempre è facile per alcuni smettere definitivamente ed improvvisamente.
image1
Prof. Riccardo Polosa

“Con questo studio confermiamo ancora una volta – spiega il primo autore, Riccardo Polosa – che l’uso della sigarette elettronica (invece di quella convenzionale) in alcuni pazienti migliora i risultati terapeutici. Nei pazienti asmatici smettere di fumare, passando alle elettroniche, assicura effetti benefici anche nel lungo termine”.

Dott. Davide Campagna
Dott. Davide Campagna
massimocaruso
Dott. Massimo Caruso

Secondo i ricercatori catanesi, infatti: “L’uso delle e-cig può addirittura invertire i danni da fumo di tabacco nei pazienti che  fumano” – ha spiegato il dott. Massimo Caruso. E a testimoniarlo è stato a nche il dott. Davide Campagna che ha presentato i risultati dello studio nell’ambito del recente convegno organizzato a Los Angeles dall’American Academy di Allergologia, Asma e Immunologia (AAAA&I): “Questo studio prospettico – ha detto Campagna – conferma che l’uso delle elettroniche migliora i risultati oggettivi e soggettivi del trattamento dell’asma e dimostra che gli effetti benefici possono persistere anche nel lungo termine”.  

 

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!