mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeComunicati stampa"Polifumo" il progetto LIAF per sostenere l'attività sportiva in mare

“Polifumo” il progetto LIAF per sostenere l’attività sportiva in mare

CATANIA, 02 Maggio 2016 – In occasione della manifestazione “Telethon d’aMare. La subacquea fa squadra per Telethon” – organizzata nell’ambito dell’ormai noto evento “Navigando per Trezza” che si è concluso ieri ad Acitrezza – LIAF quest’anno ha partecipato con il nuovo progetto “Polifumo”. Un nuovo studio che ha l’obiettivo di sensibilizzare anche le associazioni di subacquei sulla prevenzione al tabagismo.

I ricercatori del Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo (CPCT) del “Policlinico Vittorio-Emanuele” dell’Università degli Studi di Catania, coordinati dal prof. Pasquale Caponnetto, hanno valutato le prestazioni dei subacquei fumatori e non fumatori nella fase di pre e post immersione in acqua. Sono state effettuate decine di misurazioni del monossido di carbonio, della dipendenza tabagica, della motivazione a smettere, del livello d’ansia e del quantitativo d’aria consumato nella post immersione. I dati raccolti e valutati dai ricercatori del CPCT verrano poi presentati nella seconda edizione della manifestazione. In occasione dell’evento, inoltre, è stato possibile richiedere informazioni e consulenza specifica sulle attività di sensibilizzazione e promozione delle politiche antifumo divulgate dal CPCT e dalla Lega Italiana Anti Fumo in tutto il mondo.

“Ricerca scientifica e attività subacquea hanno collaborato insieme con un unico obiettivo: sostenere chi ha più bisogno di noi. E ci auguriamo – ha aggiunto il responsabile scientifico di LIAF, prof. Riccardo Polosa – che il nostro meraviglioso mare possa essere il palcoscenico più bello da dove poter iniziare e vincere questa nuova regata”.

A questo link della pagina Facebook dell’evento è possibile trovare il programma completo della manifestazione TELETHON D’AMARE

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!