Quali sono le migliori pratiche che l'industria del tabacco dovrebbe seguire per realizzare un cambiamento sostenibile attraverso l'innovazione e la regolamentazione? Questa è stata la domanda su cui si è concentrato il Global Tobacco and Nicotine Forum di quest'anno, GTFN 2020. Le risposte sono state presentate da esperti di aziende innovative del settore, organizzazioni non governative, mondo accademico e governi.
Diversi, infatti, i trend positivi registrati, tanto che il boom di vendite ha fatto sì che l’Italia si classificasse al quinto posto tra i paesi che più utilizzano le sigarette elettroniche.
New York, 23 Settembre 2020 - Tobacco Transformation Index, è l'indice che rileva come la maggior parte delle 15 maggiori aziende produttrici di tabacco...
Scientific Summit on Tobacco Harm Reduction, evento che si tiene ogni anno ad Atene, è una conferenza in cui vengono discussi i benefici e i rischi associati all'uso alternativo di prodotti del tabacco.
Anni di lotta al fumo di sigaretta hanno dato vita alle basi ideologiche per puntare il dito anche contro le elettroniche. Il fallimento del modello proibizionista dovrebbe far comprendere la necessità di un approccio più liberale, quasi olistico
Con l’avvento sul mercato dei dispositivi a rischio ridotto e il diffondersi del concetto di riduzione del danno e relative strategie, si è capito come il fumare in se e per sè sia un’esperienza emozionale e sensoriale molto più complessa da eradicare. Non una semplice dipendenza dall’atto, ma un legame emotivo profondo che si instaura con un’abitudine che ci accompagna in momenti della vita particolari
Per i ricercatori del COEHAR, la standardizzazione delle metodologie di ricerca sulle sigarette elettroniche è garanzia per l’efficacia delle tecniche di smoking cessation
Polosa: "La motivazione di questo incredibile risultato, di certo non in termini economici ma di salute, è dovuta al grande aumento di popolarità dei prodotti che erogano nicotina senza combustione"