L’endometriosi è una malattia debilitante che, in Italia, colpisce circa 3 milioni di donne. Il fumo rappresenta un fattore di rischio non indifferente, che contribuisce al decorso negativo della patologia
Diciassette anni dopo l’adozione della Convenzione quadro per la lotta al tabagismo - firmato sotto gli auspici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità - implementare politiche...
La collaborazione tra il mondo sanitario e quello della scuola rappresenta una base importante dalla quale partire per sviluppare azioni che si basano su metodologie partecipative di inclusione, co-progettazione e formazione che garantisca validi interventi come quelli di promozione della salute.
Gli animali domestici convivono con le nostre abitudini, buone o cattive che siano. Particolarmente pericolosa risulta però l'esposizione al fumo passivo, che comporta una serie di patologie anche per i nostri amici a quattro zampe
Un nuovo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , "Tobacco control to improve child health and development: thematic brief", mette in guardia sui rischi che corrono bambini, adolescenti e donne incinta se in contatto con il fumo passivo.
In occasione della giornata mondiale della salute orale voluta da FDI – World Dental Federation il 20 Marzo, la redazione di LIAF ha intervistato il prof. Giovanni Zucchelli, ordinario dell’Università di Bologna e referente di Smile Study, uno dei nuovi progetti di ricerca avviati dal CoEHAR.
"Circa il 60-90% delle persone con schizofrenia fuma sigarette, rispetto al 15-24% della popolazione generale".
Da un nuovo studio diffuso su Nicotine & Tobacco Research, pubblicato da Oxford University Press, è emerso che l’utilizzo di sigarette elettroniche con nicotina ad elevata concentrazione possono aiutare gli adulti affetti da disturbi dello spettro schizofrenico a smettere di fumare.