giovedì, Luglio 3, 2025
HomeNews

News

Aromaterapia: i benefici della lavanda per i fumatori

L’aromaterapia può essere un valido aiuto per chi decide di smettere di fumare, agendo direttamente sul senso dell’olfatto: alcune piante ed olii, come la lavanda, hanno proprietà benefiche per il nostro organismo

Che ruolo ha la nicotina nella possibilità di contrarre il Covid-19?

Il direttore del CoEHAR, Giovanni Li Volti, in una nuova intervista rilasciata ai microfoni di LIAF, spiega le novità introdotte dagli studi CoEHAR e ne sottolinea l'importanza scientifica per tutto il mondo della ricerca.

Studio CoEHAR: una revisione sistematica di tutti le ricerche sugli effetti delle e-cig sulla salute

Il protocollo rappresenta un piano di ricerca unico nel suo genere per lo studio degli effetti dell'ecig sui fumatori. I risultati saranno di particolare interesse per i medici che cercano dati affidabili sugli effetti cardiovascolari e respiratori delle sigarette elettroniche.

Dreamods dona a LIAF parte del ricavato della vendita di liquidi certificati dall’Università di Catania

Un traguardo importante per una delle aziende più importanti del settore dello svapo che ha scelto di donare alla Lega Italiana Anti Fumo una parte del ricavato della vendita dei liquidi Dreamods certificati dall'Università degli Studi di Catania al fine di sostenere l'attività di sensibilizzazione e promozione della cultura antifumo in Italia e nel mondo.

Combattere l’endometriosi grazie a uno stile di vita sano e senza fumo

L’endometriosi è una malattia debilitante che, in Italia, colpisce circa 3 milioni di donne. Il fumo rappresenta un fattore di rischio non indifferente, che contribuisce al decorso negativo della patologia

La maggioranza dei fumatori globali vive nei Paesi a Medio e Basso reddito: lo studio

Diciassette anni dopo l’adozione della Convenzione quadro per la lotta al tabagismo - firmato sotto gli auspici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità - implementare politiche...

Tabacco meglio non iniziare: la salute lotta contro il fumo

La collaborazione tra il mondo sanitario e quello della scuola rappresenta una base importante dalla quale partire per sviluppare azioni che si basano su metodologie partecipative di inclusione, co-progettazione e formazione che garantisca validi interventi come quelli di promozione della salute.

La sigaretta che fa male ai nostri animali domestici

Gli animali domestici convivono con le nostre abitudini, buone o cattive che siano. Particolarmente pericolosa risulta però l'esposizione al fumo passivo, che comporta una serie di patologie anche per i nostri amici a quattro zampe

Ultimi Articoli