mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeNews

News

OMS:”Sigarette elettroniche una minaccia” Polosa: “smettere con le fake news”

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il nuovo rapporto 2021-WHO report on the global tobacco epidemic- che presenta i nuovi dati sulle sigarette elettroniche....

BeachBot: il robot che elimina i mozziconi di sigaretta sulle spiagge

Il robot è in grado di raccogliere 10 mozziconi di sigaretta in 30 minuti a un algoritmo sviluppato appositamente per il progetto. La prossima...

NO al fumo: la testimonianza del regista Daniele Gangemi

Ai microfoni di LIAF, il regista Daniele Gangemi ci racconta la sua vittoria contro il fumo

Donare il sangue: chi fuma può farlo?

Ma i fumatori possono donare il sangue? Sì, il fumo di sigaretta non è una controindicazione. L’unica accortezza sarebbe quella di astenersi, dal fumare, nelle ore precedenti alla donazione. Alla lunga, però, il fumo può incidere su alcune caratteristiche generali del potenziale donatore, per esempio alterando pressione arteriosa e frequenza cardiaca. Infatti, se i valori vanno troppo fuori norma, si rischia di avvertire qualche disturbo nel recupero successivo alla donazione. Insomma, conviene smettere di fumare e avere l’opportunità di salvare una vita.

Perchè si guarda il dito e non la luna: il ruolo della nicotina

La sigaretta uccide: una evidenza scientifica ed inconfutabile. Così come inconfutabile è lo sforzo che governi e istituzioni internazionali compiono ogni giorno al fine di eradicare questa terribile piaga.

Dubbi sul vaping? IEVA lancia il sito Vapingfacts per aiutare i fumatori

La IEVA ha lanciato il sito Vapingfacts, che raccoglie tutte le informazioni per i fumatori che vogliono approcciarsi al mondo del vaping per smettere di fumare

Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata.

Ecig e navi da crociera: è possibile svapare a bordo?

La regola dice che sulle navi da crociera non è possibile svapare, ma la buona notizia è che alcune compagnie, per evitare di creare disagio ai consumatori di prodotti alternativi a rischio ridotto come le sigarette elettroniche, permettono di farlo in determinate zone della nave.

Ultimi Articoli