venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Pagina 87

5 Milioni di fumatori in meno anche in America grazie alle e-cig

1

Si è appena concluso il convegno dedicato alle sigarette elettroniche tra fisco e regolamentazione. Nella Sala degli Atti Parlamentari in Senato a Roma per tutta la mattina di oggi numerosi esponenti del panorama istituzionale e scientifico sono intervenuti per parlare dello sviluppo sia scientifico che normativo della sigaretta elettronica.

La novità più importante è stata quella annunciata dall’On. Ignazio Abrignani con la presentazione del nuovo intergruppo parlamentare per le e-cig che: “Sottoscrivendo un manifesto condiviso, si attiverà per creare una proposta di legge, un testo, da proporre al governo. L’obiettivo – ha infatti detto Abrignani – è quello di normare, rilanciare e sviluppare un settore che può fare impresa senza nuocere alla salute. È molto meglio per un fumatore avvicinarsi alla sigaretta elettronica piuttosto che continuare a fumare le classiche sigarette. Se nel farlo aiuta anche lo sviluppo di imprese italiane, ecco che siamo davanti ad un processo che va aiutato. Nell’interesse di tutti”.

Nell’ambito della tavola rotonda dedicata all’opportunità per la salute pubblica data dalla diffusione della sigaretta elettronica, insieme al prof. Riccardo Polosa si sono poi alternati: Rosa Draisci dell’Istituto Superiore di Sanità, Emanuele Ferri dell’Università di Bicocca, Fabio Regazzi vicepresidente di Anafe e Andrea Morbelli di Open Gate Italia.

“A Ottobre potremo dare dei risultati sul monitoraggio che abbiamo condotto in questi due anni sull’utilizzo delle sigarette elettroniche – ha detto Rosa Draisci -. E’ importante non sottovalutare il contenuto di nicotina che secondo noi è letale … ma il nostro compito rimane quello di indicare le buone norme di valutazione, di composizione e conservazione per garantire sicurezza e qualità del prodotto”.

A chiudere i lavori del panel dedicato alla salute pubblica, l’atteso intervento del prof. Riccardo Polosa che si è concentrato sui dati provenienti dall’America e dall’Inghilterra dove, grazie ad una politica più aperta alla diffusione delle sigarette elettroniche, si è registrata una riduzione sbalorditiva del numero di fumatori.

“É di pochi giorni fa – ha annunciato Polosa – la notizia che oltre 5 milioni di americani hanno smesso di fumare grazie alla sigaretta elettronica. Questi dati sorprendenti si affiancano a quelli giá registrati nel Regno Unito. Grazie ad una politica che da un lato ha consentito una libera diffusione del prodotto e dall’altro inasprito le norme sul tabacco (aumentando le accise) milioni di fumatori hanno abbandonato il tabagismo. Auspico – ha aggiunto Polosa – che anche in Italia si possa presto seguire lo stesso percorso. Un percorso sicuramente piú virtuoso quello del vapagismo dato che il rischio per la salute rappresentato dalle sigarette elettroniche é di almeno 20 volte inferiore rispetto a quello della sigaretta convenzionale, che in Italia miete 80.000 vittime all’anno“. 

Riparte Vapitaly e Riccardo Polosa torna ospite speciale della manifestazione

1

Il 28, 29 e 30 maggio prossimi torna Vapitaly, seconda edizione della fiera internazionale dedicata alla e-cig, in programma a Verona-fiere; già oltre settemila i visitatori accreditati sul sito e numerosi i produttori e rivenditori da tutto il mondo che si daranno appuntamento per presentare le novità di un mercato in continua evoluzione.

Lunedì 30, ore 11.30, nel Palco centrale allestito nel padiglione 4, è previsto il convegno nazionale “Comunicazione e pubblicità in regime di Tpd”, sulle forme di comunicazione dopo l’entrata in vigore della TPD (Direttiva europea per i prodotti del tabacco); intervengono:

  • Massimiliano Nicodemo – Avvocato, per anni ha sostenuto e difeso le aziende del vaping in sede giudiziaria, accompagnandole passo dopo passo durante il lungo iter dei ricorsi amministrativi; spiegherà dal punto di vista legale come affrontare la Tpd e in che maniera si potranno pubblicizzare prodotti o sponsorizzare eventi, senza infrangerne i dettati.
  • Michelangelo Tagliaferri – Fondatore dell’Accademia della Comunicazione di Milano, maestro di generazioni di professionisti della pubblicità e del marketing, ha contribuito ad accrescere la credibilità e la visibilità di aziende, enti pubblici e personalità ed è stato responsabile della campagna antifumo dell’allora ministro Sirchia; darà utili consigli su come potenziare l’immagine di un’azienda senza oltrepassare i confini imposti dalla Tpd.
  • Riccardo Polosa – Tra i massimi esponenti mondiali della ricerca scientifica in materia di vaping, è ordinario di Medicina interna dell’Università di Catania, direttore scientifico della LIAF, Lega Italiana Anti Fumo, e presidente del CEN, Comitato Europeo di Normazione, che riunisce 50 esperti europei con il compito di sviluppare standard tecnici di qualità e sicurezza per la produzione e la vendita di sigarette elettroniche in Europa, in accordo con la direttiva 2014/40/EU. Il suo contributo servirà a capire come e quanto la corretta informazione incide sull’evoluzione e sulla diffusione del vaping.

Moderatore
Stefano Caliciuri – direttore Sigmagazine

San Francisco 2016. Polosa invitato all’ATS per illustrare i benefici delle e-cigs nella cura delle malattie respiratorie

1

11217512_10156105530460171_7308343663607115433_nSi sta svolgendo in questi giorni a San Francisco (California) il congresso annuale dell’American Thoracic Society, importante kermesse di una delle più prestigiose e influenti società medico-scientifiche al mondo, che registra la presenza di oltre 17.000 pneumologi da 90 paesi.

Tra i relatori invitati al primo simposio dell’American Thoracic Society (ATS 2016) dedicato al vapagismo, oltre che a Neal Benowitz, Robbie Robinson, Irfan Rahman, Ilona Jaspers e Jonathan Samet, anche il professore Riccardo Polosa.

Fondata nel 1905 per la lotta contro la tubercolosi , la mission dell’ATS si è evoluta nel tempo per affrontare altre malattie respiratorie emergenti tra cui l’asma, la BPCO, il cancro al polmone, la fibrosi polmonare, la fibrosi cistica, e l’apnea del sonno. Sebbene l’obiettivo più importante per l’ATS rimane quello di migliorare la salute respiratoria attraverso la ricerca e la cura dei pazienti affetti da malattie polmonari fumo correlate, la sua posizione nei confronti della sigaretta elettronica è del tutto ambigua.

“Considerata la dichiarata avversione dell’ATS per le sigarette elettroniche, sono rimasto molto sorpreso di ricevere un invito ufficiale per relazionare al loro congresso annuale – ha commentato Polosa. “Ho subito pensato di avere una  opportunitá per spiegare anche ai pneumologi statunitensi quali sono i vantaggi del vapagismo e sul come minimizzare i rischi e massimizzare i benefici di questi prodotti.”

Ed è proprio in questo contesto che si è inserito ieri l’attesissimo intervento del prof. Polosa sulla possibilità di utilizzare la sigaretta elettronica non solo come strumento per smettere di fumare, ma anche come mezzo per migliorare diversi parametri respiratori e qualità di vita nei pazienti fumatori affetti da malattie polmonari.

É noto che i pazienti affetti da asma che fumano presentano una forma di malattia piú aggressiva e che risulta molto meno responsiva agli effetti dei farmaci antiasmatici. Sebbene astenersi dal fumare sia la cosa piú logica da fare per migliorare i sintomi asmatici di questi pazienti, per molti smettere é una missione impossibile.

“Abbiamo ripetutamente dimostrato – spiega Polosa – che l’uso della sigarette elettronica in pazienti asmatici non solo aiuta a smettere, ma assicura effetti benefici a livello respiratorio nel lungo termine”.

Commentando i dati presentati dagli altri relatori, Polosa ci ha tenuto a precisare che molti degli effetti riportati in modelli animali e in linee cellulari in vitro oltre a essere gravati da seri problemi metodologici, non sono direttamente trasferibili alle normali condizioni d’uso del prodotto da parte degli utilizzatori.

Leggi anche:

Il 17 e 18 Giugno 2016 a Varsavia si terrà il GFN 2016

2
Vista la grande partecipazione delle prime due edizioni si rinnova l’appuntamento con il Forum Mondiale sulla Nicotina (Global Forum on Nicotine – GFN), previsto per venerdì 17 e sabato 18 Giugno 2016 a Varsavia.

L’edizione del 2015 ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 44 paesi diversi con pensieri ed opinioni diverse sull’argomento ma tutti interessati a capire quale sarà il possibile risvolto sull’uso e la diffusione della nicotina.

Le posizioni sulla nicotina sono ancora focalizzate su determinati convincimenti ed è per questo che un approccio scientifico e trasparente si rende quest’anno quanto mai necessario. GFN 2016 si propone di far incontrare operatori del settore, esperti della medicina, opinion leader, giornalisti e rappresentanti del governo per trovare insieme le giuste risposte e per confrontarsi e discutere sul futuro della nicotina.

La ricerca sulla nicotina è in rapido sviluppo, la regolamentazione dei prodotti contenenti nicotina è in cima all’agenda politica di mezzo mondo e i consumatori sono preoccupati sulla disponibilità nel lungo termine di questi prodotti. C’è un consenso nascente tra molti nel campo della scienza e della salute pubblica sulla relativa sicurezza dei nuovi dispositivi nicotinici e di altri prodotti non combustibili, anche se lo scetticismo continua a mantenere il dibattito acceso.

Per il 2016 i punti da affrontare riguardano principalmente tre tempi:

  1. Evidenze scientifiche
  2. Responsabilità
  3. Trasparenza 

 

Supportato anche dalla Lega Italiana Anti Fumo, il GFN è l’unico forum aperto a tutti durante il quale scienza e politica si incontrano per discutere e diffondere le evidenze scientifiche sulla riduzione del danno provocato dal fumo di tabacco e per fornire opzioni di politiche di prevenzione e controllo del tabagismo efficaci. 

“The Times” palcoscenico di una nuova polemica scientifica sulla riduzione del rischio

1

Sul “The Times“, quotidiano d’informazione tra i più diffusi ed autorevoli al mondo, si riaccende il dibattito scientifico sulla lotta al tabagismo con la prevedibile polemica  a seguito della recente pubblicazione – sul Royal College of Physicians (RCP) – del nuovo rapporto intitolatoNicotina senza fumo: riduzione dei danni del tabacco” che sottolinea il risvolto positivo per la salute pubblica
derivato dalla ampia diffusione delle e-cig da parte dei fumatori.

MckeeTimes
Vaping Regulation – The Times – 30 Aprile 2016

In una lettera di commento diffusa oggi dal The Times, un gruppo di esperti composto da Riccardo Polosa, Kostantinos Farsalinos, Jacques Le Houezec e Lars Ramström rispondono alle critiche avanzate da nomi noti dell’antitabacco (i.e. Martin McKee, Walter Ricciardi, Natasha Azzopardi Muscat, Mike Daube, Simon Chapman, Martina Poetschke – Langer, Esteve Fernandez Munoz e Pekka Puska) che il 30 aprile scorso con una lettera dal titolo “Vaping regulation” criticava aspramente le posizioni del recente rapporto del RCP sull’importanza di spingere sulla riduzione del rischio da tabacco. In particolare, veniva sminuita la posizione chiave per la salute pubblica dello snus (i.e. tabacco masticabile).

E’ inaccettabile che scienziati di calibro internazionale mentano relativamente agli acclarati benefici dello snus – ha scritto il gruppo guidato da Polosa – è importante ribadire che sbaglia chi afferma che la diffusione dello snus in Svezia e Norvegia non ha ridotto il fumo di sigaretta convenzionale!

“I dati ufficiali – continuano nel commento – dimostrano che la Svezia ha di gran lunga il tasso di fumatori più basso d’Europa (pari all’11%) rispetto alla media europea (che invece si attesta al 26%) e il più alto tasso di ex-fumatori (pari al 35%), con una diffusione dello snus peraltro molto importante, pari infatti al 18%?”. 

E aggiungono: “Gli uomini svedesi hanno la più bassa incidenza di cancro ai polmoni, di malattie fumo-correlate e cardiovascolari rispetto alla media europea”.

Pertanto, concludono: “Alla luce di 30 anni di prove, l’eventuale rifiuto dei meriti attribuili al ruolo assunto dalla diffusione dello snus merita una spiegazione molto più corposa”. 

The Times - Snus Letter
Vaping and Snus – The Times – 04 Maggio 2016

 

 

Giornata mondiale dell’asma 2016 – Priorità alla lotta al tabagismo

0
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma indetta per oggi, martedì 3 maggio 2016, dall’Organizzazione Internazionale GINA (Global Iniziative for Asthma), anche quest’anno i medici del Reparto di Medicina Interna e D’Urgenza del Policlinico di Catania con il sostegno dei ricercatori della Lega Italiana Anti Fumo hanno collaborato alla promozioWAD-2016-Logo-01-1ne delle attività di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e cura dell’asma in ambito internazionale.
Ricordiamo, infatti, che proprio l’Università degli Studi di Catania e LIAF sono tra i partner più importanti del progetto di ricerca europeo U-BIOPRED dedicato alla scoperta di nuovi farmaci per la gestione dell’asma grave.
“I successi per la giornata mondiale dedicata all’asma certificano l’importanza di questo appuntamento che ogni anno vede impegnati centinaia di ricercatori in tutto il mondo che si battono per trovare cure adeguate e sufficienti per i pazienti affetti da asma grave. Per prevenire e combattere l’asma però la lotta al tabagismo deve assumere priorità internazionale” – ha ricordato il prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico della LIAF.
Grazie ad uno studio pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica Discovery Medicine, peraltro, sono stati proprio i ricercatori del gruppo di ricerca catanese guidato da Polosa a dimostrare per la prima volta che nei fumatori asmatici che passano alla sigaretta elettronica si riscontrano importanti benefici a lungo termine. “Con l’ultimo studio che abbiamo pubblicato sulla ricerca dedicata alla prevenzione e cura dell’asma grave, abbiamo confermato – ha concluso lo scienziato catanese – che l’uso della sigarette elettronica (invece di quella convenzionale) in alcuni pazienti migliora i risultati terapeutici”.

Royal College of Physicians: l’Ordine dei Medici inglesi incoraggia l’uso delle e-cig per ridurre i danni causati dal fumo

1

Dopo l’agenzia di salute pubblica britannica (PHE), ora anche l’Ordine dei Medici del Regno Unito dice sì alla sigaretta elettronica, promuovendola come sostituto della sigaretta di tabacco. Proprio stamattina, il Royal College of Physicians (RCP) con sede a Londra ha infatti pubblicato un nuovo rapporto, intitolato “Nicotina senza fumo: riduzione dei danni del tabacco“, che conclude affermando il risvolto positivo per la salute pubblica inglese che deriverebbe dall’utilizzo massivo delle e-cig da parte dei fumatori. Non solo dunque l’RCP riconosce l’utilizzo di tali dispositivi come mezzo per cessare o ridurre il consumo di tabacco, ma incoraggia e rassicura i fumatori e i loro medici a usarli, poiché “molto più sicure del fumo”.

Fin dal 2007, anno di introduzione delle e-cig nel mercato inglese, il loro uso è stato circondato da polemiche da parte della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Nonostante da allora la prevalenza di fumatori si sia ridotta al 18%, 8,7 milioni di britannici ancora fumano. La riduzione del danno fornisce una strategia aggiuntiva per proteggere questo gruppo di fumatori da disabilità e morte prematura. Questo nuovo rapporto di 200 pagine esamina la scienza, le politiche pubbliche, la regolamentazione e l’etica circostanti il dibattito su e-cig e altri prodotti contenenti nicotina senza tabacco, e affronta dubbi e controversie con conclusioni basate sui più recenti dati disponibili, per affermare in 4 punti fondamentali che:

  1. Le e-cig non costituiscono una porta d’accesso al fumo per i non fumatori – il tanto temuto effetto gateway è stato screditato nel rapporto RCP. Nel Regno Unito, infatti, l’uso della sigaretta elettronica è limitato quasi esclusivamente a coloro che utilizzano, o hanno utilizzato, tabacco.
  2. Le e-cig non rinormalizzano il fumo – non vi è alcuna prova che la terapia sostitutiva della nicotina (NRT) o l’uso della e-cig abbia portato a una rinormalizzazione dell’idea del fumo. Nessuno di questi prodotti ha finora attirato un uso significativo tra adulti che non hanno mai fumato, o dimostrato evidenza di passaggio da e-cig a fumo tra i giovani.
  3. Le e-cig agiscono da porta d’uscita dal fumo –  l’uso dell’e-cig spinge molti fumatori a compiere tentativi di cessazione che non ci sarebbero mai stati probabilmente, e in una buona parte questi tentativi hanno successo.
  4. Le e-cig sono molto più sicure delle sigarette di tabacco  – la possibilità di un qualche danno causato dal consumo di e-cig a lungo termine non può essere esclusa del tutto, per via dell’inalazione di altri ingredienti diversi dalla nicotina, ma è di sicuro un rischio sostanzialmente inferiore a quello derivante dal fumo di tabacco. Con appropriate norme che regolino il prodotto per ridurre al minimo l’esposizione a questi altri ingredienti, sarà possibile ridurre ulteriormente i rischi per la salute. Anche se non è possibile stimarli, i dati disponibili suggeriscono comunque che è improbabile che tali rischi possano superare il 5% di quelli associati ai prodotti del tabacco, e potrebbero addirittura essere sostanzialmente inferiori a questa cifra.

Il rapporto riconosce inoltre la necessità di una regolamentazione proporzionata per le sigarette elettroniche, e suggerisce che essa non deve inibire lo sviluppo e l’uso di tali prodotti per la riduzione del danno fumo-correlato. Una buona strategia di regolamentazione dovrebbe adottare un approccio equilibrato al fine di garantire la sicurezza dei prodotti, di consentire e incoraggiare i fumatori a utilizzare la e-cig invece del tabacco, e di individuare e prevenire gli effetti che potrebbero contrastare gli obiettivi generali della politica di controllo del tabacco.

“Posta una altra pietra miliare nella storia del vapagismo. Il documento anglosassone ci cita ripetutamente sottolineando il ruolo primario di LIAF nella ricerca scientifica del settore – commenta a margine il prof. Riccardo Polosa, che più volte è stato convocato dalle massime autorità britanniche in tema di salute pubblica, per le sue competenze nel campo. – “Il risultato di oggi conferma che siamo stati dei precursori nel credere che il vapagismo potesse divenire la tomba del tabagismo”.

 

 

 

 

 

 

“Polifumo” il progetto LIAF per sostenere l’attività sportiva in mare

0

CATANIA, 02 Maggio 2016 – In occasione della manifestazione “Telethon d’aMare. La subacquea fa squadra per Telethon” – organizzata nell’ambito dell’ormai noto evento “Navigando per Trezza” che si è concluso ieri ad Acitrezza – LIAF quest’anno ha partecipato con il nuovo progetto “Polifumo”. Un nuovo studio che ha l’obiettivo di sensibilizzare anche le associazioni di subacquei sulla prevenzione al tabagismo.

I ricercatori del Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo (CPCT) del “Policlinico Vittorio-Emanuele” dell’Università degli Studi di Catania, coordinati dal prof. Pasquale Caponnetto, hanno valutato le prestazioni dei subacquei fumatori e non fumatori nella fase di pre e post immersione in acqua. Sono state effettuate decine di misurazioni del monossido di carbonio, della dipendenza tabagica, della motivazione a smettere, del livello d’ansia e del quantitativo d’aria consumato nella post immersione. I dati raccolti e valutati dai ricercatori del CPCT verrano poi presentati nella seconda edizione della manifestazione. In occasione dell’evento, inoltre, è stato possibile richiedere informazioni e consulenza specifica sulle attività di sensibilizzazione e promozione delle politiche antifumo divulgate dal CPCT e dalla Lega Italiana Anti Fumo in tutto il mondo.

“Ricerca scientifica e attività subacquea hanno collaborato insieme con un unico obiettivo: sostenere chi ha più bisogno di noi. E ci auguriamo – ha aggiunto il responsabile scientifico di LIAF, prof. Riccardo Polosa – che il nostro meraviglioso mare possa essere il palcoscenico più bello da dove poter iniziare e vincere questa nuova regata”.

A questo link della pagina Facebook dell’evento è possibile trovare il programma completo della manifestazione TELETHON D’AMARE

Università – Al Policlinico di Catania un seminario sulla prevenzione al tabagismo

1

Catania, 26/04/2016 – Attività Didattiche Elettive? All’Università degli Studi di Catania oggi è stato il giorno della prevenzione al tabagismo. Si è tenuta, infatti, nell’Aula Magna del “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania l’ADE rivolta agli studenti di medicina dell’ateneo dal titolo: “Tabagismo: interventi per la prevenzione a breve termine“.

Realizzato in collaborazione con il Centro per la prevenzione e cura al tabagismo del Policlinico, il seminario ha visto la partecipazione di circa duecento studenti che hanno seguito gli interventi tenuti dal prof. Pasquale Caponnetto, responsabile del Centro, e dalla prof.ssa Maria Fiore, ricercatrice di Igiene Generale ed Applicata.

“Con questo seminario – hanno affermato i promotori – abbiamo cercato di fornire agli studenti strumenti utili per l’approfondimento di temi per la prevenzione a breve termine del tabagismo oltrechè all’apprendimento degli elementi essenziali sulla comunicazione, sull’intervento breve e sul supporto motivazionale al paziente”.

Acitrezza (CT) – Dal 29 Aprile al 1 Maggio LIAF partecipa a Telethon D’Amare

0

locandina telethonDal 29 Aprile all’1 Maggio anche la Lega Italiana Anti Fumo partecipa all’iniziativa “Telethon d’aMare” che si terrà nello splendido scenario di Acitrezza nell’ambito della manifestazione ‘Navigando per Trezza’ ”. Attività subacquea e ricerca scientifica   collaboreranno insieme per la riuscita di uno degli eventi più attesi dell’anno.

Grazie alla collaborazione del prof. Pasquale Caponnetto che coordinerà un gruppo di ricercatori del Centro per la Cura e Prevenzione al Tabagismo del Policlinico Universitario catanese, LIAF metterà in scena il progetto “Polifumo“, un momento dedicato alla ricerca sull’impatto del fumo nei subacquei.

“Valuteremo i dati di un gruppo di subaquei fumatori prima e dopo l’immersione così da valutare i possibili danni del tabagismo in questi soggetti. Inoltre – ha spiegato Caponnetto – approfitteremo del momento per sensibilizzare i partecipanti alla manifestazione sulle nostre politiche antifumo e sugli interventi noti per smettere di fumare”.

E proprio su questo, anche il responsabile scientifico Riccardo Polosa, che parteciperà alla manifestazione, coglie occasione per ringraziare gli organizzatori di Telethon D’Amare ed in particolare uno dei promotori dell’iniziativa, Antonio Galati.
L’attività di LIAF a Telethon D’Amare 

  • Venerdì 29 Aprile – ore 16.00-17.00 Progetto Polifumo prima e dopo le immersioni ore 15.30-17.30
  • Sabato 30 Aprile – ore 11.30-12.30 Progetto Polifumo prima e dopo le immersioni ore 10.30-12.30
  • Domenica 1 Maggio – ore 9.30-10.15, Workshop su benessere psicofisico e smoking cessation ed esposizione del progetto Polifumo – ore 11.30-12.30 Progetto Polifumo prima e dopo le immersioni ore 10.30-12.30

Di seguito il programma completo della Manifestazione

VENERDI’ 29 APRILE  
ore 09:00 – area espositiva nel Porto: cerimonia inaugurale alla presenza delle istituzioni, dei partner dell’evento e degli espositori

ore 09:20 – villa Fortuna: inaugurazione mostra fotografica sul tema “Il Mare dei Ciclopi”; ore 09:35 – villa Fortuna: Intervento a cura del TV (CP) SUB Giuseppe Simeone (Capo del 3° Nucleo Operatori Subacquei del Reparto Supporto Navale di Messina della Guardia Costiera) dal titolo “I reparti subacquei della Guardia Costiera: 20 anni di attività a tutela della vita umana in mare e dell’ambiente marino, tradizioni e proiezione futura della subacquea profes- sionale”

ore 10:20 – villa Fortuna: Intervento a cura della Professoressa V. Cardile (Docente del Corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali e Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania) dal titolo “Fisiologia dell’uomo in immersione e in ambiente iperbarico”

ore 11:05 – villa Fortuna: Intervento a cura della Professoressa V. Ferrito (Docente del Corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali dell’Università di Catania) dal titolo “Le Specie ittiche aliene nel Mediterraneo”

ore 11:50 – mare: Esercitazione di recupero in mare, condotta dal Nucleo Sommozzatori dei VV.F e dal Nucleo OPSA della C.R.I. con il supporto del 3° Nucleo Operatori Subacquei del Reparto Supporto Navale di Messina della Guardia Costiera

ore 14:15 – villa Fortuna: Intervento a cura del Dottor Mirco Fava (Università La Sapienza e Presidente dell’Associazione Idroterapisti Italiana) trattante la riabilitazione motoria e la subacquea

ore 15:30 – area attrezzata subacquea: inizio attività diving

ore 16:30 – mare: Esercitazione di recupero in mare, dal Nucleo OPSA della C.R.I. con il sup- porto del 3° Nucleo Operatori Subacquei del Reparto Supporto Navale di Messina della Guardia Costiera

ore 18:30 – area attrezzata subacquea: termine attività diving

ore 20:30 – area espositiva nel Porto: concerto musicale a cura di “Amici di Acitrezza”

SABATO 30 APRILE

ore 09:00 – area espositiva nel Porto: apertura al pubblico degli stands, della mostra fotografica, visita nei pontili e prova delle imbarcazioni

ore 09:15 – villa Fortuna: Intervento a cura del Professore V. Perciavalle (Presidente del Corso di Laurea in Scienze motorie) dal titolo: “La subacquea come prospettiva di lavoro”

ore 09:30 – area attrezzata subacquea: inizio attività diving

ore 10:20 – villa Fortuna: Presentazione del progetto “Isole Ciclopi on-line”, realizzato dagli studenti della classe III G (indirizzo ordinario) del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, coordinato dalla Professoressa Adele Colombo

ore 10:45 – villa Fortuna: Intervento delle Professoresse D. Serio, R. Sanfilippo e del Professore O. Lisi (Docenti del Corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali dell’Università di Catania) dal titolo “Gli invertebrati marini; le fitocenesi e le zoocenosi”

ore 11:30 – mare: Esercitazione di recupero in mare, condotta dal Nucleo Sommozzatori dei VV.F e dal Nucleo OPSA della C.R.I. con il supporto del 3° Nucleo Operatori Subacquei del Reparto Supporto Navale di Messina della Guardia Costiera

ore 16:00 – villa Fortuna: Intervento a cura del Dottor Cialoni (DAN Research) dal titolo “I progetti speciali di DAN Europe”

ore 17:00 – villa Fortuna: Intervento a cura del Dottore Fabio Scuderi trattante gli aspetti odontoiatrici legati alla subacquea;

ore 18:30 – area attrezzata subacquea: termine attività diving

ore 19:00 – area espositiva nel Porto: sfilata di moda a cura di Lella Pisano;

ore 20:30 – area espositiva nel Porto: concerto di Carmelo Panebianco

DOMENICA 1 MAGGIO

ore 09:00 – area espositiva nel Porto: apertura al pubblico degli stands, della mostra fotografi- ca, visita nei pontili e prova delle imbarcazioni;

ore 09:15 – villa Fortuna: Intervento a cura del Prof. P. Caponnetto (Docente di Psicologia Clinica e Generale – Università degli Studi di Catania; Ricercatore LIAF) su benessere psico- fisico e smoking cessation ed esposizione del progetto Polifumo

• ore 19:00 – area espositiva nel Porto: concerto Tablarmonica Ensamble

ore 09:30 – area attrezzata subacquea: inizio attività diving

ore 10:15 – villa Fortuna: Intervento a cura del STV Marco PRESTI (Capo Nucleo Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi della Marina Militare Italiana di Augusta) dal titolo: “Palombari della Marina Militare, il Nucleo S.D.A.I ed i suoi servizi a favore della comunità”

ore 12:00 – mare: “Svelando Trezza” regata velica a cura della Lega Navale Italiana

ore 17:30 – area attrezzata subacquea: termine attività diving

ore 18:00 – area espositiva nel Porto: premiazione contest fotografico e consegna assegno al Coordinatore Provinciale di Telethon Catania