giovedì, Novembre 6, 2025
Home Blog Pagina 62

50.000 fumatori inglesi smettono grazie alla sigaretta elettronica

0

In Inghilterra, dai 50.000 ai 70.000 fumatori inglesi hanno smesso grazie al vaping

Lo studio, condotto da ricercatori dell’UCL – University College di Londra –  (Emma Beard, Robert West, Susan Michie e Jeremy Brown) e finanziato da Cancer Research UK, ha ottenuti risultati incoraggianti, che dimostrano come le e-CIG siano un valido alleato per chi decide di non fumare più. 

Secondo un recente studio inglese , pubblicato sulla rivista scientifica Addiction, il vaping ha aiutato dai 50.000 ai 70.000 fumatori inglesi a smettere di fumare in un anno, con un tasso di successo molto alto, grazie proprio all’integrazione con la sigaretta elettronica. 

Questo studio ha utilizzato i dati del Smoking Toolkit Study, una serie di indagini mensili basato su sondaggi e studi clinici, dimostrando che lo svapo è meno dannoso del fumo di tabacco ,e può essere un valido struemnto per chi decide di smettere di fumare, con oltre 50.000 fumatori inglesi che ci sono riusciti in un anno . 

Sono stati apportati adeguamenti statistici per stagionalità, tendenze, politiche a livello di popolazione, spesa per i mass media del tabacco e convenienza economica del tabacco.

I risultati, però, potrebbero non essere applicabili in altri paesi europei,  poiché l’Inghilterra controlla attivamente il tabacco e offre molti spunti motivazionali, con un quadro commerciale, liberale e normativo all’avanguardia nei confronti delle e-CIG.  

Tale studio si affianca ad altri di settore che non evidenziano problemi sanitari rilevanti dovuti all’utilizzo della sigaretta elettronica, strumento che nasce con l’obiettivo di fornire un’alternativa al consumo di tabacchi e per diminuirne la dipendenza .

Sigarette elettroniche – I suggerimenti del Comitato Scientifico della Lega Italiana Anti Fumo

0

COMUNICATO STAMPA

Quello che dovremmo sapere sui casi di malattie polmonari in USA

Catania 22 Ottobre 2019 – Quello che sta succedendo negli Stati Uniti d’America è quasi certamente dovuto alla contaminazione di prodotti da svapo contenenti cannabis con adulteranti molto pericolosi venduti sul mercato nero USA. Sia l’FDA, la Food and Drug Administration degli USA, sia il CDC USA, il Centro di Controllo e Prevenzione delle Malattie, ormai riconoscono che l’epidemia che ha portato tanto ai ricoveri per gravi patologie polmonari quanto ai decessi verificatisi in questi mesi sia stata causata dall’uso di liquidi adulterati a base di cannabis. Non esiste alcuna prova che i liquidi da svapo in commercio contenenti nicotina abbiano causato intossicazioni gravi ai danni dei polmoni. 

L’epidemia però ha scatenato quello che molti specialisti hanno chiamato “isteria da vaping”, un allarmismo generale contro i prodotti da svapo contenenti nicotina che si è diffuso in tutto il mondo.

Questa situazione è stata però prevalentemente alimentata da informazioni fuorvianti fornite da diversi organi di stampa americani che contrastano i principi basilari dell’epidemiologia e che hanno preso di mira le sigarette elettroniche e i convenzionali prodotti da svapo. “Il danno è nella presenza di adulteranti pericolosi nei liquidi da svapo a base di cannabinoidi, non nello strumento o nei liquidi contenenti nicotina” – ha detto Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania.

Il Comitato Scientifico per la Ricerca applicata alle sigarette elettroniche della Lega Italiana Anti Fumo, fornisce qui di seguito i dieci suggerimenti utili per affrontare al meglio la costante pressione mediatica sulle sigarette elettroniche e sulla loro pericolosità.

  1. Smettere definitivamente di fumare e consigliare agli altri di farlo è la scelta più sana e più giusta.
  2. Se non riesci a smettere da solo, rivolgiti ad un centro antifumo pubblico specializzato dove, tra le opzioni terapeutiche consigliate, ci sarà anche quella di passare al vaping.
  3. Se sei uno svapatore e hai smesso di fumare, non tornare alla tua sigaretta convenzionale.
  4. Ricordati che la combustione è il peggior nemico quindi sia le sigarette elettroniche che le sigarette a tabacco riscaldato sono meno dannose del fumo perché non producono le sostanze cancerogene associate alla combustione.
  5. Acquista sempre i tuoi prodotti da un fornitore affidabile.
  6. Evita di acquistare prodotti non regolamentati. Tutte le sigarette elettroniche prodotte in Europa sono state registrate attraverso la direttiva EU TPD.
  7. Se vuoi arrivare a smettere di assumere nicotina, cerca di diminuirne gradualmente la quantità fino ad arrivare ad utilizzare quelli che ne sono privi.
  8. Se soffri di particolari patologie, affidati ad un medico.
  9. Verifica l’autorevolezza delle informazioni che ricevi, anche insieme al tuo medico.
  10. Se non riesci a smettere di fumare, affidati a dei professionisti della smoking cessation.

Oli di THC – Cosa è successo in USA? 

Molti dei pazienti ricoverati e alcuni di quelli che purtroppo sono morti hanno fornito ai propri medici una dichiarazione di pre-trattamento in cui hanno confermato di aver fatto uso di oli di THC. Questi olii potrebbero contenere sostanze pericolosissime (come l’acetato di vitamina E, eventualmnete sciolto negli olii) che alcuni fornitori del mercato nero hanno aggiunto per diluire i liquidi di sigaretta elettronica. Altri contaminanti, come i pesticidi, sono stati trovati anche nelle cartucce di THC. Purtroppo, questi oli, se inalati, possono provocare un’infiammazione polmonare acuta e grave, la polmonite lipoidea o altri tipi di reazioni infiammatorie non infettive che sono state appunto la causa di numerosi decessi. La pratica illecita di utilizzo di oli di THC non è stata sporadica ma costante e le autorità di competenza degli Stati Uniti hanno già identificato parte della catena di produzione illegale e hanno arrestato i molti colpevoli.

Perché l’isteria da vaping è dannosa? 

Il fine ultimo per i professionisti della salute di tutto il mondo è quello di far smettere di fumare definitivamente milioni di persone. Passare a prodotti meno dannosi (come le sigarette elettroniche) può servire allo scopo. Il costante bombardamento di informazioni inesatte, alimentato dall’attività dei media sulla pericolosità dei prodotti da svapo e dalla negligenza degli organi di salute pubblica, sta confondendo il pubblico. Molti tra coloro che avevano intenzione passare alla sigaretta elettronica decidono di continuare a fumare e molti svapatori potrebbero pensare di tornare al fumo delle sigarette convenzionali. Questo atteggiamento può avere ripercussioni negative dannose per la salute pubblica in quanto rallenta il processo di declino del numero di fumatori nella popolazione.

Perché lo svapo è sicuro? 

Milioni di persone in tutto il mondo hanno svapato e svapano ancora oggi sigarette elettroniche con nicotina o senza,  glicerina vegetale e glicole propilenico. Le sigarette elettroniche sono diffuse già da più di dieci anni ed un focolaio simile non si era mai registrato. I principi base dell’epidemiologia evidenziano come un focolaio di questo genere non può essere causato dai prodotti che già venivano utilizzati da milioni di svapatori nel mondo, ma deve essere connesso agli olii che solitamente non vengono aggiunti ai liquidi da svapo convenzionali. Il glicole propilenico e la glicerina vegetale non sono olii. La ricerca scientifica ci dimostra che le emissioni di aeresol delle sigarette elettroniche, anche se non sono a rischio zero, sono molto meno dannose se comparate al fumo di tabacco.

  • Comitato Scientifico LIAF
  • Riccardo Polosa Direttore del Comitato Scientifico LIAF e del CoEHAR
  • Umberto Tirelli – Istituto Nazionale Tumori di Aviano
  • Fabio Beatrice – Società Italiana di Tabaccologia
  • Emmanuele A. Jannini – Università Tor Vergata di Roma
  • Carlo Cipolla – IEO (Istituto Europeo di Oncologia di Milano)
  • David Nutt – Imperial College di Londra
  • Sally Satel – American Enterprise Institute
  • Kostantinos Farsalinos – Università di Patras
  • Jacques Le Houezec – Consulente di Sanità Pubblica a Rennes
  • Marcus Munafo – Università di Bristol
  • Pasquale Caponnetto – Policlinico Vittorio Emanuele di Catania
  • Mario Malerba – Università del Piemonte Orientale di Novara
  • Giancarlo Antonio Ferro – Università di Catania
  • Ezio Campagna – Presidente LIAF

La Realtà Virtuale aumenta la motivazione a smettere di fumare

0
Un nuovo studio dei ricercatori del CoEHAR ha messo a confronto la reazione di giovani fumatori davanti alle immagini shock di un pacchetto di sigarette, a quelle di un film e a quelle della realtà virtuale. L’impatto delle ultime è significativo.

Catania, 17 ottobre 2019 – La realtà virtuale, il fenomeno tecnologico più utilizzato tra i giovani amanti dei video game per esperienze ultra interattive, può essere considerata un valido strumento di sostegno anche nel percorso di uscita dal tabagismo e dell’assunzione di stili di vita sani, soprattutto tra i più giovani. 

E’ questo il risultato dell’ultimo studio condotto dai ricercatori del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Addictive Diseases

Secondo il prof. Pasquale Caponnetto, primo autore dello studio condotto in collaborazione con i ricercatori della startup italiana Behaviour Labs: “L’aspetto più importante della ricerca rimane il collegamento della psicologia alla tecnologia e la possibilità di utilizzare l’appeal dei sistemi tecnologici innovativi per favorire l’accesso a stili di vita più sani nei giovani utilizzando un linguaggio che loro amano, quello tecnologico”. 

Il metodo 

I ricercatori hanno arruolato quaranta giovani fumatori adulti, tra i 20 ei 30 anni, non motivati a smettere di fumare e li hanno invitati a valutare la loro motivazione dopo essere stati sottoposti a tre diversi stimoli: un pacchetto di sigarette con le immagini scioccanti, un breve film che mostrava gli effetti polmonari del fumo e una sessione di realtà virtuale sulla progressione delle possibili malattie legate al fumo. 

I risultati

Rispetto all’obiettivo primario di incremento motivazionale, tutti gli stimoli forniti sono stati significativi nel miglioramento della motivazione a smettere di fumare ma la differenza tra lo stimolo provocato dalle immagini sul pacchetto di sigarette e del video rispetto a quello provocato dalla realtà virtuale è stata significativa. La realtà virtuale ha avuto un impatto molto più forte sulla motivazione intrinseca del fumatore.

Si tratta di uno strumento di comunicazione sofisticato in cui l’utente sperimenta il senso di presenza, cioè l’esistenza (essere lì in quel posto) che, ai fini delle moderne tecniche di persuasione, definisce maggiormente e con più successo il tentativo di modificare atteggiamenti o comportamenti. 

Per dare una quantificazione dei risuItati ottenuti è importante precisare che i partecipanti allo studio, alla prima visita mostravano un livello “zero” di motivazione a smettere di fumare su una scala motivazionale che andava da 0 a 10. Una volta comparati i punteggi post-stimoli è stato riscontrato un massimo livello per lo stimolo realtà virtuale. Nel dettaglio, per lo stimolo pacchetto di sigarette con immagine di malattia fumo-correlata la differenza media alla scala motivazionale è stata di 3.91, per lo stimolo video di malattia fumo-correlata era 4.87 ed infine per lo stimolo realtà virtuale la differenza media alla scala motivazionale era di 6.96. 

Per sconfiggere il fumo di sigarette convenzionali è necessario introdurre nella scienza la creatività. Si, perché solo essendo lungimiranti e conoscendo nello specifico gli stili di vita delle popolazioni mondiali è possibile trovare le soluzioni più adatte a risolvere il problema del tabagismo. Parte da qui la mission di tutto il CoEHAR – ha spiegato Riccardo Polosa, direttore del Centro di Ricerca– la tecnologia e l’innovazione devono firmare un patto di alleanza forte e indissolubile volto a far aumentare la motivazione a smettere e vivere sani e liberi da schiavitù”. 

Al Vapitaly di Roma il couseling antifumo di LIAF

0

Il 9 e 10 novembre a Roma si svolgerà Vapitaly, l’appuntamento B2B dedicato al business, alla formazione e alle nuove opportunità del settore del vaping.

Accanto alla possibilità di creare opportunità di networking tra gli specialisti del settore, negozianti ed aziende, anche quest’anno si ripropone un percorso di workshop tematici riguardanti gestione fiscale, normative e comunicazione, tenuto da relatori ed esperti del settore.

Sabato 9 ottobre Pasquale Caponnetto, Coordinatore del CPCT – Centro Prevenzione e Cura del “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania e docente di Psicologia Clinica e Generale dell’Università di Catania e Marilena Maglia, ricercatrice del CoEHAR – Centro per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università, terranno un workshop sulle caratteristiche e sulle modalità del Counseling applicato alla lotta al tabagismo dedicato ai negozianti di sigarette elettroniche e a tutti gli esperti del settore.

Il Counselling, basato su un rapporto di fiducia reciproca tra il counsellor e il fumatore, permette al paziente di usufruire dell’assistenza e dell’aiuto di un professionista in merito alla decisione di abbandonare il fumo della sigaretta convenzionale.

Pasquale Caponnetto e Marilena Maglia analizzeranno gli aspetti fondamentali dell’attività di counseling, dal colloquio motivazionale sino alle strategie comunicative necessarie per incentivare la scelta personale e non ricadere della dipendenza da fumo. 

Sappiamo che i sintomi di astinenza da fumo sono numerosi e possono essere difficili da affrontare. Smettere con l’aiuto di personale specializzato aiuta ad affrontare la sfida in maniera più forte.

Ricordiamo che le caratteristiche principali del counselling sono il tempoche al contrario di quanto si pensa non può essere precipitoso; l’accettazione perché il fumatore deve imparare ad accettarsi indipendentemente dal riuscire o meno a smettere di fumare e una buona alleanza tra counsellor e fumatore, impegnati ugualmente con lo stesso obiettivo. 

Scegliere di svapare: benessere o minaccia?

0

In un recente articolo comparso sul The Globe and The mail, il ricercatore Mark Tyndall, specializzato in malattie infettive, riduzione del danno e dipendenze, analizza sia la recente ondata di panico causata dai casi di sospetti avvelenamenti in USA, sia le ripercussione della scoperta di un caso simile in Canada.

Una migliore regolamentazione in USA e Canada è necessaria

Come è ormai noto, il proliferare negli Stati Uniti di patologie a danno dei polmoni con sintomatologie diverse tra gli svapatori, ha creato l’urgenza tra i legislatori di regolamentare ancora meglio la produzione e la vendita dei prodotti da svapo. È bene ricordare che a differenza del continente europeo, le leggi statunitensi sono meno rigide e più accomandati e lasciano purtroppo ampio spazio al commercio illegale di prodotti da svapo fai da te.

Ad aggravare la situazione, poi, il diffondersi di questa pratica tra i più giovani, più inclini, in mancanza di un coretto canale comunicativo, ad acquistare prodotti sulla strada. Circostanza che ha portato addirittura alla proposta che vieterebbero il commercio online della sigaretta elettronica e dei prodotti ad essa collegati.

Analizzando nel particolare la situazione canadese, Mark Tyndall ci spiega che, soprattutto tra i più giovani, la sigaretta elettronica sta godendo di una diffusione capillare:

Il 20% dei giovani intervistati ammette di aver svapato negli ultimi 30 giorni ma molti tra questi sono fumatori abituali.

E questo è il vero punto secondo l’esperto. La situazione che dovrebbe davvero destare allarmismo è che, nonostante le campagne di promozione antifumo, ci sono ancora milioni di ragazzini che iniziano a fumare in età adolescenziale.

La campagna di disinformazione mediatica crea allarmismo dannoso

L’atteggiamento sensazionalistico dei media d’oltreoceano ha avuto ripercussioni non solo in territorio americano ma anche su quello europeo: titoli esagerati e allarmistici hanno indotto i normali consumatori di prodotti da svapo a interrogarsi sulla reale pericolosità della sigarette elettronica.

Ammettendo che ad oggi non si conoscono gli effetti a lungo termine dello svapo, poiché parliamo di prodotti recenti, usciti da poco più di una decina di anni, è ormai provato che il consumo abituale delle sigarette convenzionale crea le ben note patologie associate al fumo. 

A questo punto il discorso diventa più chiaro: Di fronte a una scelta tra ciò che è sicuro faccia male e ciò che invece, a detta anche di organi autorevoli come Public Health England, si presenta come il 95% meno pericoloso del fumo convenzionale, il risultato sia a livello is cheta personale che istituzionale dovrebbe essere scontato.

Peraltro, come abbiamo detto più volte, la situazione in USA è stata ricollegata a prodotti acquistati sul mercato nero o creati artigianalmente in con estratti di olii illegali a base di THC o CBD.

Il discorso sulla regolamentazione più efficace è stato affrontato di recente nel corso del meeting catanese dell’ente di normazione Europeo. La buona pratica industriale deve accompagnarsi a standard di qualità e sicurezza che devono essere al centro di qualsiasi percorso normativo per la corretta regolamentazione dei prodotti da svapo. Inoltre il tema degli standard di qualità e sicurezza e dei prodotti certificati e di sicura provenienza deve essere ben comunicato, e sopratutto indirizzato ai più giovani.

Le 15 morti negli Stati Uniti, per il ricercatore canadese, non sono un campanello d’allarme riguardante il pericolo di prodotti da svapo contenenti nicotina piuttosto una lezione di quanto le cose possano andare storte in un ambiente con carente regolamentazione specifica e un assetto informativo scarso.

Nasce la prima community di project manager sulla Riduzione del Danno da Fumo

0

Si è chiusa la prima edizione della ISPM 2019, l’International Summer School sul Project Management promossa dal CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania. 

15 studenti provenienti da Paesi diversi del mondo (Nigeria, India, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti e Malesia, per citarne alcuni) hanno partecipato per una settimana alle lezioni dei più noti esperti sul tema della pianificazione e gestione dei progetti di ricerca. A coordinare le loro attività, il capo progetto della scuola, Daniela Saitta

Nella splendida location dell’UNA Hotel di Giardini Naxos, i partecipanti hanno alternato momenti di approfondimento didattico a momenti legati allo stile di vita sano. Sport e divertimento hanno fatto da corollario a questa incredibile esperienza. Le visite a Catania e Taormina e la passeggiata sull’Etna hanno permesso ai ragazzi di conoscere anche il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, senza ovviamente lasciare da parte le degustazioni di vino dell’Etna e le cene a base di sapori e profumi tipicamente siciliani. 

Ricordiamo che ISPM è il primo di 9 progetti di ricerca sulla riduzione del danno da fumo ai quali i ricercatori del CoEHAR, coadiuvati da partner internazionali, stanno lavorando proprio in questi mesi.

Durante la settimana di lezioni, i ragazzi sono stati invitati a produrre tre proposte di progetto diverse legate alla diffusione di iniziative volte a diffondere la cultura dell’antifumo nei paesi a basso e medio reddito.

Divisi in tre gruppi, i ragazzi hanno lavorato duramente alla realizzazione della loro proposta progettuale presentata poi Sabato 5 Ottobre alla Comitato di valutazione ISPM che ne ha valutato contenuti, modalità di realizzazione e capacità di esposizione.  

A presiedere il Comitato, Rosario Faraci dell’Università di Catania. Con lui anche Sebastiano Battiato dello stesso ateneo, Antonio Pacino dello spin off ECLAT, Axel Klein dell’Università di Swansea e Denise Stevens della Yale University’s School of Medicine. 

Tra le tre proposte di progetto una ha spiccato particolarmente per contenuti e modalità di realizzazione. Tutti i ragazzi sono oggi membri della prima web community di project manager esperti di THR (Tobacco Harm Reduction).

Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR, ha voluto così ringraziare gli studenti: “È stato un piacere per noi guidarvi attraverso questo percorso. Ho letto le vostre proposte e penso che siano idee eccellenti per progetti futuri. I vostri background così diversi hanno permesso a tutti voi di aver una visione d’insieme sulla riduzione del danno da fumo più complessa e creativa. Gli obiettivi della ISPM continueranno a crescere grazie alla creazione della community della scuola, il primo network di project manager esperti sulla riduzione del danno da fumo. Spero che abbiate goduto di questa esperienza e che possiate essere i primi testimonial di una scuola che punta a crescere sempre di più. Vi auguro il meglio”. Riccardo Polosa 

A Catania, l’autobus della salute contro il fumo

0

Domenica 6 Ottobre dalle 10 alle 20 nel Lungomare di Catania al via Lungomare Fest Salute, l’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con associazioni e istituzioni sanitarie locali per promuovere stili di vita sani e offrire consulenza gratuita su prevenzione e cura di alcune malattie croniche. Circa 70 gli stand dentro i quali sarà possibile usufruire di servizi e consulenza specifiche di medici e ricercatori.

Grazie alla presenza dei ricercatori LIAF, sarà possibile effettuare gratuitamente anche la misurazione del monossido di carbonio e usufruire della consulenza antifumo (servizio previsto dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18).

Ad eseguire le consulenze ci saranno il prof. Pasquale Caponnetto (coordinatore del Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania) e il dr. Carlo Bellanca (tra i neo collaboratori del CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania).

Ezio Campagna

Siamo orgogliosi di partecipare a queste iniziative che mirano a diffondere e sensibilizzare, con aiuti oggi concreti, coloro che decidono di smettere di fumare salvaguardando la propria salute e quella di chi è accanto. Molto si è fatto ma ancora c’è tanto da fare, noi proseguiremo nel divulgare, monitorare e supportare eventi validi come questi, contribuendo anche a creare competenze e figure professionali nel campo della lotta al tabagismo” – così il presidente della Lega Italiana Anti Fumo, Ezio Campagna.

Domenica 6 Ottobre viale Ruggero di Lauria e via Artale Alagona saranno chiusi al traffico veicolare. Le iniziative si snoderanno tra percorsi sensoriali sull’abbattimento delle barriere architettoniche e progetti di promozione del volontariato, aree mediche dedicate anche a screening e spazi riservati a iniziative di protezione civile e sicurezza, primo soccorso, attenzione alle fragilità sociali e alle disabilità, con circa trecento volontari impegnati. Non mancheranno attività di intrattenimento all’insegna di musica, sport, cultura e gli stand del mercatino dell’artigianato. 

L’Autobus della Salute di AMT accoglierà le prenotazioni, aperte a tutti gratuitamente, degli screening per la diagnosi precoce del tumore al seno, per la cervice uterina e per il colon del retto. Oltre ovviamente alla misurazione del monossido di carbonio (efficace per valutare nell’immediato l’impatto del fumo di sigaretta convenzionale sui sistema polmonare).

Ricordiamo che a Catania è ancora attiva la campagna antifumo Io sono Astuto promossa dal CoEHAR, in collaborazione con AMT e LIAF.

La sigaretta elettronica non provoca infarto

0

L’uso della sigaretta elettronica può essere associato alle patologie cardiache croniche e all’infarto del miocardio?

Sono stati pubblicati su Sage Journals i risultati del National Health Interview Surveys condotto nel 2016 e nel 2017 dal titolo “Is E-cigarette use associated with coronary heart disease and myocardial infarction?”, a firma di Konstantinos Farsalinos e con lui anche Riccardo Polosa, Fabio Cibella e Raymond Niaura.

Il risultato

Dall’analisi dei dati non emerge alcuna associazione tra l’uso delle sigarette elettronica e un aumento del rischio di patologie cardiache croniche ed eventi infartuali a danno del miocardio.

Il metodo

I partecipanti allo studio, classificati in base ad età, genere ed etnia, sono stati divisi tra ex fumatori, in questo caso con una ulteriore distinzione tra ex fumatori da più o meno di sei anni, fumatori occasionali di sigarette elettroniche e fumatori abituali. In aggiunta, si è tenuto conto di condizioni patologiche preesistenti del sistema cardiovascolare e dell’esistenza di eventi infartuali, oltre a fattori di rischio quali ipertensione, ipercolesterolemia e diabete.

Il punto di Riccardo Polosa

Mentre sono state riscontrate associazioni tra i fattori di rischio analizzati e le patologie cardiache croniche, non emergono associazioni significative tra l’utilizzo della sigaretta elettronica e le patologie a danno del sistema cardiovascolare.

In sintesi, commenta il prof. Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR: “Come da previsione, le associazioni tra fumo ed eventi infartuali del miocardio o patologie croniche cardiache sono straordinariamente coerenti. Al contrario, non sono emerse associazioni tra l’utilizzo di sigarette elettroniche e patologie a danno del cuore”.

“Le associazioni incoerenti osservate durante le indagini durate un anno – ha continuato Polosa – non possono comprovare alcun collegamento tra l’uso di sigarette elettroniche e un rischio elevato di infarto del miocardio o di patologie cardiache croniche. Sono necessari ancora studi longitudinali per esplorare gli effetti della sigarette elettronica sulle patologie cardiovascolari”.

English version

I Project manager della ricerca clinica alla prima edizione della ISPM

0

Catania, 1 Ottobre 2019 – “Non solo promesse, ma fatti concreti. Questo è il CoEHAR di Catania e quello presentato oggi è solo il primo dei nove progetti appena lanciati dal Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania”. Con queste parole il direttore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa, ha inaugurato la “International Summer School on Project Management (ISPM)” nei locali del Palazzo centrale dell’ateneo catanese.

Alla scuola – in programma fino al 6 ottobre, nei locali dell’Una Hotel Beach di Giardini Naxos – partecipano 15 studenti provenienti da ogni parte del mondo (tra loro anche 3 italiani) che avranno l’opportunità di partecipare ad un corso di Alta specializzazione, completamente gratuito, condotto da dieci docenti, tra i progettisti più noti del settore.

“La ISPM è motivo di profondo orgoglio per noi – ha dichiarato il prof. Francesco Purrello, direttore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale cui afferisce il CoEHAR – perché forma professionisti del management del mondo sanitario profondamente utili per questo delicato settore”. 

“Il Project manager è una figura altamente richiesta ormai nel mondo imprenditoriale e del commercio in generale – ha aggiunto la coordinatrice del progetto dott.ssa Daniela Saitta -: per essere condotto e concluso alla perfezione, infatti, un progetto di ricerca deve essere ben pianificato da un professionista. Abbiamo fortemente voluto la Summer School per mettere a confronto le competenze di studenti e docenti con background elevati e provenienti da differenti culture e punti di vista”. 

“Ma non ci fermiamo – ha aggiunto il direttore Polosa, delegato del rettore al Trasferimento tecnologico e ai Rapporti con le imprese in ambito Biomedico -, alcuni tra i migliori studenti di questo corso resteranno a disposizione dell’ateneo per eventuali consulenze specifiche sulla progettazione scientifica applicata alla ricerca clinica. Sono profili di alto spessore accademico necessari e ricercatissimi da aziende e atenei di tutto il mondo”.

“Il CoEHAR – ha concluso il prof. Polosa – è l’unico centro dell’ateneo che ha creato un network internazionale (decine i paesi coinvolti) di professionisti, ricercatori, aziende e specialisti che stanno lavorando costantemente a far sì che la ricerca sia applicata concretamente alla vita di tutti i giorni, al fine di migliorare gli stili di vita di milioni di persone”.

LIAF alla Notte dei Ricercatori

0

Durante la Notte dei Ricercatori, anche LIAF e CoEHAR hanno partecipato alle numerose manifestazioni che si sono tenute in giro per l’Italia e soprattutto a Catania.

L’ateneo ha infatti illuminato il centro storico catanese con numerosi stand e attività coordinate dagli stessi ricercatori.

Tra loro anche il prof. Pasquale Caponnetto, coordinatore del CPCT – Centro Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania ed un gruppo di giovani assistenti alla salute.