lunedì, Marzo 27, 2023
HomeComunicati stampaNegli USA 94 casi di malattia ai polmoni tra giovani svapatori. Per...

Negli USA 94 casi di malattia ai polmoni tra giovani svapatori. Per Polosa: “assenti dimostrazioni certe che colleghino questi casi alle e-cig”

Secondo un comunicato dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) ci potrebbero essere 94 casi di grave malattia polmonare collegati alle sigarette elettroniche segnalati negli Stati Uniti dal 28 giugno al 15 agosto 2019.

I casi hanno riguardato principalmente adolescenti e giovani adulti che “avevano fatto uso di e-cig” e sono stati riportati in 14 diversi Stati, ma ben 30 si sono verificati nel solo Wisconsin. I pazienti hanno manifestato tosse, respiro corto, affaticamento e, in alcuni casi, gravi difficoltà respiratorie che hanno richiesto la ventilazione.

Secondo i medici statunitensi:

  • Sono necessarie ulteriori informazioni per determinarne la causa delle malattie”
  • anche se “sappiamo che le sigarette elettroniche sono generalmente ritenute più sicure delle tradizionali”.

Il commento del prof. Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR

<<L’uso di e-cig è stato recentemente collegato a diverse, troppe, malattie dell’apparato respiratorio tra cui polmonite lipoide, emorragia alveolare diffusa, polmonite da ipersensibilità  polmonite eosinofila, asma bronchiale, BPCO e persino cancro polmonare. Quello che però da medico mi chiedo è come possa un singolo fattore essere causa di condizioni respiratorie così diverse tra loro. Il conto non quadra. E non esiste alcuna dimostrazione del nesso di causalità e tantomeno della plausibilità biologica dei fenomeni riportati. Mi spiace dirlo, ma la credibilità medico-scientifica sembra aver raggiunto il suo minimo storico. Non mi sorprende che il rapporto di fiducia tra medicina e società si sia così tanto deteriorato.>>

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!