Catania, 17 Dicembre 2015 - “Semplicistico e fuorviante paragonare i dati comportamentali ottenuti da topi di laboratorio con quelli estremamente piú complessi degli esseri umani” - a dirlo è il prof. Riccardo Polosa, docente di Medicina Interna all’Università di Catania e responsabile scientifico della Lega Italiana Anti Fumo, che ha così commentato i risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani guidato dall'In-Cnr e dell'Università Statale di Milano secondo il quale il vapore creerebbe una forte dipendenza e un aumento dell'effetto ansiogeno.
Smettere di fumare può essere difficile, tuttavia milioni di persone ci sono riuscite. Spesso occorrono più tentativi prima di riuscirvi definitivamente, ma molti fumatori riescono al primo, se sono molto motivati. I lavori specifici di apprendimento e auto-conoscenza permettono di dotare il fumatore di strumenti “interni” per far fronte alle situazioni difficili che si presentano quando decidiamo di diventare ex-fumatori, apprendendo così in modo esperienziale quali sono le nostre risorse come persona, di cosa abbiamo bisogno per agirle, cosa ci può essere d'aiuto e cosa siamo disposti a fare per raggiungere l'obiettivo.
Nel difficile percorso per smettere di fumare, spesso non si considerare che anche i farmaci hanno alla base dei principi attivi che si trovano in natura, e spesso negli alimenti. Con l'aiuto del nostro biologo e nutrizionista, oggi identifichiamo un gruppo di "alimenti antifumo" che possano effettivamente coadiuvarci nell’impresa, spesso ardua, di liberarsi dal vizio. Attenti ... c'è anche il cioccolato fondente!
Con l'acquisto della nuova tessera HELP CARD vi permettiamo di avere sconti incredibili in quasi 3.000 Strutture Sanitarie e Centri per la Cura della Persona in tutta Italia. E se anche tu vuoi CONVENZIONARE la tua struttura sanitaria con HELP CARD oggi LIAF ti regala le card per i tuoi clienti.
Anche LIAF protagonista di "Euraxess – Researchers in Motion", la campagna informativa promossa dalla Commissione Europea che lunedì 16 novembre parcheggerà a Catania - in Piazza Università dalle 9.30 alle 16.00 - il bus europeo della Ricerca carico di informazioni riguardanti offerte di impiego nella ricerca e opportunità di finanziamento.
Si rinnova l'appuntamento annuale con la Royal Society di Londra. L'inizio dei lavori del terzo Summit sulle Sigarette Elettroniche 2015 (Scienza, Regolamentazione e Salute Pubblica) è per giovedì 12 Novembre 2015.
Si sta svolgendo proprio in questi giorni a Las Vegas, in Nevada, il 36esimo Meeting Annuale dell’American College of Toxicology che riunisce ogni anno scienziati di tutto...
Corea del Sud, Isola di Jeju. Si è appena concluso il convegno CORESTA SSPT 2015 "Smoke Science and Product Technology" al quale hanno partecipato centinaia...