Il fumo può causare il diabete. Infatti i fumatori hanno un rischio del 30-40% maggiore di sviluppare la malattia rispetto ai non fumatori e, maggiore...
L’Università di Catania da oggi è al centro della ricerca scientifica internazionale per la lotta contro il fumo. Nella sede della Torre Biologica “Ferdinando Latteri” dell’Ateneo è stato infatti inaugurato il primo Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo diretto dal professore Riccardo Polosa.
“Anche in Italia, siamo pronti per spostare l’attenzione sul tema centrale della questione vaping: la riduzione del danno da fumo!” - è questo il commento che ieri il prof. Riccardo Polosa ha fatto leggendo le notizie della nuova e positiva situazione fiscale italiana.
Anche il prof. Riccardo Polosa interviene sulla questione tassa in Italia: "Inammissibile il parere del Ministero sulla questione riduzione del danno. Il ricorso al principio di precauzione non è giustificato dalle evidenze scientifiche. Public Health England, Royal College of Physicians, e il National Academy of Science hanno pubblicato report ufficiali con i quali si evince chiaramente che le e-cig sono almeno il 95% meno dannose delle sigarette convenzionali
Riccardo Polosa interviene su alcune delle informazioni riportate sul dossier di Repubblica del 6 Novembre. Sulle sigarette light la questione era diversa.
Giorni intensi per lo svapo italiano. Dopo il servizio di Report condotto dalla giornalista Milena Gabanelli, stamattina un dossier pubblicato su Repubblica riporta questo titolo: "Svapare non è una buona idea". Accanto però un'altro articolo cita alcuni studi condotti dal prof. Riccardo Polosa per dimostrare l'efficacia dello svapo nella riduzione del danno.
Inizia oggi a Ginevra il COP8, l’ottava sessione della Conferenza delle Parti alla Convenzione quadro dell’OMS per il controllo del tabacco. E mentre i...