giovedì, Luglio 3, 2025
HomeNews

News

Lockdown e distanziamento sociale

LOCKDOWN E DISTANZIAMENTO SOCIALE NON BASTANO: PER ARGINARE L’EPIDEMIA DA COVID-19 DOBBIAMO PUNTARE SULL’ASSISTENZA DOMICILIARE E COMUNITARIA

Perché le donne non devono fumare?

I danni da fumo e le sue conseguenze, come quello passivo, sono davvero tanti. La sigaretta fa male a tutti, ma le donne che fumano hanno diversi motivi per fare particolare attenzione soprattutto in gravidanza. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisa Caruso, specializzata nella prevenzione e nel trattamento della patologia ostetrica e ginecologica e nella diagnostica specialistica di base.

Rafforziamo il sistema immunitario con la vitamina C

È arrivato l’inverno, con un abbassamento delle temperature e i primi raffreddori, mal di gola e colpi di tosse. La pandemia ci ha insegnato ad essere prudenti e a prenderci cura della nostra salute a cominciare dalla prevenzione, che inizia a tavola. Contro i malanni di stagione, l’alleata più importante è la vitamina C, ma non solo.

COVID-19 e sigaretta elettronica: esiste un rischio connesso?

Svapare aumenta le percentuali di rischio di trasmissione dell’infezione da SARS-Cov-2 a causa delle piccole particelle emesse durante l’esalazione dell'aerosol delle sigarette elettroniche? Per rispondere a questa domanda, il CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Nucleari di Città del Messico e la MyriadPharmaceuticals di Auckland, ha valutato le possibilità che le particelle emesse durante lo svapo possano aumentare il rischio di contagio da coronavirus.

Fumo e pandemia: come combattere l’abitudine?

Mentre la seconda ondata di infezione da Covid-19 colpisce il mondo e un nuovo lockdown è in vista, aumentano anche le tensioni psicologiche sulle persone. Cosa abbiamo imparato dalla pandemia da un punto di vista psicologico?

VAPING: Lo studio che dimostra come l’esperienza sensoriale aiuta a smettere di fumare

Il vaping vince dove le terapie ufficiali hanno fallito. Ma qual è il segreto del suo successo? Questo si sono chiesti i ricercatori DiPiazza, Caponnetto, Askin, Christos, Maglia, Gautam, Roche e Polosa. Il frutto di tale ricerca è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Harm Reduction Journal.

Gerry Stimson: a che punto è la riduzione del danno da fumo?

Diversi gli scienziati e i medici che da allora, dedicano la propria carriera alle persone che fanno uso di eroina e altre sostanze stupefacenti. “Grazie alla mia esperienza, mi sono ritrovato a sviluppare e valutare l'approccio alla riduzione del danno, prima ancora che fosse conosciuto come tale nel Regno Unito. Il mio lavoro si è sempre concentrato sulle persone che si iniettavano droghe e rischiavano di contrarre l'infezione da HIV”, racconta Gerry Stimson, scienziato e docente inglese.

Nuova Zelanda: grazie allo svapo è in calo la vendita di sigarette

Dopo aver analizzato i rendimenti delle aziende produttrici di tabacco, l'ente End Smoking NZ ha dichiarato che lo scorso anno sono state vendute 410 milioni di sigarette in meno rispetto a due anni fa, sottolineando quanto sia importante incoraggiare i fumatori a passare ad alternative più sicure.

Ultimi Articoli