venerdì, Luglio 4, 2025
HomeNews

News

Gastrite e fumo: quanto ne sappiamo?

Esiste una correlazione tra la gastrite e il fumo? Ai microfoni di LIAF il presidente della Federazione Italiana delle Società della Malattie dell'Apparato Digerente: "

Smettere di fumare riduce il rischio di tumore alla vescica fino al 70%

"Il fumo, e nello specifico alcune sostanze in esso contenute, possono anche alterale la normale flora batterica vaginale predisponendo così allo sviluppo di vaginosi batterica, patologia spesso asintomatica, ma che può causare importanti discomfort (è dimostrato che le vaginosi sono due volte più comuni nelle donne fumatrici rispetto che nelle non fumatrici, e soprattutto nelle giovani donne)".

Stati Uniti: svolta alla Casa Bianca per le politiche di Harm Reduction?

Li chiamano "morti invisibili": sono tutte quelle persone che terminano la loro esistenza a causa di overdose. Nonostante sia ormai una piaga sociale che...

Arabia Saudita: il governo vara nuove norme anti-fumo nel Paese

In Arabia Saudita è stretta sulla vendita di tabacco ai minori e la possibilità di fumare nelle aree dove sono presenti bambini. Anche importare e...

Quali sono gli alimenti che contengono nicotina?

Dopo aver fatto ulteriormente chiarezza, affrontando i diversi falsi miti sul ruolo della nicotina nei danni provocati dal fumo di sigaretta convenzionale, e messo in evidenza che secondo la scienza e gli esperti dell’harm reduction non si muore per la nicotina ma bensì per le sostanze tossiche sprigionate durante il processo di combustione, abbiamo chiesto al prof. Massimo Caruso, ricercatore del CoEHAR dell’Università di Catania ed esperto anche di nutrizione, del ruolo della nicotina negli alimenti.

Hai smesso ma sogni ancora di fumare? Ecco perché

"Ho smesso di fumare tre anni fa ma sin da subito ho cominciato a sognare di fumare una sigaretta". Perché mi succede?

Giornata della Ricerca italiana nel mondo: i numeri di CoEHAR

Giornata della ricerca italiana nel mondo. I numeri di CoEHAR: 100 ricercatori impegnati in tutto il mondo, 300 pubblicazioni scientifiche pubblicate dalle riviste più prestigiose al mondo e migliaia di pazienti coinvolti in numerosi centri di ricerca per trovare le risposte più efficaci a combattere la piaga del fumo nel mondo.

Al via al CoEHAR il progetto “Smile Study”

Giovedì 22 Aprile dalle ore 9,30 alle 16,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) organizza il kick off meeting del progetto di ricerca internazionale Smile Study.

Ultimi Articoli