L'11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, per ricordarci che la parità di genere nel campo scientifico è ancora lontana da essere raggiunta. Ecco le donne più influenti nella Scienza della Riduzione del Danno da fumo
"La maggior parte degli americani oggi crede erroneamente che le sigarette elettroniche siano altrettanto o più dannose delle sigarette convenzionali. Le organizzazioni sanitarie statunitensi hanno coltivato in modo immorale questo equivoco e si sono confrontate sfavorevolmente con gli equivalenti britannici".
Il Tobacco Transformation Index, lanciato a settembre 2021 su iniziativa della Foundation for a Smoke Free World, mira a valutare l’impegno delle 15 maggiori industrie del tabacco verso le politiche di harm reduction. Ma quanto è duttile come strumento?
In un'intervista apparsa sull'Ashtray Blog, e di cui riportiamo la versione integrale, il prof. Giovani Li Volti, direttore del CoEHAR, spiega al giornalista James Dunworth i risultati ottenuti grazie al progetto Replica, che ha dimostrato che le sigarette elettroniche sono molto meno tossiche rispetto alle sigarette tradizionali
Il mal di testa da svapo è un effetto collaterale del vaping abbastanza comune e di solito poco rilevante che viene riscontrato da alcuni neo vapers. I mal di testa accusati dagli svapatori, infatti, in genere passano da lievi a moderati ma senza quasi mai diventare acuti.
Un nuovo studio americano promosso dal NIH, il National Institutes of Health, ha valutato l’impatto delle sigarette elettroniche sui fumatori che non hanno intenzione di smettere e ammette finalmente che le probabilità di successo sono più alte tra coloro che usano le elettroniche.
Comunicare in epoca pandemica significa accettare di sottoporsi a un processo di continuo adattamento, imparando e ammettendo i propri errori. Alla base, rimane la necessità di voler comunicare la verità nel modo più trasparente possibile, portando alla luce dati decontestualizzati e significativi.