sabato, Luglio 5, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

Il Forum Globale della Nicotina 2020 si svolgerà online

Il Forum Globale della Nicotina è il summit che ogni anno mette insieme esperti del tabacco e del vaping per discutere del futuro riguardante i rispettivi settori. Si tiene ogni anno a Varsavia, ma quest’anno, nonostante la pandemia globale Covid-19, si svolgerà online l’11 e il 12 giugno 2020.

Anafe Confindustria lancia il suo manifesto

Roma, 28 maggio. 2020. Rischio ridotto, tutela dei minori, contrasto alla vendita illecita di liquidi da inalazione, difesa della filiera del fumo elettronico e tutela dell’ambiente. Questi i temi principali contenuti nel Manifesto lanciato da ANAFE, l’Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico aderente a Confindustria, in occasione del World No Tobacco Day 2020, che si terrà domenica 31 maggio.

Lo stress e l’ansia causati dal lockdown hanno portato a fumare di più

Un recente sondaggio, promosso dalla Foundation for a Smoke-Free World, approfondisce il legame tra il distanziamento sociale dovuto al COVID-19 e la salute di 6.801 consumatori di tabacco e nicotina in 5 Paesi, rivelando che la pandemia sta avendo ripercussioni sulla salute mentale e fisica dei fumatori e milioni fumano di più

Attivo numero nazionale di assistenza psicologica gratuita per le persone colpite dall’emergenza Coronavirus

LIAF Lega Italiana Antifumo, grazie al supporto tecnico ed alla collaborazione con Netith, azienda leader di mercato nella Costumer Experience, ha deciso di rispondere a queste richieste attivando un servizio telefonico di assistenza psicologica gratuita disponibile tutti i giorni dalle 8 alle 20 al numero: 0952292444.

De Blasio: fumo e svapo aumentano i rischi per chi contrae il coronavirus

Anche a New York il primo cittadino Bill de Blasio dice la sua su svapo, fumo e coronavirus, ma il Prof. Riccardo Polosa interviene con un tweet infuocato. 

Eurispes: il 66% dei fumatori smette con le ecig

Nel campione utilizzato, il 66% degli utilizzatori ha dichiarato di aver smesso di fumare completamente. Il fenomeno della doppia utilizzazione si rivela limitato solo al 6%. Sono dati confortanti che presumo siano la conseguenza dell'ottimale accoppiamento consumatore - prodotto.

L’approccio “una soluzione per tutti i problemi” applicato alle ecig è fallimentare

Il Prof. Riccardo Polosa ha alcuni consigli per la professoressa danese Charlotta Pisinger Catania, giovedì 23 gennaio - La politica deve fare pace con la scienza....

La presa di posizione dell’OMS e il commento di Polosa: “e-cig servono a far smettere di fumare”

E' una nota ANSA di ieri sera a riportare il commento del prof. Riccardo Polosa sull'ultima pagina pubblicata sul sito dell'OMS.

Ultimi Articoli