Sigarette elettroniche: al Policlinico di Catania un innovativo progetto antifumo
E-cig: Radio24 intervista il prof. Riccardo Polosa
Sigaretta elettronica: a che punto sono gli studi? Questo il tema dell’intervista di Nicoletta Carbone, conduttrice del programma radiofonico “Essere e Benessere“, allo studioso che per primo, nel 2010, ha condotto una ricerca scientifica sulle e-cigs.
L’intervista è andata in onda il 18/12/2012 su Radio24 (Il Sole 24 ore).
Clicca qui per andare alla pagina della puntata del programma di Nicoletta Carbone.
Comunicato del Presidente LIAF sulla regolamentazione della sigaretta elettronica in Italia
In questi giorni è in discussione al Senato il Disegno di Legge 3534, atto a promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. L’emendamento 7.1. che proponeva di sottoporre “qualsiasi prodotto o dispositivo meccanico od elettronico che abbia la funzione di succedaneo dei prodotti del tabacco” (i.e. e-cig) alle leggi esistenti sulle sigarette tradizionali, è stato rigettato al momento. Questo non significa che il rischio paventato negli ultimi giorni da commercianti, imprenditori e utenti del settore e-cig, non possa ripresentarsi, anche in tempi molto brevi.
Disturbi cardio-respiratori e cerebrovascolari: le leggi antifumo aiutano a ridurli
Antifumo: campagna di sensibilizzazione per i bambini della Scuola Calcio Catania Presentati al Congresso SIMI di Roma i dati del progetto “Primi calci al fumo”
Antifumo: campagna di sensibilizzazione per i bambini della Scuola Calcio Catania
Antifumo: 500 le visite effettuate ad Expobimbo a mamme e papa
Fumo passivo: il vapore emanato dalle sigarette elettroniche non è un pericolo
Proteggi i tuoi figli: smetti di fumare
<