giovedì, Marzo 23, 2023
HomeNewsDisturbi cardio-respiratori e cerebrovascolari: le leggi antifumo aiutano a ridurli

Disturbi cardio-respiratori e cerebrovascolari: le leggi antifumo aiutano a ridurli

Le norme che vietano l’utilizzo di sigarette in luoghi pubblici sono state introdotte in diversi paesi non solo per contrastare l’uso di tabacco, ma soprattutto per limitare i danni correlati al fumo passivo. In seguito all’entrata in vigore di queste norme si è registrata una sensibile diminuzione degli accessi ospedalieri per problemi cardio-respiratori e cerebrovascolari.
È quanto afferma una ricerca condotta dai ricercatori del “Center for Tobacco Control Research and Education” dell’University of California, San Francisco e pubblicata di recente sulla rivista scientifica “Epidemiology and Prevention”.
Lo studio consisteva in una meta-analisi di 45 sperimentazioni scientifiche relative agli effetti dell’introduzione di norme che vietano di fumare nei luoghi di lavoro e nei locali pubblici. I ricercatori Californiani hanno sviluppato confronti statistici tra le percentuali di accessi ospedalieri e/o decessi per disturbi cardiaci, respiratori e cerebro-vascolari prima e dopo l’entrata in vigore della legge antifumo in un arco temporale medio di 24 mesi.
I risultati dimostrano come l’applicazione di leggi antifumo sia in grado di ridurre i ricoveri (o i decessi) per angina e infarto del 40%, per broncopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, e infezioni bronco-polmonari del 25%, e per ictus del 15% con sostanziale risparmio in termini di spesa sanitaria. Inoltre, più le norme antifumo sono severe, maggiore è la riduzione del rischio di patologia fumo-correlata.
A buon merito delle istituzioni che hanno avviato una legislazione smoke-free con effetti positivi oltre che per i fumatori anche per chi subisce il fumo passivo.

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!