Al via alla nuova campagna del Ministero della Salute per combattere il fumo. "Ma che sei scemo? Il fumo fammale!". Il commento del prof. Papini, esperto di comunicazione pubblica dell'Università IULM di Milano: "Mi sembra un modo vecchio, superato anche dalla storia".
L'intervista integrale rilasciata alla nota giornalista Lisa Rapaport per il commento ufficiale nella Reuters Salute al nuovo studio sulle sigarette elettroniche condotto nell'Università di Londra.
Il commento ufficiale, inviato al Senato australiano dal prof. Riccardo Polosa del Parlamento è stato pubblicato oggi sul sito istituzionale del Parlamento come atto ufficiale consultabile anche dai cittadini, dalle organizzazioni di settore e dai soggetti politici coinvolti. Per Riccardo Polosa: "Siamo sulla buona strada".
LIAF, tramite il suo responsabile scientifico prof. Riccardo Polosa, invia un commento ufficiale al Senato Australiano per guidarlo nell'adozione di misure razionali ed equilibrate che possano favorire, e non ostacolare, la diffusione della sigaretta elettronica come un prodotto dal grande potenziale per il miglioramento della salute pubblica.
Dopo aver letto, sui nostri canali social, di molti utenti preoccupati della possibilità che lo svapo di sigarette elettroniche possa causare la polmonite lipoidea, abbiamo chiesto al prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico LIAF e tra i maggiori esperti di malattie respiratorie al mondo, di rispondere alle nostre domande in merito.
Al vaglio del Governo il nuovo decreto tabacchi che recepisce la direttiva tabacco dell’Unione Europea. Per il presidente LIAF, Lidia Proietti: “Si tratta di buone intenzioni”. Ma attenzione: “Vietare la vendita dei pacchetti da 10 limiterà la possibilità di smettere di fumare di migliaia di persone”. E sulle sigarette elettroniche il prof. Polosa aggiunge: “Buoni i provvedimenti sulla sicurezza ma ricordiamo che l’aumento delle accise sui liquidi ha già aumentato la disparità economica e sociale tra chi può permettersi di smettere di fumare e chi no”.
Da tempo si parla della pericolosità del diacetile e della sua presenza negli aromi e negli e-liquids per e-cig. E' vero? Come mai non si registrano casi di bronchiolite obliterante causati dall'utilizzo delle sigarette elettroniche? Il prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico di LIAF, risponde alle domande dei nostri utenti.