"Dire addio alla sigaretta è possibile: chi si rivolge ad un medico triplica la probabilità di riuscire a smettere di fumare rispetto a chi prova da solo" - si legge sul sito Cigaretteless.
Il 7 aprile ricorre l'anniversario della Giornata Mondiale della Salute istituita dall'OMS per cerare consapevolezza su tematiche specifiche riguardanti la salute. Perché dunque non cogliere questa occasione per lasciarsi ala spalle le cattive abitudini, come il fumo?
Come ha inciso il lockdown sulle abitudini di fumatori e svapatori? I ricercatori del Coehar sono stati i primi a realizzare un questionario online per rispondere a questa domanda. Recentemente anche in USA sono stati pubblicati i risultati di uno studio simile
Lo scorso marzo è stata pubblicata una ricerca Cochrane coordinata da Gemma Taylor del gruppo Addiction & Mental Health dell’Università di Bath, e pubblicata dalla Cochrane Library, che rileva la riduzione dei livelli di ansia e depressione tra le persone che smettono di fumare.
Nei confronti di una vita che sta per arrivare, come quella di un bambino, smettere di fumare è un obbligo. Smettere all’inizio di una gravidanza, è ancora meglio. Riuscirci seguendo il metodo migliore, come quelli naturali, sarebbe l’ideale.
Il messaggio di cui si fa portavoce la IEVA è chiaro: il futuro della cessazione passa attraverso l'adozione di strategie alternative che possano fornire un aiuto concreto a tutti quei fumatori che non riescono o non vogliono smettere di fumare da soli.
La storia dei Centri Antifumo in Italia rappresenta indirettamente la storia delle politiche di Riduzione del Danno da fumo da Tabacco nel Belpaese.
Dalla...
"Le normative cinesi sulla gestione del tabacco verranno riviste al fine di rafforzare la supervisione e l'amministrazione di tutti i nuovi prodotti del tabacco."...