domenica, Maggio 25, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

Quando “Mamma Rai” non applicò le sanzioni per i “monelli fumatori”

Qualche giorno fa è stata confermata anche dalla Cassazione la condanna della Rai a risarcire, con quasi 32mila euro più interessi, i danni biologici...

Accesso troppo facile per i minori ai siti internet di elettroniche. Polosa risponde sulla rivista “Fortune”

L’accesso degli adolescenti ai siti internet che vendono sigarette elettroniche è davvero così pericoloso? Polosa risponde a questa domanda sulla nota rivista “Fortune” e commenta i risultati di un nuovo studio americano che dimostra un troppo facile accesso dei minori alle campagne di marketing dei siti di e-cig.

Un’altra battaglia vinta! Ripristinato il divieto di fumo a Montecitorio

Grazie alla battaglia condotta dall'on. Arianna Spessotto (M5s), che anche noi abbiamo sostenuto e condiviso, da oggi il divieto di fumo è finalmente di nuovo applicato (in parte) anche a Montecitorio. E' stata disattivata, infatti, l’area per fumatori localizzata nel corridoio semicircolare retrostante l’Aula di Montecitorio dove per anni i deputati hanno continuato a fumare nonostante le regole imposte dalla Legge Sirchia.

Da domani le nuove norme antifumo. Il presidente Proietti: “Si ai divieti, ma chi controllerà?”

“L’intenzione è buona ma qualche riflessione va fatta. Tutti questi provvedimenti lasciano intravedere un ritrovato e particolare interesse per le politiche antifumo ma se è vero che contribuiscono ad attaccare il ruolo sociale del fumo, è indispensabile istituire commissioni di vigilanza e verificare immediatamente la validità dei controlli per capire anche chi saranno i nuovi vigili antifumo e come opereranno?” - ha detto così la prof.ssa Lidia Proietti, presidente della Lega Italiana Anti Fumo, commentando le novità introdotte.

Comitato Europeo di Normazione: il prof. Riccardo Polosa eletto presidente del gruppo di lavoro sugli standard per le emissioni delle e-cig

Bruxelles - Eletto ieri Presidente di un gruppo di lavoro che riunisce cinquanta esperti europei, il prof. Riccardo Polosa inizia da oggi una nuova...

Smettere di fumare con le e-cig migliora la pressione arteriosa

“Smettere o ridurre il consumo di sigarette di tabacco con l'uso di sigarette elettroniche ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, in particolare riducendo la...

Smettere di fumare fa ingrassare? Non quando si smette con le e-cig

Pubblicato ieri su una prestigiosa rivista scientifica del gruppo “Nature” il primo studio al mondo che ha valutato il rapporto tra l’aumento di peso e la cessazione da fumo in soggetti che avevano smesso svapando.

Ricerca Cnr – R. Polosa: “Non c’è relazione tra i comportamenti umani e quelli dei topi”

Catania, 17 Dicembre 2015 - “Semplicistico e fuorviante paragonare i dati comportamentali ottenuti da topi di laboratorio con quelli estremamente piú complessi degli esseri umani” - a dirlo è il prof. Riccardo Polosa, docente di Medicina Interna all’Università di Catania e responsabile scientifico della Lega Italiana Anti Fumo, che ha così commentato i risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani guidato dall'In-Cnr e dell'Università Statale di Milano secondo il quale il vapore creerebbe una forte dipendenza e un aumento dell'effetto ansiogeno.

Ultimi Articoli