mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

Giornata di prevenzione contro i tumori del cavo orale. “SIGARETTA 4000 VOLTE PIU’ RISCHIOSA”

Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per il tumore della bocca. Il più rischioso in assoluto. Più del Papilloma virus...

R. Polosa su Rai 3 per commentare lo studio Oxford: “Smettere di colpo si può”

Catania 30/03/2016 - Il prof. Riccardo Polosa, docente di Medicina Interna dell'Università degli Studi di Catania è stato ospite questa mattina della puntata quotidiana di "Elisir", lo storico programma di salute e benessere di Rai 3 - condotto da Michele Mirabella con Virginie Vassart - in onda dalle 11:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì .

Ecofin e Commissione UE su tassazione e-cig. Per R. Polosa: “La salute pubblica ha priorità assoluta”

ECOFIN ha richiesto alla Commissione Europea di prendere in considerazione la formulazione di una eventuale proposta per la tassazione di tutti i prodotti contenenti tabacco, comprese le sigarette elettroniche. Per il prof. Riccardo Polosa: "...molti governi europei vedono nell'e-cig un problema per i bilanci di stato piuttosto che una soluzione per la salute pubblica”.

Quando “Mamma Rai” non applicò le sanzioni per i “monelli fumatori”

Qualche giorno fa è stata confermata anche dalla Cassazione la condanna della Rai a risarcire, con quasi 32mila euro più interessi, i danni biologici...

Accesso troppo facile per i minori ai siti internet di elettroniche. Polosa risponde sulla rivista “Fortune”

L’accesso degli adolescenti ai siti internet che vendono sigarette elettroniche è davvero così pericoloso? Polosa risponde a questa domanda sulla nota rivista “Fortune” e commenta i risultati di un nuovo studio americano che dimostra un troppo facile accesso dei minori alle campagne di marketing dei siti di e-cig.

Un’altra battaglia vinta! Ripristinato il divieto di fumo a Montecitorio

Grazie alla battaglia condotta dall'on. Arianna Spessotto (M5s), che anche noi abbiamo sostenuto e condiviso, da oggi il divieto di fumo è finalmente di nuovo applicato (in parte) anche a Montecitorio. E' stata disattivata, infatti, l’area per fumatori localizzata nel corridoio semicircolare retrostante l’Aula di Montecitorio dove per anni i deputati hanno continuato a fumare nonostante le regole imposte dalla Legge Sirchia.

Da domani le nuove norme antifumo. Il presidente Proietti: “Si ai divieti, ma chi controllerà?”

“L’intenzione è buona ma qualche riflessione va fatta. Tutti questi provvedimenti lasciano intravedere un ritrovato e particolare interesse per le politiche antifumo ma se è vero che contribuiscono ad attaccare il ruolo sociale del fumo, è indispensabile istituire commissioni di vigilanza e verificare immediatamente la validità dei controlli per capire anche chi saranno i nuovi vigili antifumo e come opereranno?” - ha detto così la prof.ssa Lidia Proietti, presidente della Lega Italiana Anti Fumo, commentando le novità introdotte.

Comitato Europeo di Normazione: il prof. Riccardo Polosa eletto presidente del gruppo di lavoro sugli standard per le emissioni delle e-cig

Bruxelles - Eletto ieri Presidente di un gruppo di lavoro che riunisce cinquanta esperti europei, il prof. Riccardo Polosa inizia da oggi una nuova...

Ultimi Articoli