8 novembre 2016 - Muore Umberto Veronesi. Il Comitato Scientifico per la Ricerca sulle Sigarette Elettroniche, di cui l'oncologo era membro ufficiale fin dalla sua costituzione, avvenuta in seno alla LIAF - Lega Italiana Anti Fumo nello scorso luglio, esprime il più profondo cordoglio alla famiglia dell'amico e collega che si era unito insieme a tanti altri eminenti scienziati nella lotta al tabagismo tramite l'uso delle sigarette elettroniche.
"Una settimana piuttosto lunga e chilometrica" quella che si è appena conclusa per il prof. Riccardo Polosa. Roma, Kiev, Parigi e Bruxelles. Quattro capitali per quattro appuntamenti importanti diversi che hanno visto impegnato il responsabile scientifico di LIAF e coordinatore del Comitato Scientifico per la ricerca sulla sigaretta elettronica sul fronte comune della lotta al tabagismo attraverso strumenti efficaci e non dannosi.
Una delegazione del Comitato Scientifico per la Ricerca sulla sigaretta elettronica in ambito di salute pubblica si è recata ieri presso il Ministero della Salute per consegnare la lettera indirizzata al Ministro Beatrice Lorenzin firmata da tutti i membri del Comitato: Umberto Veronesi (IEO – Istituto Europeo di Oncologia di Milano), Umberto Tirelli (Istituto Nazionale Tumori di Aviano), Riccardo Polosa (Università degli Studi di Catania), Fabio Beatrice (Società Italiana di Tabaccologia), Carlo Cipolla (IEO – Istituto Europeo di Oncologia di Milano), Jacques Le Houezec (Consulente di Sanità Pubblica a Rennes – Francia), Pasquale Caponnetto (Lega Italiana Anti Fumo), David Nutt (Imperial College di Londra), Mike Siegel (Boston University School of Public Health), Sally Satel (American Enterprise Institute), Kostantinos Farsalinos (Università di Patras) e Marcus Munafo (Università di Bristol).
Uniti nel sostenere la diffusione delle sigarette elettroniche come prodotto meno nocivo per la salute pubblica, i più autorevoli scienziati italiani e internazionali tra cui il Professor Umberto Veronesi, coordinati dal Prof Riccardo Polosa, si impegnano per la ricerca e per una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche.
Il prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico della LIAF e scienziato più autorevole al mondo nel campo della ricerca applicata sulla sigaretta elettronica, commenta oggi la dichiarazione congiunta di Public Health England e delle altre organizzazioni di sanità pubblica del Regno Unito sul numero di fumatori e svapatori e sulle nuove politiche di controllo del tabacco.
La leva motivazionale è la chiave per riuscire a smettere di fumare. Per questo il motore di ricerca viaggi globale Skyscanner.it e la Lega italiana Anti Fumo - LIAF, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, hanno realizzato una ricerca per mostrare come la rinuncia alle sigarette possa trasformarsi, mese dopo mese, nell’equivalente di un biglietto aereo per le destinazioni più ricercate per l’estate dai viaggiatori italiani.
In occasione della manifestazione “Telethon d'aMare. La subacquea fa squadra per Telethon” - organizzata nell'ambito dell'ormai noto evento “Navigando per Trezza” che si svolgerà dal 29 Aprile all'1 Maggio 2016 ad Acitrezza - LIAF quest'anno partecipa all'iniziativa con il progetto “Polifumo” che ha l'obiettivo di sensibilizzare anche le associazioni di subacquei presenti sul territorio sulla prevenzione al tabagismo..