sabato, Luglio 5, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

Al CoEHAR il primo training internazionale del progetto “Diasmoke”, lo studio che fa smettere di fumare i pazienti diabetici

Lunedì 22 Marzo dalle ore 9,30 alle 17,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) ospita i partner internazionali del progetto dedicato ai pazienti fumatori affetti da diabete. A coordinare il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa e con lui anche il prof. Agostino Consoli e il prof. Paolo Di Bartolo, rispettivamente presidente della Società italiana di diabetologia e presidente dell’Associazione Italiana Diabetologi.

La paura di rimanere sconnessi: affette più le donne che gli uomini

Durante il lockdown, il bombardamento di stimoli a cui gli italiani sono stati sottoposti ha generato comportamenti identificabili come vere e proprie dipendenze.

BPCO e sigaretta elettronica: risponde il Prof. Polosa

I ricercatori del CoEHAr hanno appena reso noti i risultati del più lungo follow up mai realizzato su pazienti fumatori affetti da BPCO, la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Secondo lo studio “COPD smokers who switched to E-cigarettes: health outcomes at 5-year follow up”, l'utilizzo regolare delle sigarette elettroniche comporta dei benefici in termini di salute per tutti quei pazienti fumatori affetti di BPCO, che non vogliono o non riescono a smettere di fumare.

3rd Scientific Summit on Tobacco Harm Reduction: Novel products, Research & Policy

Scientific Summit on Tobacco Harm Reduction, evento che si tiene ogni anno ad Atene, è una conferenza in cui vengono discussi i benefici e i rischi associati all'uso alternativo di prodotti del tabacco.

ADM: drastico calo delle vendite di sigarette in Italia – Dal 2017 il consumo di sigarette è sceso del 6,80%

Polosa: "La motivazione di questo incredibile risultato, di certo non in termini economici ma di salute, è dovuta al grande aumento di popolarità dei prodotti che erogano nicotina senza combustione"

Realtà Virtuale e Schizofrenia: l’emergere di nuove tecnologie nelle terapie

Una review condotta dai ricercatori dell’Università di Catania e del COEHAR suggerisce che la realtà virtuale possa essere usata per trattare efficacemente alcune condizioni psichiatriche, tra cui quelle afferenti allo spettro della schizofrenia

Parte a Troina il primo studio tra CoEHAR, Duke University e Irccs Oasi Martia SS. di Troina per verificare la correlazione esistente tra abitudine...

Il CoEHAR dell'Università degli Studi di Catania, la Duke University (USA) e l’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina avviano una indagine siero-epidemiologica per valutare il grado di immunità anti-coronavirus sulla popolazione del Comune di Troina, già zona ad alto rischio per l’elevato numero di casi di contagio

La nuova “malattia” dei più piccoli si chiama “abuso da schermi”

Oltre 50% in più di tempo speso su digital device, la nuova "malattia" dei più piccoli si chiama abuso da schermi. Si parla spesso in...

Ultimi Articoli