martedì, Maggio 20, 2025
HomeNews

News

L’eurodeputato La Via invita i più grandi scienziati al mondo per parlare di e-cig a Bruxelles

"Sigarette elettroniche: un forte passo avanti per la salute pubblica europea" è questo il titolo del meeting che si terrà Martedì 20 Marzo alle ore 12 nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Un evento che, per la prima volta nella città belga, metterà al centro del dibattito internazionale tutte le evidenze scientifiche sullo svapo come alternativa valida e sicura al fumo di sigaretta convenzionale.

Sigarette elettroniche: 5 bufale da sfatare

Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione dell'ultimo report del Public Health England e le fake news sono già in circolo in tutta la rete. Ecco le risposte che LIAF ha preparato per voi a quelle più diffuse e più false.

Asmatici svapatori: nuovi studi in arrivo confermano l’efficacia dell’uso di e-cig

Tre nuovi studi sulla sigaretta elettronica in uscita a breve dai laboratori di ricerca italiani. Si tratta dei tre protocolli di studio sull'uso dei vaporizzatori personali ai quali sta lavorando il team della Fisiopatologia Respiratoria Allergologica dell'AOU di Cagliari diretto dal prof. Stefano Del Giacco.  

Nuovo report di PHE: In Inghilterra, 3 milioni di svapatori. Altra pietra miliare per il futuro dello svapo

Ieri, martedì 6 Febbraio, è stato fatto un nuovo ed importante passo per la ricerca sulle e-cig. Il Public Health England (PHE), l’autorità sanitaria inglese, ha pubblicato - dopo tre anni dal precedente -  il nuovo rapporto sulle sigarette elettroniche che riguarda: la regolamentazione, i modelli di utilizzo, l'efficacia nella cessazione del fumo, la sicurezza della nicotina e i nuovi prodotti a base di tabacco riscaldato.

Due giorni di titoli e dissapori tra Scienza e Media

"Scienza e  Contro-scienza" - è ormai questo il tema del dibattito sugli strumenti alternativi al fumo in tutto il mondo. "Ci si batte tra il bene ed il male senza pensare che in mezzo c'è comunque la soluzione più ragionevole. Tra titoloni e grandi servizi, da un lato si parla dello studio condotto dalla New York University secondo il quale le sigarette elettroniche danneggerebbero il Dna, dall'altro, si aggiunge la notizia che anche l'FDA avrebbe rimandato la decisione sulla commercializzazione oltreoceano dei dispositivi Iqos. Sarà vero?

Come in una favola, il CPCT ha cambiato la vita all’80% dei pazienti

Giovedì 25 Gennaio alle ore 19 al Plaza Hotel di Catania i medici del centro antifumo catanese presenteranno i dati dei progetti Diasmoke e Smart-Dia e festeggeranno i pazienti che, come in una favola, hanno proprio smesso di fumare. La serata sarà occasione speciale per partecipare al cocktail party riservato ai pazienti ed allo spettacolo di intrattenimento a cura del gruppo italo-brasiliano Casa do Samba.

Una serata di intrattenimento per i diabetici che hanno detto “Stop” al fumo

Il prof. Riccardo Polosa, coordinatore del Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, incontrerà Giovedì 25 Gennaio alle ore 19 al Plaza Hotel di Catania il gruppo di pazienti diabetici che ha partecipato al progetto di studio dell'Università degli Studi di Catania volto a far smettere di fumare.

Il “toast bruciato” di Polosa al Parlamento inglese

Riportando l'esempio del toast bruciato, Polosa ha spiegato alla Commissione Parlamentare inglese che molte delle notizie diffuse dai media si basano su valutazioni di laboratorio che non rispettano standard di riferimento ufficiali. 

Ultimi Articoli