Martedì 19 Giugno al lido Bellatrix di Catania sarà “Switch on the beach”, l’appuntamento dedicato alla promozione della salute e alla riduzione del danno da fumo che coinvolgerà bagnanti, studenti e i ricercatori dell’ateneo in una delle location più belle della costa siciliana.
Smettere di fumare grazie all'utilizzo di Facebook? Si, si può. Uno studio americano - pubblicato su la rivista scientifica "Addiction" e diretto da Danielle Ramo dell'Università della California - ha analizzato il comportamento di un gruppo di fumatori che hanno partecipato ad un progetto per smettere di fumare seguendo delle attività su facebook.
Visite gratuite per i fumatori che vogliono smettere. Giovedì 31 Maggio dalle ore 8 alle ore 13, in occasione del No Tobacco Day 2018, il CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania effettuerà visite gratuite per i fumatori intenzionati a smettere. Grazie ai numerosi studi condotti dal team guidato da Riccardo Polosa, l’Università degli Studi di Catania ricopre un ruolo di primo piano nel campo della ricerca sul fumo.
Oggi, l'Ateneo è sede del primo Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo (CoEHAR).
"In Islanda le politiche del governo pro-vaping hanno fatto diminuire il numero di fumatori". Questo quanto leggiamo stamane in un articolo della rivista islandese "Grapevine".
Solo nel 2017, Scientific Reports ha pubblicato più di 24 mila ricerche e tra queste quella condotta dal prof. Riccardo Polosa ha già registrato più di 20 mila lettori riuscendo ad attestarsi l'ambizioso riconoscimento di essere classificata tra i primi 100 studi più letti dell'ultimo anno.
Un nuovo studio - firmato da Konstantinos Farsalinos dell’Università di Patras, Venera Tomaselli e Riccardo Polosa dell’Università di Catania e pubblicato tra le pagine dell’American Journal of Preventive Medicine – ha dimostrato che l'uso di sigarette elettroniche è molto più diffuso tra gli adolescenti già fumatori rispetto a quelli che non hanno mai fumato.