Secondo uno studio condotto da un team di epidemiologi italiani, coordinati dal CESP di Milano Bicocca e con la supervisione del CoEHAR, il numero di anticorpi indotti dal vaccino per il COVID-19 diminuisce in maniera più rapida nei non fumatori
Il professionista formato in questo settore avrà la possibilità di accedere a svariati contesti lavorativi: centri medici e riabilitativi, cliniche, scuole, ospedali, centri di ricerca, ovvero tutti i settori che sempre più frequentemente necessitano di figure specializzate che impostino un percorso specifico nel trattamento di questa abitudine, con i relativi benefici che smettere comporta in termini di salute.
Presentato a Catania “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco ( Bat) Italia e il patrocinio...
Un evento speciale che vedrà la partecipazione anche del giornalista de "Le Iene" Matteo Viviani, impegnato in una lunga intervista con il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR.
See Through The Symptoms, la nuova campagna lanciata da tre associazioni britanniche con l’obiettivo di sensibilizzare anche i non fumatori, invita i medici a non trascurare malattie come il tumore del polmone.
Un gruppo di esperti e di scienziati ha discusso sulle prospettive future dell'Harm reduction durante il meeting virtuale GTNF In Focus: Tobacco Harm Reduction 2021
Giovedì 22 Aprile dalle ore 9,30 alle 16,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) organizza il kick off meeting del progetto di ricerca internazionale Smile Study.
Vapril è la campagna inglese che incoraggia i fumatori a smettere scegliendo il vaping. Giunta ormai alla sua quarta edizione, è organizzata dalla Ukvia e gode del sostegno di Public Health England