Il CoEHAR, in collaborazione con la Città Metropolitana di Catania e LIAF Lega Italiana Anti Fumo, ha deciso di coinvolgere gli studenti delle scuole di Catania per un contest creativo per la diffusione della cultura antifumo. A breve, sarà allestito anche il murales che Catania donerà al mondo della ricerca antifumo.
"Il nuovo liquido dell'azienda Tstar nasce con l'obiettivo di sostenere concretamente la ricerca contro il fumo in Italia" - così Ivan Cernetti, responsabile dell'azienda Tstar ha presentato questa mattina a Vapitaly 2022 il nuovo progetto nato in collaborazione con LIAF - Lega Italiana Anti Fumo.
LIAF presenterà diversi progetti che consentono ai vapers italiani di partecipare attivamente alla ricerca sulla riduzione del danno da fumo. Occasione unica per sostenere la ricerca e combattere una delle piaghe mortali più diffuse nel mondo.
Lo scopo è quello di promuovere una regolamentazione efficace e proporzionata dei prodotti di nicotina più sicuri e del loro uso. Il Summit esamina, infatti, la scienza in rapido sviluppo in relazione alla Riduzione del Danno e al suo approccio, comprese le risposte politiche e normative.
A scuola, con i 200 ragazzi del liceo (alcuni di loro collegati in remoto) erano presenti gli esponenti del CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università di Catania, e i rappresentanti di LIAF, Lega Italiana Anti Fumo.
Si è inaugurata il 10 marzo la mostra The cigarette is over, il progetto artistico promosso da Inside Art, con la sponsorizzazione di ANAFE e LIAF, che ha coinvolti alcuni giovani artisti della RUFA, Rome University of Fine Arts. L’artista più rappresentativo è stata premiata nel corso della serata iniziale: a vincere il giovane Lorenzo Finardi, con l'opera Brucia come la carta
Il World No Tobacco Day 2022 si avvicina. Il 31 Maggio, come ormai i nostri lettori sanno bene, si celebra la Giornata mondiale contro il fumo organizzata dall’Oms con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sugli effetti che il fumo di sigaretta convenzionale ha sulla salute.
Riparte il progetto LIAF nelle scuole. Dopo i due anni di pandemia che hanno impedito l'organizzazione di seminari in presenza, finalmente anche la promozione della salute torna tra gli adolescenti. Ieri mattina, infatti, alcuni rappresentanti della LIAF, insieme agli esperti del CoEHAR hanno tenuto il primo seminario post-pandemia presso il Liceo Linguistico e delle Scienze umane "F. de Sanctis" di Paternò, in provincia di Catania.