giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeIniziative

Iniziative

Liaf e CoEHAR tra i giovani per parlare di danni da fumo e stop vaping per i minori

Torna domani un appuntamento ormai periodico dei ricercatori di LIAF e CoEHAR nelle scuole. Mercoledì 15 Febbraio, dalle ore 9 alle ore 11, gli esponenti più illustri del centro di ricerca catanese e della Lega Italiana Anti Fumo parleranno ai ragazzi del Liceo Statale "Ettore Majorana" di S. Giovanni La Punta a Catania di quali sono i danni fumo correlati e del perchè iniziare a fumare è una scelta sbagliata.

Tumori in aumento, 44 mila quelli al polmone

“Non ci illudiamo - spiega il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - il peso delle morti per cancro e segnatamente per tumori fumo correlati come quelli del polmone e della vescica non si ridurrà negli anni a venire se non si metteranno in campo strategie di politica sanitaria innovative".

Esperti a CDC statunitense: correggere la disinformazione sul vaping

Un gruppo di esperti di salute pubblica di 5 importanti università americane, insieme al procuratore generale dell'Iowa, hanno pubblicato un editoriale sulla rivista ADDICTION richiamando l'attenzione su come il CDC e il Surgeon General degli Stati Uniti perpetuano la disinformazione sulle sigarette elettroniche. Chiedono al CDC di adottare misure concrete per affrontare e correggere gli errori, rafforzando così la sua reputazione.

Riduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

"La riduzione del rischio come strategia di salute pubblica nell'eliminazione del fumo di sigaretta", se ne discuterà a Roma questo mercoledì 9 Novembre nell'ambito di un convegno promosso da Motore Sanità nella "Sala Cristallo" dell'Hotel Nazionale a Piazza Montecitorio.

CNBC: Polosa a Dubai per parlare di salute e riduzione del danno

CNBC è leader mondiale nelle notizie economiche e di rilevanza sociale e fornisce copertura delle news in tempo reale a circa 400 milioni di persone nel mondo.

Con il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Un documento che chiede di rivedere le norme sul controllo del tabacco e riconsiderare approcci non tradizionali, che si basino anche sulle strategie di riduzione del danno per aiutare coloro che non possono o non vogliono smettere di fumare.

A Roma, World Vapers Alliance presenta i 7 passi per combattere l’epidemia di fumo 

Solo in Italia ci sono ancora più di 12 milioni di fumatori. I costi diretti e indiretti del fumo ammontano a quasi 26 miliardi di euro. Pertanto, il nuovo governo deve attuare un nuovo approccio: invece di stigmatizzare e proibire, l'Italia deve abbracciare l'innovazione come il vaping.

SIMI: al congresso di Medicina Interna si parla di riduzione del danno da fumo di tabacco

Le strategie di riduzione del danno da fumo saranno oggetto di un intervento dedicato durante il Congresso nazionale della SIMI, la Società Italiana di Medicina Interna: focus dell'edizione di quest'anno, la gestione del paziente complesso e la possibilità di intraprendere nuove strategie per constatare anche i fattori di rischio modificabili, come il fumo. Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, in occasione del congresso nazionale SIMI, che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 ottobre, condurrà il panel “Il concetto di Harm Reduction e le strategie per ridurre il fumo di tabacco”.

Ultimi Articoli