Il prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico della Lega Italiana Anti Fumo e autore più importante al mondo nel campo della Ricerca applicata alla sigaretta elettronica interviene sullo studio condotto nell'Università di Harvard secondo il quale gli e-liquids contengono diacetile.
Può essere utile offrire incentivi economici, bonus o buoni acquisto di vario genere per convincere i fumatori a dire addio alle "bionde"? Nonostante l’entusiasmo di alcuni, per il prof. Riccardo Polosa (LIAF): “si tratta di un metodo non innovativo e poco efficace”.
Al vaglio del Governo il nuovo decreto tabacchi che recepisce la direttiva tabacco dell’Unione Europea. Per il presidente LIAF, Lidia Proietti: “Si tratta di buone intenzioni”. Ma attenzione: “Vietare la vendita dei pacchetti da 10 limiterà la possibilità di smettere di fumare di migliaia di persone”. E sulle sigarette elettroniche il prof. Polosa aggiunge: “Buoni i provvedimenti sulla sicurezza ma ricordiamo che l’aumento delle accise sui liquidi ha già aumentato la disparità economica e sociale tra chi può permettersi di smettere di fumare e chi no”.
Presentato a Catania il progetto di ricerca firmato LIAF, Unict e Behaviour Labs grazie al quale si potrà smettere di fumare immergendosi in un futuro in 3D.
In merito alle notizie diffuse dalla stampa internazionale sullo studio pubblicato dal New England Journal of Medicine secondo il quale gli “svapatori” rischiano il...
“Accogliamo con piacere le buone intenzioni della nuova proposta di legge del Ministro Lorenzin, tuttavia ritengo che per ridurre i tassi del livello di...
Nel 2014, l’85% dei pazienti assistiti presso il Centro Antifumo del Policlinico di Catania ha smesso definitivamente di fumare o ridotto di almeno la...