venerdì, Marzo 24, 2023
HomeComunicati stampaMetodolo "Smetti&Vinci"? Per Riccardo Polosa sarebbe un: "Vinci&Perdi"

Metodolo “Smetti&Vinci”? Per Riccardo Polosa sarebbe un: “Vinci&Perdi”

La questione dell’ incentivo economico quale motore motivazionale è stata rilanciata proprio in questi giorni a seguito della pubblicazione di uno studio americano secondo il quale le sperimentazioni con il metodo «Quit&Win», ovvero “Smetti&Vinci”, porterebbero a risultati positivi per smettere di fumare.

La notizia si riferisce ai risultati di una recente sperimentazione – pubblicata sul New England Journal of Medicine – che ha coinvolto oltre 2.500 persone seguite per sei mesi e divise in cinque gruppi di studio, quattro con tipologie diversificate di incentivazione (con premialità in denaro fino a 800 dollari in caso di astinenza completa dal vizio) più un gruppo di controllo senza incentivazione.

Nonostante i pareri positivi delle autorità di sanità pubblica, secondo il prof. Riccardo Polosa, responsabile scientifico della Lega Italiana Antifumo: “Per quanto il progetto sia simpatico e accattivante, non c’è nulla di innovativo nel provare a dare del denaro per convincere i fumatori a smettere di fumare – lo “Smetti&Vinci” è un modello che è stato ampiamente utilizzato già a partire dagli anni 80, ma con risultati eterogenei”.

“La difformità dei risultati dipende molto – precisa Polosa – dal tipo di incentivazione e dalla condizione socio-economica dei fumatori sottoposti a questo tipo di intervento. Inoltre, gli effetti positivi non sono duraturi e con l’interruzione dell’incentivazione si registrano spesso ricadute nel vizio. Insomma, si tratta di un metodo: Vinci&Perdi“.

“E questo – ha aggiunto il dott. Caponnetto, responsabile del Centro Antifumo dell’Università di Catania – è anche il motivo per cui molti studi con farmaci antifumo producono successi strabilianti: i farmaci sono forniti gratuitamente ai partecipanti dei trial clinici e la partecipazione alle visite di follow-up viene incentivata con rimborsi spese”.

 

Ufficio Stampa e Comunicazione

Dott.ssa Valeria Nicolosi

email: info@liafmagazine.it

oppure valeria.nicolosi@hotmail.it

 

 

Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!