mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeNewsMulte a chi fuma in ospedale

Multe a chi fuma in ospedale

Non si ferma la prevenzione antifumo da parte delle Forze dell’Ordine. L’ultimo episodio è avvenuto a Napoli dove sono state elevate multe ad alcuni pazienti, familiari e persino ad un medico, tutti sorpresi a fumare nei reparti e nei cortili degli ospedali.

Il blitz contro i trasgressori delle norme antifumo si è svolto  all’ospedale del Mare e Villa Betania, nel napoletano. Le multe,  nel complesso, ammontano a 15.000 euro sanzionati ai familiari dei degenti, ai ricoverati e persino a un medico napoletano sorpreso a fumare nel cortile prospiciente ai locali ospedalieri.

I blitz si sono concentrati nei reparti, lungo i corridoi e per le scale dei 7 piani in cui è strutturato il plesso principale dell’ospedale del Mare e nei locali ospedalieri di Villa Betania oltre alle aree esterne di entrambi i presidi.

Già da tempo anche a Catania, le iniziative “smoke free” avviate dal “Policlinico – Vittorio Emanuele”già dal 2017 , con la collaborazione della Lega Italiana Anti Fumo LIAF e dell’Università degli Studi di Catania hanno già ottenuto importanti risultati ma non abbastanza. I divieti esposti vicino al pronto soccorso e nei reparti di ginecologia e medicina interna hanno ridotto e limitato l’abitudine dei fumatori di fumare vicino le porte d’ingresso dei padiglioni.

Ma non ci siamo ancora – ha detto il responsabile del CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico, Pasquale Caponnetto – diversi fumatori si posizionano ancora nelle pertinenze della struttura e i controlli saranno presto avviati

Sono stati posizionati negli scorsi mesi più di duecento cartelli informativi in tutti i reparti della struttura e nelle aree “no smoking” indicate dal Ministero della Salute. I cartelli “Spegnimi”, dedicati alla nota campagna di comunicazione LIAF al quale si ispira il progetto “Policlinico Smoke Free”, indicano per ciascuna patologia il danno causato dal fumo e invitano a rivolgersi al Centro Antifumo etneo diretto dal prof. Riccardo Polosa.

Abbiamo avviato una serie di progetti di ricerca innovativi in ambito di tabagismo e vapagismo che vedranno la massiccia partecipazione di centinaia di fumatori – ha detto il direttore del CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, prof. Riccardo Polosa – per i quali è previsto un programma di assistenza e consulenza gratuita in tutto il percorso antifumo. Il fumo – ha concluso – è tra le peggiori piaghe al mondo e causa ogni anno più di settanta mila morti solo in Italia. Contrastarlo è dovere di tutti”.

Dunque, attenzione sempre maggiore al rispetto delle regole e soprattutto alla propria salute e a quella degli altri.

Gabriella Finocchiaro, giornalista siciliana impegnata da anni nelle più importanti emittenti televisive della Sicilia è la nuova redattrice del sito LIAF. Appassionata di sport, soprattutto di pallavolo e calcio, è stata consulente anche per amministrazioni locali e provinciali e portavoce di sindaci e presidenti. Microfono e telecamera in mano, Gabriella è il volto della cronaca e della politica regionale. Il suo primo amore è stato la radio, lo strumento che le ha consentito di entrare a far parte del mondo giornalistico. Ama il teatro, il cinema, la musica, gli animali e soprattutto la vita! Gabriella crede tantissimo nelle possibilità offerte dalla comunicazione sociale e dalla diffusione di messaggi positivi a tutela degli altri. Oggi si scommette in una nuova avventura con LIAF che trova già entusiasmante!

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!