Polosa: “Si tratta di uno strumento di conoscenza che, per coloro che lavorano in questo campo, rappresenta una guida indispensabile ed una fonte informativa essenziale”
L’invito che anche il Comitato vuole rivolgere ai suoi sostenitori e ai consumatori di e-cig è di condividere e partecipare alla Consultazione rispondendo alle domande poste dalla Commissione Europea sui liquidi da inalazione per sigarette elettroniche.
Ennesima prova scientifica a sostegno delle sigarette elettroniche. Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista Respiratory Research l'uso di e-cig può aiutare i fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) a ridurre o addirittura a smettere definitivamente di fumare con ricadute positive in termini di migliorata sintomatologia e qualità della vita.
In un comunicato stampa diffuso proprio in queste ore, infatti, gli scienziati americani hanno rilevato che la percentuale di adolescenti statunitensi che svapa è diminuita proprio nel 2016. E si tratta della prima significativa inversione di tendenza di un rapido aumento dello svapo che era stato riscontrato soprattutto nel 2015.
La sigaretta elettronica è un strumento prezioso per la riduzione del danno anche nei fumatori che soffrono di ipertensione arteriosa. A dirlo è un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori, coordinati dal prof. Riccardo Polosa.
8 novembre 2016 - Muore Umberto Veronesi. Il Comitato Scientifico per la Ricerca sulle Sigarette Elettroniche, di cui l'oncologo era membro ufficiale fin dalla sua costituzione, avvenuta in seno alla LIAF - Lega Italiana Anti Fumo nello scorso luglio, esprime il più profondo cordoglio alla famiglia dell'amico e collega che si era unito insieme a tanti altri eminenti scienziati nella lotta al tabagismo tramite l'uso delle sigarette elettroniche.
Al via da oggi il COP 7 - la Settima Conferenza delle Parti organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si sta svolgendo proprio in queste ore in India, a Nuova Delhi. L'incontro, al quale partecipano esperti del settore e rappresentanti istituzionali di tutto il mondo, si concluderà sabato 12 novembre e affronterà le tematiche relative alle politiche di controllo del tabacco che cambieranno l'assetto politico sanitario di molti dei Paesi coinvolti.
Il “The Times” chiede scusa a Riccardo Polosa ed ad altri quattro noti esperti di salute pubblica per le diffamanti accuse pubblicate il 12 Ottobre scorso in una...