A seguito delle ultime notizie diffuse dalla stampa in merito alle caratteristiche tecniche ed agli impatti sulla salute dei c.d. prodotti a “tabacco riscaldato”, il Comitato Scientifico Internazionale per la ricerca sulla sigaretta elettronica promosso dalla Lega Italiana Anti Fumo, interviene sull'argomento fornendo una corretta chiave di lettura dei dati diffusi.
In Francia, in queste ore, il Simposio internazionale dedicato alle sigarette elettroniche per smettere di fumare. Tra i relatori c’è anche Riccardo Polosa, con l’atteso intervento sulle future applicazioni della sigaretta elettronica alla medicina: “Le elettroniche potrebbero essere impiegate anche nella somministrazione di farmaci, assicurando una migliore efficacia, semplificando i metodi tradizionali e soprattutto assicurando una maggiore aderenza per i pazienti”.
Riccardo Polosa risponde all'articolo pubblicato sul Corriere della Sera e firmato da Sergio Harari: "Non c'è nulla che dimostri che sintomi riflessi possano condurre a patologie respiratorie vere e proprie"
Fabio Beatrice risponde ad un articolo pubblicato su "Ok Salute e Benessere" con il quale si commenta un nuovo studio della University of Rochester School of Medicine and Dentistry di New York che dimostrerebbe come i vapori rilasciati dai liquidi usati nelle sigarette elettroniche potrebbero la bocca.
Si è conclusa a New Delhi la Settima Conferenza delle Parti organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma tanti i nodi da sciogliere che si evincono dal comunicato stampa diffuso ieri dal COP7, da cui emergono chiaramente le contraddizioni ed ambiguità che hanno contraddistinto la Conferenza fin dall’inizio dei lavori.
Giovedì 17 Novembre a Londra riparte il Summit sulla sigaretta elettronica, un appuntamento ormai consolidato che si rinnova ogni anno insieme a gran parte degli esperti internazionali in tema di fumo e sigaretta elettronica.
Gli esperti della riduzione del danno tabacco sollevano preoccupazioni circa presunte proposte di divieto delle sigarette elettroniche.
Esperti con una grande esperienza di ricerca indipendente...
Mentre a Nuova Delhi procede il COP 7 - la Settima Conferenza delle Parti promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, il “Comitato Scientifico Internazionale per la Ricerca sulla Sigaretta Elettronica” prendendo spunto dalle risposte che alcuni rappresentanti della comunità scientifica internazionale hanno fornito con un documento ufficiale firmato da diversi esperti del mondo accademico e scientifico si è sentito in dovere di diffondere anche in Italia i principi più importanti del documento che risponde punto per punto al report sull’e-cig diffuso lo scorso settembre dall'OMS.