Si è conclusa a New Delhi la Settima Conferenza delle Parti organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma tanti i nodi da sciogliere che si evincono dal comunicato stampa diffuso ieri dal COP7, da cui emergono chiaramente le contraddizioni ed ambiguità che hanno contraddistinto la Conferenza fin dall’inizio dei lavori.
Giovedì 17 Novembre a Londra riparte il Summit sulla sigaretta elettronica, un appuntamento ormai consolidato che si rinnova ogni anno insieme a gran parte degli esperti internazionali in tema di fumo e sigaretta elettronica.
Gli esperti della riduzione del danno tabacco sollevano preoccupazioni circa presunte proposte di divieto delle sigarette elettroniche.
Esperti con una grande esperienza di ricerca indipendente...
Mentre a Nuova Delhi procede il COP 7 - la Settima Conferenza delle Parti promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, il “Comitato Scientifico Internazionale per la Ricerca sulla Sigaretta Elettronica” prendendo spunto dalle risposte che alcuni rappresentanti della comunità scientifica internazionale hanno fornito con un documento ufficiale firmato da diversi esperti del mondo accademico e scientifico si è sentito in dovere di diffondere anche in Italia i principi più importanti del documento che risponde punto per punto al report sull’e-cig diffuso lo scorso settembre dall'OMS.
8 novembre 2016 - Muore Umberto Veronesi. Il Comitato Scientifico per la Ricerca sulle Sigarette Elettroniche, di cui l'oncologo era membro ufficiale fin dalla sua costituzione, avvenuta in seno alla LIAF - Lega Italiana Anti Fumo nello scorso luglio, esprime il più profondo cordoglio alla famiglia dell'amico e collega che si era unito insieme a tanti altri eminenti scienziati nella lotta al tabagismo tramite l'uso delle sigarette elettroniche.
Al via da oggi il COP 7 - la Settima Conferenza delle Parti organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che si sta svolgendo proprio in queste ore in India, a Nuova Delhi. L'incontro, al quale partecipano esperti del settore e rappresentanti istituzionali di tutto il mondo, si concluderà sabato 12 novembre e affronterà le tematiche relative alle politiche di controllo del tabacco che cambieranno l'assetto politico sanitario di molti dei Paesi coinvolti.
Il “The Times” chiede scusa a Riccardo Polosa ed ad altri quattro noti esperti di salute pubblica per le diffamanti accuse pubblicate il 12 Ottobre scorso in una...
Una due giorni di eventi importanti quelli appena trascorsi per la Lega Italiana Anti Fumo, la lettera firmata dal Comitato Scientifico LIAF arriva in discussione al Parlamento e sempre a Roma numerosi parlamentari si incontrano per parlare di tabagismo e di possibili soluzioni alternative per combattere il fumo.