I ricercatori del CoEHAR, Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo dell’Università di Catania, in collaborazione con la Duke University negli Stati Uniti e grazie al sostegno del Comune e dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, hanno studiato per la prima volta il rapporto tra lo status di fumatori, verificato da specifici marcatori biochimici, e l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ad una vasta ricerca sulla popolazione denominata progetto Troina
Sotto la supervisione della dott.ssa Cother Hajat, dell’Università degli Emirati Arabi Uniti, i ricercatori hanno analizzato i 24 studi più popolari sul vaping e pubblicati sulle più autorevoli riviste internazionali di medicina. Gli scienziati hanno notato una pletora di errori disastrosi: ogni lacuna è stata identificata, categorizzata e accuratamente studiata
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori del CoEHAR, intitolata "Repeatability of dental shade by digital spectrophotometry in current, former, and never smokers", condotta in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Bologna coordinati dal prof. Giovanni Zucchelli, docente di Paradontologia, i denti dei fumatori sono significativamente meno bianchi di quelli dei non fumatori
Al centro dell’ultimo incontro online promosso nei giorni precedenti da Scohre, l’Associazione Internazionale per il Controllo del Fumo e la Riduzione del Danno, “Un nuovo sguardo di salute pubblica” (A new gaze of publich health), temi come la tassazione o il divieto dei prodotti tradizionali del fumo
Il World No Tobacco Day 2022 si avvicina. Il 31 Maggio, come ormai i nostri lettori sanno bene, si celebra la Giornata mondiale contro il fumo organizzata dall’Oms con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sugli effetti che il fumo di sigaretta convenzionale ha sulla salute.
L'ultimo studio dei ricercatori del CoEHAR, condotto grazie alla collaborazione con esperti delle Università di Pavia e di Milano, ha portato alla luce il ruolo che il fumo riveste nell'interferire con la risposta immunitaria, soprattutto per quanto riguarda I vaccini per il Covid-19.il Codacons, riprendendo lo studio del CoEHAR, ha indirizzato un appello al Ministero della Salute
Una recente revisione della letteratura scientifica da parte del CoEHAR, in collaborazione con l'Università di Pavia e l'Università Statale di Milano, ha evidenziato come i livelli di anticorpi indotti dal vaccino per il Covid-19 siano più bassi nei fumatori, tendendo a diminuire più velocemente nel tempo
Il professionista formato in questo settore avrà la possibilità di accedere a svariati contesti lavorativi: centri medici e riabilitativi, cliniche, scuole, ospedali, centri di ricerca, ovvero tutti i settori che sempre più frequentemente necessitano di figure specializzate che impostino un percorso specifico nel trattamento di questa abitudine, con i relativi benefici che smettere comporta in termini di salute.