domenica, Marzo 16, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

Accordo riciclo e-cig: funzionerà?

Considerato che alcuni dispositivi non sono così facilmente separabili, ci si chiede, l'iniziativa approvata dal Ministero può essere vincente se non pensata nel modo più efficace possibile?

Israele: piano contro il fumo solleva preoccupazioni per la salute pubblica

"Mentre apprezziamo l'impegno del governo nel ridurre il tasso di fumo in Israele, il piano attuale avrà inavvertitamente l'effetto opposto sulla salute pubblica. La lotta contro il fumo merita strategie mirate che riconoscano le differenze sostanziali tra lo svapo e il consumo tradizionale di tabacco. Per combattere veramente il fumo , è fondamentale adottare alternative meno dannose come lo svapo. È stato dimostrato come lo svapo sia meno dannoso del 95% rispetto al fumo ed uno degli strumenti più efficaci per smettere di fumare", Michael Landl, direttore di World Vapers’ Alliance

Nicotina e fumo: tra i medici italiani, percezioni errate

L'indagine, condotta nel 2022, ha inoltre rilevato che, sebbene i colloqui dei medici coi pazienti fumatori si concentrino sui benefici per la salute derivanti dalla riduzione o dallo smettere di fumare (69%) e sui rischi per la salute derivanti dal continuare a farlo (71%), un numero relativamente basso di medici, ossia meno della metà (44%), raccomanda di ridurre la quantità di prodotti a base di tabacco da fumo e un numero ancora minore (36%) aiuta i pazienti a sviluppare un piano per smettere

Al GFN 2023, il secondo incontro per i fumatori con diabete

CoEHAR.it - La decima edizione del GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al...

No tobacco day 2023: Il fumo si combatte con la riduzione del danno e la tecnologia

La riduzione del rischio rappresenta la soluzione. In paesi dall’approccio liberale, come la Svezia o la ben nota In- ghilterra, che hanno scelto di aprirsi agli strumenti alternativi a rilascio di nicotina promuovendoli nei percorsi di cessazione per i fumatori incalliti, si sta arrivando al prestigioso obiettivo smoke free.

No Tobacco Day 2023, Catania torna la capitale antifumo

In occasione della Giornata Mondiale Antifumo promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 31 Maggio, come ogni anno, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo) dell’Università di Catania, organizza la “Conferenza nazionale CoEHAR” che si terrà mercoledì 31 Maggio dalle ore 8,30 alle ore 16 presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania.

Oltre 230 km in sella a una bici, con 2.300 mt di dislivello, per sensibilizzare media e istituzioni sul rischio ridotto della e-cig

Prenderà il via la prossima settimana la 4° edizione della Ride 4 Vape, il viaggio simbolico in bicicletta per sensibilizzare l'Italia sulle tematiche relative al vaping e al principio di riduzione del rischio. Protagonista sarà ancora una volta Umberto Roccatti.

R. Polosa a Roma: focus su rischio clinico globale

L’evento, moderato dalla Prof.ssa Carla Bruschelli, ha avuto tra i suoi relatori anche il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, e docente di Medicina Interna presso l’Università di Catania. Tema dell’intervento, il paziente con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) con dipendenza dal fumo, che ha definito “difficile, perché ha uno storico prolungato che ha creato una forte alleanza con la sigaretta. Dunque, smettere di fumare lo porta a una grande forma di infelicità, perché rappresenta una perdita”.

Ultimi Articoli