Anche il prof. Riccardo Polosa interviene sulla questione tassa in Italia: "Inammissibile il parere del Ministero sulla questione riduzione del danno. Il ricorso al principio di precauzione non è giustificato dalle evidenze scientifiche. Public Health England, Royal College of Physicians, e il National Academy of Science hanno pubblicato report ufficiali con i quali si evince chiaramente che le e-cig sono almeno il 95% meno dannose delle sigarette convenzionali
Riccardo Polosa interviene su alcune delle informazioni riportate sul dossier di Repubblica del 6 Novembre. Sulle sigarette light la questione era diversa.
Dopo la conclusione dei lavori del COP8 di Ginevra, tre associazioni italiane - capitanate da Carmine Canino (presidente Anpvu), Dario Colaianni (presidente Coiv), Antonella Panuzzo (presidente Uniecig) - hanno diffuso proprio ieri una nota di commento alle decisioni prese nell'ambito della Conferenza delle Parti.
Nella nota, anche una dichiarazione del prof. Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR, che ha sottolineato come "Il summit di Ginevra ha sancito per la sigaretta elettronica un momento epocale legalizzando un suo ambito normativo ben chiaro e distinto dagli altri prodotti del tabacco. Era ora!"
On line il bando per il concorso di idee volto alla realizzazione del logo di CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università di Catania. Il miglior creativo vincerà un premio di 500 euro e sarà premiato durante la cerimonia inaugurale del Centro.
All'indomani della pubblicazione del report di Eurispes, anche il prof. Riccardo Polosa commenta tre punti salienti del documento citando alcune delle attività già avviate...
An important opportunity for the CoEHAR’s director (Center of Excellence for the acceleration of HArm Reduction of the University of Catania, Italy) that will speak as an authoritative member of the international scientific community on public health policy and solutions to reduce smoking risks in the world.
Riccardo Polosa domani a New York parteciperà alla Terza Assemblea Generale delle Nazione Unite sulle malattie non trasmissibili istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Un’occasione unica per il docente dell’Università di Catania che interverrà come autorevole membro della comunità scientifica internazionale per parlare di politiche di salute pubblica e di interventi necessari a ridurre l’impatto del fumo nel mondo.
Nuovo studio del team Polosa dimostra che l'uso di sigarette elettroniche può invertire alcuni dei danni derivanti dal fumo di tabacco nei pazienti con broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO). Inoltre, l'uso della e-cig sembra migliorare i parametri obiettivi e soggettivi della BPCO anche nel lungo periodo.