domenica, Maggio 25, 2025
HomeComunicati stampa

Comunicati stampa

No Tobacco Day 2021: a Catania l’evento per i medici italiani

Un evento speciale che vedrà la partecipazione anche del giornalista de "Le Iene" Matteo Viviani, impegnato in una lunga intervista con il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR.

FOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

L'App sviluppata dal progetto FOOD Rec del CoEHAR è stata premiata nella categoria Applications di IMPROVE. Consentirà di monitorare le abitudini alimentari come strategia per smettere di fumare.

Il CoEHAR tra i contributor del Beating Cancer Plan

Il CoEHAR di Catania raggiunge un altro importante traguardo internazionale, grazie all’apporto fornito nella stesura del report BECA, il Beating Cancer Report della Commissione Speciale sul cancro del Parlamento Europeo.

Pazienti con BPCO possono migliorare la patologia passando a strumenti a rischio ridotto

Secondo il nuovo significativo studio indipendente di tre anni sulla COPD e sul fumo rilasciato dal CoEHAR dell'Università di Catania, guidato dal Professore Riccardo Polosa. L'innovativo studio di ricerca scientifica triennale identifica gli effetti a lungo termine sui pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che passano a prodotti a tabacco riscaldato.

Le sigarette elettroniche aiutano a far smettere di fumare le persone affette da schizofrenia

"Circa il 60-90% delle persone con schizofrenia fuma sigarette, rispetto al 15-24% della popolazione generale". Da un nuovo studio diffuso su Nicotine & Tobacco Research, pubblicato da Oxford University Press, è emerso che l’utilizzo di sigarette elettroniche con nicotina ad elevata concentrazione possono aiutare gli adulti affetti da disturbi dello spettro schizofrenico a smettere di fumare.

Al CoEHAR il primo training internazionale del progetto “Diasmoke”, lo studio che fa smettere di fumare i pazienti diabetici

Lunedì 22 Marzo dalle ore 9,30 alle 17,00 sulla piattaforma zoom, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania) ospita i partner internazionali del progetto dedicato ai pazienti fumatori affetti da diabete. A coordinare il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa e con lui anche il prof. Agostino Consoli e il prof. Paolo Di Bartolo, rispettivamente presidente della Società italiana di diabetologia e presidente dell’Associazione Italiana Diabetologi.

La paura di rimanere sconnessi: affette più le donne che gli uomini

Durante il lockdown, il bombardamento di stimoli a cui gli italiani sono stati sottoposti ha generato comportamenti identificabili come vere e proprie dipendenze.

BPCO e sigaretta elettronica: risponde il Prof. Polosa

I ricercatori del CoEHAr hanno appena reso noti i risultati del più lungo follow up mai realizzato su pazienti fumatori affetti da BPCO, la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Secondo lo studio “COPD smokers who switched to E-cigarettes: health outcomes at 5-year follow up”, l'utilizzo regolare delle sigarette elettroniche comporta dei benefici in termini di salute per tutti quei pazienti fumatori affetti di BPCO, che non vogliono o non riescono a smettere di fumare.

Ultimi Articoli