Firmato ieri un accordo accademico tra il CoEHAR e l'Università Nicolae Testemitanu di Chisinau.
Catania, 17 novembre 2021. La cooperazione accademica tra il Centro di Eccellenza...
L'FDA statunitense ha approvato per la prima volta la vendita di una sigaretta elettronica negli Stati Uniti come strumento meno dannoso rispetto al fumo di sigaretta convenzionale.
Catania 29 Ottobre 2021 - Una decisione che potrebbe avere ripercussioni anche al di fuori del Regno Unito. Così oggi le maggiori testate giornalistiche...
Abbassare le tasse sia una priorità
Roma, 30 settembre 2021. “Accogliamo con soddisfazione la nomina del nuovo Sottosegretario all’Economia, l’Avv. Federico Freni, al quale rivolgiamo i...
Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata.
Catania: Nei primi mesi del 2020 lo scoppio della pandemia e le successive restrizioni tese a limitare la propagazione del virus Covid-19 hanno limitato fortemente non solo le libertà di movimento degli italiani ma anche molte attività sociali, ludiche, personali. Tra le tante sfere della socialità umana quella che però ha più risentito delle limitazioni imposte dall’auto-isolamento è stata quella inerente la sessualità ed il sesso.
Futuro senza fumo, le dichiarazioni degli esperti dell’evento organizzato da Formiche e Philip Morris Italia: "Un futuro senza fumo. Buone pratiche per una corretta...