lunedì, Maggio 12, 2025
Home Blog Pagina 76

Pizzeria sotto casa. Come faccio a tutelarmi dal fumo che arriva in casa?

0

Come ormai spesso facciamo con alcune delle centinaia di domande che ci vengono poste dai nostri sostenitori, anche oggi abbiamo deciso di rispondere ad una di queste condividendo con voi il contenuto della risposta, sperando che i nostri consigli ed i nostri suggerimenti possano essere di supporto e di aiuto per molti di voi. Qualche giorno fa, infatti, uno dei nostri utenti, preoccupato per il fumo passivo respirato a causa dei clienti della pizzeria sotto casa, a posto ai nostri ricercatori questa domanda:

Premesso che mia moglie ed io non siamo fumatori, da poco hanno aperto sotto casa mia, abito al primo piano, una pizzeria. Gli avventori quando fumano tutti insieme all’aperto, innalzano il fumo che entra nelle mia abitazione avente le finestre e i balconi aperti in quanto estate.

Come posso fare per tutelare il diritto alla mia salute ?

Ecco la risposta del prof. Venerando Rapisarda (medico del lavoro ed esperto di ambiente e fumo)

La normativa sul fumo di sigaretta vieta l’uso della stessa in ambienti indoor. In atto in Italia, gli unici luoghi per cui vige una regolamentazione che comprende anche l’ambiente outdoor sono i luoghi di lavoro, le scuole e gli ospedali. Viceversa, il consumo di sigarette in luoghi pubblici all’aperto può essere regolamentato da specifici provvedimenti comunali. Pertanto, nel caso dei due coniugi, se non si tratta di un area condominiale che potrebbero essere soggetta a restrizioni decise dall’assemblea dei condomini, e se, trattandosi di luogo pubblico, non vi sono restrizioni comunali, non ci dovrebbero essere soluzioni, se non il buon senso del gestore del locale.

Polosa al GFN 2018 come consigliere scientifico di INNCO

0

Si è concluso in queste ore l’annuale Forum Mondiale sulla Nicotina (Global Forum on Nicotine – GFN 2018) che come ogni anno ha riunito a Varsavia centinaia di scienziati, ricercatori, medici e operatori del settore per quella che si conferma come la più importante manifestazione al mondo sulla nicotina.

Per l’edizione 2018, il prof. Riccardo Polosa ha avuto l’onore di tenere la lettura inaugurale di INNCO – International Network of Nicotine Consumer Organisation, la potente coalizione globale di associazioni di svapatori nata in Svizzera con lo scopo di difendere i principi della riduzione  del rischio fumo correlato sostenendo e promuovendo il diritto di tutti i fumatori di scegliere strumenti alternativi più sicuri e meno dannosi per la salute.

Ricordiamo che proprio poche settimane fa Polosa è stato nominato consigliere scientifico di INNCO.

Riferendosi alla massiccia proliferazione di studi scientifici condotti sui topi, Polosa ha spiegato che: “Vero é che molti dei progressi della medicina del secolo scorso sono iniziati con la ricerca sugli animali ma le serie limitazioni metodologiche nel campo ricerca applicata alle sigarette elettroniche distorcono a tal punto la realtá dei fatti da non essere credibili. Gravissimo che alcune autoritá medico-scientifiche facciano leva su questi studi di scarsa qualitá per confondere il pubblico sul reale rapporto rischio-beneficio del vapagismo ”.

Come ha spesso ricordato lo scienziato catanese: “Quando si valuta l’impatto delle e-cig sulla salute, é di fondamentale importanza che le condizioni sperimentali riflettano attentamente le normali condizioni d’utilizzo di questi prodotti. Altrimenti, si discutono gli effetti derivanti da avvelenamenti da massiccia sovraesposizione“.

Inoltre, Polosa ha accolto e sostenuto con entusiasmo la notizia dell’ingresso dell’associazione italiana Anpvu in INNCO: “Sono felice che anche i consumatori italiani si stanno organizzando con le associazioni di altri paesi per affrontare con maggiore forza ed efficacia la lotta al tabagismo e per difendere il proprio sacrosanto diritto di scelta per la salute”.

“Switch on the beach” – Al lido Bellatrix di Catania si smette di fumare

0

Catania 14/06/2018 – Al via la serie di eventi che precedono l’inaugurazione del CoEHAR – il primo Centro di Ricerca italiano per la Riduzione del danno da fumo che avrà sede nel Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania.

Martedì 19 Giugno al lido Bellatrix di Catania sarà “Switch on the beach”, l’appuntamento dedicato alla promozione della salute e alla riduzione del danno da fumo che coinvolgerà bagnanti, studenti e i ricercatori dell’ateneo in una delle location più belle della costa siciliana.

Per l’intera giornata un gruppo di ricercatori effettuerà gratuitamente la misurazione del monossido di carbonio, della dipendenza tabagica, della motivazione a smettere e del livello d’ansia. I fumatori potranno ricevere consulenza gratuita e personalizzata. Al contempo, gli istruttori del gruppo ESA Diving School saranno a disposizione del pubblico per far conoscere le meraviglie dei fondali e per proporre l’emozionante esperienza del “battesimo del mare”.

L’evento – promosso dalla Lega Italiana Anti Fumo – vede anche la partecipazione del CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico di Catania e del CUS Catania – Centro Universitario Sportivo dell’ateneo.

A coordinare le attività della giornata ci sarà il prof. Riccardo Polosa, neo direttore del CoEHAR ed il presidente della Lega Italiana Anti Fumo, dott. Ezio Campagna.

“Switch on the beach” coinvolgerà i bagnanti, l’ambiente scientifico ed un gruppo numeroso di ricercatori del nostro stesso ateneo. Attività subacquea e ricerca scientifica uniranno le loro forze per dimostrare ai tantissimi fumatori, amanti del mare e non, che liberarsi dal tabagismo è possibile e condurre una vita più sana è il primo passo per riuscirci.

N.B. Durante la giornata sarà possibile prenotare l’emozionante esperienza del “battesimo del mare”. La prova gratuita è riservata agli operatori del settore e ai giornalisti accreditati.

Per informazioni, contattare Valeria Nicolosi – mob. 349 1843563 o inviare email a [email protected]

In Cina arriva il libro di Polosa sulle sigarette elettroniche

0

Analytical Assessment of E-Cigarette” il titolo dell’ultima fatica del prof. Riccardo Polosa è appena stato tradotto anche in cinese mandarino e verrà distribuito in Cina, il maggiore produttore mondiale di sigarette elettroniche.

Un successo inaspettato e clamoroso che ha entusiasmato gli autori ed è stato accolto con piacere anche dalla dirigenza dell’Università degli Studi di Catania.

Edito da Elsevier e e RTI International e firmato da Polosa insieme a Kostantinos Farsalinosed altri tre esperti internazionali di fumo elettronico (I. Gene Gillman, Sthephen S. Hecth e Jonathan Thornburg), il libro presenta al pubblico una valutazione analitica delle sigarette elettroniche. E dopo il successo americano ed europeo, in questi giorni – a grande richiesta – il testo scientifico sarà tradotto e distribuito anche in Cina.

“Si tratta di uno strumento di conoscenza che, per coloro che lavorano in questo campo, rappresenta una guida indispensabile ed una fonte informativa essenziale – ha detto Polosa – sono fiero che anche il pubblico cinese potrà da oggi conoscere le nostre evidenze scientifiche sul mondo dello svapo“.

I gruppi Facebook aiutano a smettere di fumare

0

Smettere di fumare grazie all’utilizzo di Facebook? Si, si può. Uno studio americano – pubblicato su la rivista scientifica “Addiction” e diretto da Danielle Ramo dell’Università della California – ha analizzato il comportamento di un gruppo di fumatori che hanno partecipato ad un progetto per smettere di fumare seguendo delle attività su facebook.

Il risultato ha dimostrato che chi fuma e usa i social per interrompere la dipendenza ha 2,5 volte in più di possibilità di smettere, dopo tre mesi, rispetto a chi decide di seguire un altro trattamento online. 

Con questo studio è stata testata l’efficacia del Tobacco Status Project (TSP) tramite un programma online per l’astinenza da fumo della durata di 7 giorni, condotto allo scopo di aiutare giovani adulti a smettere fumare attraverso facebook. I partecipanti social a TSP si sono impegnati maggiormente e hanno valutato l’intervento in modo più favorevole rispetto a quelli nella condizione di controllo diretto.

Questo studio dimostra la teoria più volte sostenuta anche dai ricercatori LIAF secondo cui: “I programmi antifumo online hanno il vantaggio di raggiungere un bacino di potenziali molto più elevato e, se gestiti e monitorati nel modo appropriato, possono contribuire ad intensificare la motivazione dei partecipanti ai progetti di smoking cessation” – ha detto Riccardo Polosa.

I social media, vengono già utilizzati per diffondere informazioni su un’ampia gamma di problemi di salute inclusa la cessazione dell’abitudine al fumo, e tra questi Facebook, la piattaforma di social media più popolare negli Stati Uniti, è utilizzata dall’88% dei giovani adulti di età compresa tra i 18 ei 29 anni, il 79% dei quali accede quotidianamente, garantendo la diffusione di messaggi sulla sanità pubblica.

Usando Facebook – si legge nello studio – il nostro gruppo ha sviluppato il Tobacco Status Project (TSP), un intervento mirato per smettere di fumare. TSP è un programma di cessazione della durata di 90 giorni che combina post su Facebook personalizzati per i partecipanti intenzionati a smettere di fumare con sessioni settimanali di consulenza di gruppo dal vivo

Considerato il successo degli incentivi monetari nel reclutamento di partecipanti a studi clinici randomizzati già condotti in quest’ambito, anche in questo caso è stata effettuata un randomizzazione dei partecipanti a ricevere un incentivo monetario legato al loro impegno.

Un primo studio di fattibilità ha coinvolto 79 giovani adulti in 7 gruppi di Facebook e ha raggiunto tassi di astinenza giornalieri autodenunciati del 21% a 6 mesi e 18% a 12 mesi. Il 92% dei partecipanti è rimasto in un gruppo su Facebook per l’intero intervento di 3 mesi, e il 61% ha commentato almeno un post, con un numero di commenti maggiore tra i soggetti randomizzati a ricevere un incentivo monetari.

 

I 10 consigli utili per smettere di fumare

0

Per sensibilizzare i fumatori a smettere definitivamente di fumare i medici del Centro per la Prevenzione e Cura dal Tabagismo insieme ai ricercatori della Lega Italiana Anti Fumo hanno creato una lista di 10 suggerimenti utili per iniziare un percorso di uscita dal tabagismo.

Ecco quali sono i 10 metodi più efficaci per smettere:

  1. Affidati ad un consulente antifumo. In Italia ci sono centinaia di Centri Antifumo attivi. La consulenza specifica di un esperto di smoking cessation consente di uscire dal tabagismo scegliendo la soluzione più adatta alle singole esigenze di ciascuno e assicura un più veloce raggiungimento dell’obiettivo.
  2. Fissa la data di STOP sul calendario. Oppure parla con le persone che ami comunicando e condividendo con loro la data che hai scelto per buttare le sigarette. Stabilisci una data reale e ottimale, una scadenza non realistica produrrà un fallimento che abbasserà  la tua capacità di smettere.
  3. Smetti gradualmente di fumare. Pianifica le tue attività smettendo poco alla volta e fissando obiettivi via via più importanti. I nostri dati dimostrano che smettere gradualmente ha una maggiore efficacia ma smettere di colpo ha comunque i suoi effetti positivi. Pianificate e scegliere, l’importante è l’obiettivo.
  4. SI assoluto all’utilizzo delle sigarette elettroniche. Se non riesci a smettere da solo, le elettroniche sono utili per ridurre i danni fumo correlati e per garantire una maggiore efficacia nel processo di uscita dal tabagismo.
  5. Se vi è più consono, scegliete una combinazione di consulenza e utilizzo dei farmaci antifumo. Ce ne sono diversi in commercio e non serve prenderli per molto tempo. L’importante è che la consulenza sia sempre fatta da un professionista del settore.
  6. Seguite una dieta sana e a base di cibi che contengono nicotina. Ci sono diversi alimenti che aiutano a smettere di fumare (ad esempio: pomodori, peperoni, peperoncini, melanzane e patate).
  7. Fate in maniera costante qualcosa che vi dia gioia e serenità. I vostri figli, la scrittura, la lettura, uscire con gli amici. Qualunque cosa vi rilassa e vi stimola va bene per distrarvi dal bisogno di fumo.
  8. Si allo SPORT! Aiuta tantissimo.
  9. Leggete i libri che aiutano a smettere di fumare, scrivetevi ai gruppi social per persone che vogliono smettere, comunicati sui vostri profili social di aver smesso, scaricate le app e condividete la vostra scelta di cambiare.
  10. Ricordatevi che è sempre attivo il numero verde 800664088. 

31 maggio 2018: Al Policlinico Vittorio Emanuele visite gratuite per smettere di fumare

0

Visite gratuite per i fumatori che vogliono smettere. Giovedì 31 Maggio dalle ore 8 alle ore 13, in occasione del No Tobacco Day 2018, il CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania effettuerà visite gratuite per i fumatori intenzionati a smettere.

Entrare nel percorso di uscita dal tabagismo, con la consulenza di un esperto, è la scelta più giusta per dire stop alla dipendenza della sigaretta. “L’esposizione protratta al fumo di sigaretta provoca una vasta gamma di malattie fatali, tra cui il cancro del polmone, BPCO e infarto del miocardio – spiega il prof. Riccardo Polosa, docente di Medicina Interna e direttore del CPCT del Policlinico – e, sebbene questi pericoli siano ben noti, milioni di persone continuano a fumare. Per smettere definitivamente, è importante assistere chi non riesce da solo e avviarlo/la a persorsi di disassuefazione personalizzati”.

Ogni anno in Europa muoiono ben 700.000 persone a causa di malattie fumo correlate: “Ma l’80% di questi decessi sarebbe evitabile con una attività di prevenzione attenta e costante” – ha aggiunto il prof. Pasquale Caponnetto, coordinatore del CPCT.

Grazie ai numerosi studi condotti dal team guidato da Riccardo Polosa, l’Università degli Studi di Catania ricopre un ruolo di primo piano nel campo della ricerca sul fumo.

Oggi, l’Ateneo è sede del primo Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo (CoEHAR). L’Istituto – che sarà inaugurato a breve nei locali della Torre Biologica – è stato posto sotto la guida dello stesso Polosa ed è composto da un team di esperti provenienti da tutto l’Ateneo. L’obiettivo è analizzare gli effetti e i danni prodotti dal fumo di tabacco e studiare le strategie più efficaci per ridurre il rischio grazie all’impiego di nuove tecnologie.

Abbiamo voluto creare un centro di ricerca dedicato allo sviluppo di progettualità fortemente improntate alla lotta contro il fumo. Il centro sarà incubatore di idee e progetti, accoglierà esperti provenienti da tutto il mondo e porterà all’estero i risultati e gli sforzi di tantissimi ricercatori catanesi. Una forza scientifica internazionale che esploderà proprio ai piedi dell’Etna” – ha aggiunto lo scienziato catanese.

L’open day del Centro Antifumo, infine, rientra nell’ambito delle attività antifumo l’U.O. di Educazione e Promozione della salute di concerto con l’U.O. di Igiene e Medicina Preventiva del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania che per la Settimana Senza Fumo del 2018 promuove una serie di incontri presso alcune unità operative della struttura ospedaliera durante i quali i pazienti saranno invitati ad effettuare dei test motivazionali (il test di Fagerström, il questionario sulla motivazione ed il Diario del fumatore) che aiutano a riflettere sulla paura di soffrire e di fallire e sulle risorse alternative da cui ripartire.

 

Per prenotare la visita gratuita del 31.05.2018 al CPCT del Policlinico contattare il numero 095.3781537 oppure inviare email a [email protected].

 

 

Contatti

ufficio stampa e comunicazione

Valeria Nicolosi: 349 1843563

40% di fumatori in meno, in Islanda è successo

0

“In Islanda politiche che hanno promosso l’uso e la diffusione della sigaretta elettronica hanno ridotto in modo marcato il numero di fumatori”. Questo quanto si legge in un articolo della rivista islandese “Grapevine”. 

Secondo quanto riportato dal giornalista , un medico islandese ha attribuito il merito di aver contribuito al drammatico declino dei fumatori in Islanda alla ampia diffusione del vaping, definendolo una grande benedizione per la salute degli islandesi.

Tra il 2014 e il 2017, infatti, si è registrata una riduzione di quasi il 40% nel numero dei fumatori. Impressionante. Nessuna politica di controllo del tabacco è mai riuscita a ottenere risultati simili. E questo straordinario calo del tabagismo sembrerebbe essere dovuto al corrispondente aumento del numero degli svapatori nella “terra del ghiaccio”. Attualmente – leggiamo – circa 20.000 islandesi svapano quotidianamente a fronte di una popolazione di poco più di 330.000 abitanti.

In Islanda, al momento attuale, non sono state chiaramente definite regole che normano la vendita e l’uso dei prodotti da svapo. Sebbene l’anno scorso una proposta di legge che stabiliva limiti per le concentrazioni di nicotina e per la dimensione delle bottigliette contenenti liquidi vaping è stata così fortemente osteggiata dai proprietari dei negozi di sigarette elettroniche che è miseramente naufragata.

“Questo è un chiaro esempio – ha commentato il prof. Riccardo Polosa – che quando le esistenti politiche di controllo del tabagismo si integrano con la promozione del vapagismo si possono raggiungere risultati veramente straordinari in termini di salute pubblica” che ha aggiunto “Auspico che le autorità responsabili della salute degli Italiani possano ispirarsi al modello Islandese e contribuire così a salvare così migliaia e migliaia di vite umane in Italia”

Polosa è il nuovo consulente scientifico di INNCO, la coalizione internazionale di svapatori

0

Il prof. Riccardo Polosa è il nuovo consulente scientifico di INNCO, una potente coalizione globale di associazioni di svapatori.  

INNCO è un associazione nata in Svizzera che ha lo scopo di ridurre il danno provocato dal fumo di tabacco sostenendo e promuovendo il diritto di tutti i fumatori di scegliere strumenti alternativi più sicuri e meno dannosi per la salute.

Ringraziando lo staff di INNCO, proprio stamane Polosa ha commentato:

Ho accettato con piacere la richiesta di sostegno di questo grande gruppo internazionale. Il ruolo di consulente scientifico che mi è stato affidato – ha spiegato Polosa – mi consente di assistere le associazioni di svapatori e di consumatori nella loro grande battaglia di diritto alla salute. La possibilità di utilizzare strumenti meno dannosi rispetto al fumo di sigarette convenzionali è un’opportunità che come scienziati dobbiamo valutare, supportare e promuovere.  Lo svapo è una rivoluzione che richiede impegno e coraggio. Noi ci saremo sempre“.

 

  • ENGLISH  VERSION 

The professor Riccardo Polosa is the new scientific advisor of INNCO, a powerful global coalition of national vaping & snus consumer organisations.

INNCO is an association that aims to reduce the harm caused by combustible tobacco by supporting and promoting the right of the population to reduce their health risk by choosing significantly safer forms of nicotine use.

Thanking the staff of INNCO, Polosa commented:

I accepted with pleasure the request for support from this large international group. The role of scientific advisor that has been entrusted to me – explained Polosa – allows me to assist the associations of vapers and consumers in their great battle for the right to health. The availability of less harmful tools than conventional cigarette is an opportunity that we, as scientists, must evaluate, support and promote. Vaping is a revolution that requires commitment and courage. We will always be there!”.