venerdì, Marzo 24, 2023
HomeIniziativeSalvador D'Alì: il premio per la miglior idea antifumo

Salvador D’Alì: il premio per la miglior idea antifumo

Education for a smoke free world” è il progetto realizzato in occasione della cerimonia inaugurale del CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da fumo) che si è tenuta lo scorso 20 Dicembre presso l’Università degli Studi di Catania.

L’iniziativa, nata in collaborazione con l’Ateneo catanese e LIAF – Lega Italiana Anti Fumo, ha coinvolto tre istituti scolastici del territorio provinciale etneo per la presentazione delle migliori idee utili a combattere il fumo.

Grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici, è stato possibile selezionare tre gruppi di alunni che, dopo un intenso lavoro di gruppo, hanno realizzato tre diversi cortometraggi amatoriale di grande impatto comunicativo e sociale.

Protagonisti dei “video antifumo” sono stati gli stessi alunni, le famiglie e gli insegnanti, tutti intenti a presentare l’idea migliore per la sensibilizzazione contro il fumo di sigaretta convenzionale.

Riccardo Polosa insieme ai ragazzi delle scuole

Un progetto lodevole che è solo all’inizio. Coinvolgeremo tutti gli istituti scolastici italiani perché sono convinto che stimolando la creatività dei ragazzi possiamo ottenere dei grandi risultati. La naturalezza e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato – ha detto il direttore del CoEHAR Riccardo Polosa – ci ha dimostrato che in realtà un cambiamento è possibile e la prevenzione è il primo passo da compiere“.

I ragazzi delle tre scuole coinvolte sono state premiati, al termine della cerimonia, con dei Bonus Cultura, ossia giornate dedicate alla scoperta di luoghi e tradizioni del territorio siciliano.

  • Mercoledì 30 Gennaio gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Antonio Bruno” di Biancavilla sono stati ospiti del CoEHAR per una giornata culturale nel centro storico di Catania che si è conclusa con la visita guidata alla mostra di Salvador D’Alì in scena al Castello Ursino di Catania. (Guarda il video)
  • Venerdì 8 Febbraio sarà invece la volta dell’Istituto Comprensivo Statale “Campanella/Sturzo” di Catania.
  • Ed infine, nel mese di Marzo gli studenti del Liceo Statale “F. De Sanctis” di Paternò trascorreranno una giornata sull’Etna alla scoperta dei percorsi naturali e paesaggistici del nostro vulcano grazie alla collaborazione con l’associazione Maremonti.
https://youtu.be/a5l7YQrhAaM
Premio CoEHAR – visita guidata alla mostra di Salvador D’Alì


Valeria Nicolosi è giornalista, esperta in progettazione e comunicazione pubblica (sociale e istituzionale). Laureata in Programmazione delle Politiche Pubbliche nell’Università degli Studi di Catania, è anche masterizzata in Comunicazione Pubblica nell’Università IULM di Milano. L'amore e l'interesse nei confronti della formazione dell'opinione pubblica l’hanno portata a collaborare come consulente per LIAF con l’obiettivo di aiutarli a definire azioni utili per la diffusione e la sensibilizzazione della cultura antifumo. Valeria è oggi press office di LIAF e collabora anche con istituzioni ed enti pubblici diversi.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi comodamente sulla tua casella di posta una selezione settimanale delle migliori notizie

Adesso sei iscritto alla nostra newsletter!